Al giorno d’oggi, ricercare un’occupazione ben retribuita rappresenta impresa assai ardua, pregna di insidie derivanti anche e soprattutto da una crisi economica la cui morsa si fa tuttora sentire. Se è vero che, successivamente al titolo di studio conseguito, è bene acquisire sufficiente esperienza, è altrettanto vero che un corrispettivo minimo è tutto ciò che potresti legittimamente attenderti da un datore che possa definirsi onesto.
Nella schiera di coloro che cercano lavoro, c’è chi ha perduto quello precedente e c’è chi, al contrario, intende fare un passo avanti nella propria carriera lavorativa. Detto questo, quali sono i lavori meglio pagati al momento? Malgrado ciò che si potrebbe erroneamente credere, la risposta a tale interrogativo è affermativa. Proprio per questo, in seguito ti verranno elencate alcune professioni tanto richieste quanto ben pagate.
Addetto alla dogana
Ad aprire questa interessante carrellata non può che esserci la professione di addetto alla dogana. É bene sapere che per ricevere tale qualifica dovrai avere una conoscenza approfondita di diverse lingue, insieme ad una preparazione articolata riguardo al regime fiscale italiano e non solo. Per ciò che concerne il compenso che annualmente riceveresti, questo è compreso tra i 20.000 ed i 30.000 euro.
Assuntore
Malgrado la denominazione di codesta professione possa dire ben poco, questa è attualmente una di quelle meglio pagate. Si tratta di un professionista che, collaborando con una o più aziende di tipo assicurativo, si occupa di distinguere un rischio basso da un rischio elevato. Le avversità, nell’ipotesi in cui tu scelga di optare per una carriera simile, sono sempre dietro l’angolo, visto il pesante fardello di responsabilità. Assumendo i rischi per la compagnia, l’assuntore contribuisce a costruirne il portafoglio. Oltre a questo, egli valuta le proposte di nuovi rischi pervenute dagli agenti, decidendo se accentarle o meno e decretandone il relativo premio.
Informatore scientifico
Molti tendono a definire l’informatore scientifico come colui che vende prodotti farmaceutici vari. Nonostante questa superficiale credenza, le sue mansioni sono relativamente differenti, visto che l’obiettivo primario è quello di convincere un medico o un farmacista ad adottare un determinato farmaco. La legge, infatti, ne impedisce la vendita diretta. Oltre che fornire informazioni dettagliate sul prodotto farmaceutico, un informatore scientifico ne promuove la diffusione ed il buon utilizzo, incrementando il numero di contratti di vendita per l’azienda dalla quale dipende.
Tecnico commerciale
Quello del tecnico commerciale è un profilo dei lavorativo che, soprattutto attualmente, sta andando sempre più per la maggiore. Si è in presenza di un esperto il cui incarico è quello di vendere una serie di prodotti o servizi a stabilimenti di matrice commerciale o industriale, sia a livello nazionale che internazionale. Da ciò potresti dedurre che i settori di competenza sono molteplici. A congiungere le realtà che si avvalgono dei servizi di un tecnico commerciale vi è l’uso di reti commerciali volte a pubblicizzare ciò che esse producono. Scendendo maggiormente nel particolare, alcune delle mansioni del tecnico commerciale possono essere così elencate:
- identificazione, ricerca e contatto con nuovi potenziali clienti;
- fruizione delle proprie competenze per capire ciò che il cliente realmente vuole, consigliando lui la soluzione che più si adatta alle proprie esigenze;
- organizzazione di incontri orientati a presentare il prodotto o il servizio in maniera persuasiva e convincente.
Lo stipendio di un tecnico commerciale varia dai 35.000 ai 55.000 euro annuali.
Solution Architect
Noto anche come IT Architect, esso si occupa della progettazione generale di un’applicazione oppure di un prodotto specifico. Relazionandosi direttamente con la clientela, il Solution Architect tramuta le richieste di questa in progetti. Le capacità che ti verrebbero richieste riguardano:
- un bagaglio tecnico scaturente da una comprovata esperienza;
- propensione al dialogo,
- attenzione ai dettagli.
Il guadagno annuo di un Solution Architect è compreso fra i 30.000 ed i 70.000 euro.
Operativo import-export
Lo stipendio base di una simile figura professionale sfiora i 23.000 euro ma può anche arrivare a toccare picchi ancor più elevati, pari a 30.000 euro ogni anno. Il suo compito è quello di provvedere all’organizzazione ed al monitoraggio delle spedizioni, oltre che coordinare le pratiche doganali. Vista la complessità dell’incombenza, una laurea in giurisprudenza faciliterebbe la conoscenza, necessaria in questo caso, sia delle lingue straniere sia delle leggi vigenti nei Paesi dai quali le merci vengono spedite.