Kit Fotovoltaico Fai da Te per la Casa: Cosa Sono e Come Funzionano i Kit Fotovoltaici Domestici

Come tutti sappiamo, in questi ultimi tempi, il tema ambiente è sulle bocche di tutti. Sempre più spesso si sente parlare di crisi climatica ed energie rinnovabile, in particolare impianti fotovoltaici, idroelettrici e turbine eoliche, argomenti che destano sempre più interesse. Sempre più gente entra a conoscenza delle potenzialità di queste energie verdi, ma in molti, spesso, tendono a rinunciarci a causa dell’elevato costo iniziale.

Quello che forse non sai però, è che esistono dei particolari kit chiamati kit fotovoltaico fai da te, che ti permettono di realizzare il tuo personale impianto fotovoltaico a un costo decisamente più ristretto. Ma cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta, analizzando nel dettaglio ciò di cui ti sto parlando.

Kit fotovoltaico fai da te: cos’è

Per prima cosa cerchiamo di capire cos’è il fotovoltaico. Un pannello fotovoltaico è un particolare modulo che tende a sfruttare la naturale energia prodotta dal sole, convertendola in energia utilizzabile per i tuoi scopi. Solitamente questi pannelli hanno forma rettangolare, il materiale utilizzato per la loro costituzione è il silicio (anche se sono in corso degli studi per poter utilizzare anche altri materiali) e vengono posti nei luoghi in cui è presente una maggiore quantità di luce.

Passiamo adesso a vedere nel dettaglio, cosa sono i kit fotovoltaico. A differenza di un impianto fisso, che necessità di un costo maggiore, di uno spazio più ampio e di ottenere concessioni burocratiche, con un kit potrai permetterti di risparmiare su tutto ciò. Un impianto mobile, infatti, tende a occupare molto meno spazio rispetto a uno fisso, permettendoti di posizionarlo dove più preferisci, l’unica cosa di cui ti dovrai preoccupare è il montaggio.

Il prezzo tende a variare a seconda di quanta energia vuoi produrre ma, grazie alla concorrenza asiatica, è diventato molto più accessibile. A seconda della quantità che vuoi produrre, il prezzo spazia dai 1000 ai 5000-6000 euro per un kit da 3 kw. Inoltre, questi kit ti permetteranno un risparmio di circa il 40% dato che non sarai costretto ad affidarti a ditte per l’assemblaggio e il montaggio.

Come funziona un kit fotovoltaico

Il funzionamento di un kit fotovoltaico è analogo a quello di un normale impianti. Questi sono composti da due elementi principali che sono i moduli fotovoltaici e l’inverter. I primi, ti permetteranno di produrre energia elettrica in corrente continua grazie alla presenza del silicio che, stimola i suoi elettroni grazie ai fotoni assorbiti così da innescare un eccitamento tale da produrre energia.

Ed ecco che entra in gioco il secondo componente, ossia il converter, che permette di trasformare questa energia in energia alternata.

Cosa si trova all’interno del kit

Solitamente, all’interno di un kit da 3 kw troverai i moduli fotovoltaici da circa 200-250 kw (circa 12-15 moduli) un inverter da 3000 watt, i cavi di cablaggio con connettori e rispettive prolunghe e per ultimo una centralina DC/AC.

Prima dell’ordine ti consiglio di controllare se sono presenti le batterie per l’accumulatore.

Conclusioni

Come forse avrai già capito, un kit fotovoltaico è un ottima alternativa nel caso non fossi in grado di poterti permettere un impianto di grandi dimensioni ma volessi comunque combattere la tua personale battaglia green.

Anche se spesso la resa di questi kit è minore di un normale impianto, se punterai a kit composti da materiali di qualità, vedrai che non rimarrai deluso. Inoltre, anche se più piccoli e con minore resa, questi kit sono dotati di diversi vantaggi rispetto ai normali impianti, primo fra tutti la mancanza di burocrazia nel mezzo. In più, la vendita di energia nel mercato sarà una tua libera scelta da concordare eventualmente con rivenditore.

Per concludere, tieni presente che grazie a questi kit, potrai risparmiare su numerosi costi, come ad esempio quelli del montaggio già accennati in precedenza, avendo comunque un prodotto più che efficiente, capace di offrirti ottime prestazioni e, grazie alle detrazioni fiscali che offre lo stato, sarai in grado di ripagarti parte del costo nel giro di circa 10 anni.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.