Dal 1 gennaio 2020 verrà inserito un nuovo modello Isee per la dichiarazione del reddito, chiamato precompilato, in seguito al Decreto del Ministro del Lavoro del 9 agosto 2019 che verrà rilasciato direttamente dall’inps.
Cos’è l’Isee precompilato
Isee è un indicatore della situazione economica equivalente che ha lo scopo di misurare la condizione economica dei nuclei familiari che si trovano all’interno della Repubblica Italiana. Dal primo gennaio 2020 però questo modello verrà sostituito con un altro chiamato precompilato. Il documento è stato inserito attraverso il Decreto del Ministro del Lavoro del 9 agosto 2019 e pubblicato successivamente, con precisione il 4 ottobre dello stesso anno, sulla Gazzetta Ufficiale.
Il nuovo Isee conterrà tutti i tuoi dati che sono già in possesso dell’Inps e dell’Amministrazione Tributaria e si può ottenere, nei primi mesi di lancio, attraverso il procedimento standard. Puoi recarti infatti direttamente al CAF più vicino a te, ossia il centro di assistenza fiscale, cosi da facilitare le persone che non sanno utilizzare gli strumenti informatici. Se invece sei propenso verso di essi puoi scaricarlo online attraverso il sito Inps o del Ministero del lavoro.
Quest’utlima opzione però può essere effettuata solamente se ti trovi in un nucleo famigliare che già dal triennio che va dal 2016 al 2018 abbia presentato la dichiarazione del reddito in via telematica. Se si trovi in questa situazione ti dovrai autenticare nel sito dell’Istituto di previdenza attraverso le credenziale dell’INPS, con quelle dell’Agenzia delle entrate oppure con SPID, cioè il nuovo sistema di identità digitale.
Una volta che sei entrato, il sito ti chiederà alcune informazioni e dati, che in particolare riguardano:
- La composizione della tua famiglia
- L’indicazione dei componenti che possono essere utili al fine di calcolare le componenti aggiuntive dell’Isee;
- Eventuali disabilità
- Rilevazione dell’abitazione;
- Eventuali assegni al coniuge e ai figli;
- Eventuali debiti per mutui per acquisto di immobili;
- Gli autoveicoli di cilindrata uguale o superiore ai 500 CC.

Come Funziona e Come Ottenerlo
Puoi ottenere l’Isee precompilato scaricandolo online oppure recandoti presso il Caf e fornendo tutte le informazioni necessarie che l’Inps o l’Agenzia delle Entrate non abbia già in possesso. L’istituto che riceve i dati deve verificarne la loro correttezza, confrontandoli con quelli di cui è fornito e realizzando il modello Isee in base alla tua fascia di reddito. Il modello deve essere poi inviato al Caf che, nel caso in cui riscontra alcuni dati errati, può rinviarlo all’Inps per la rettifica.
Se invece il documento risulta corretto il Caf stampa la cosiddetta DSU, dichiarazione sostitutiva. In generale questa procedimento viene concluso in meno di 10 giorni e potrai poi usufruire di alcune agevolazioni in base alla fascia del reddito in cui ti trovi. Ad esempio puoi godere di riduzioni sull’asilo nido, per le tasse universitarie, per il trasporto o mense scolastiche, esenzione del ticket sanitario e cosi via. L’isee precompilato ha una nuova scadenza fissata per il 31 dicembre di ciascun anno a seguito del decreto Crescita 2019.