ISEE 2019: Come Ottenerlo, Documenti Necessari, Scadenza Modello

Come probabilmente saprai il modello ISEE è il mezzo tramite il quale in base al valore annuale dichiarato puoi accedere a determinate agevolazioni o sussidi che lo Stato garantisce a chi ha un livello reddituale e patrimoniale inferiore a determinati valori. A partire dal 15 gennaio 2019 è scattato l’obbligo di presentare la “Dichiarazione Sostitutiva Unica” nota con l’acronimo DSU, si tratta di un’autodichiarazione preventiva e che anticipa il modello ISEE 2019 al fine di accedere ai nuovi bonus e sussidi previsti e per cui è necessario presentare domanda entro il mese di marzo 2019 come il reddito o pensione di cittadinanza.
Tale autodichiarazione va, poi, integrata con il nuovo modello ISEE 2019, come ottenerlo, quali documenti presentare e scadenze sono qui di seguito illustrate, una guida facile da consultare per dare una risposta alle tue domande.

Come si Ottiene

Sicuramente ti chiederai come fare ad ottenere il nuovo modello ISEE 2019, ebbene la domanda va presentata come usualmente sei abituato recandoti ad un Caf, al Comune, all’Ente che eroga il servizio richiesto, girando la documentazione al tuo commercialista di fiducia o presso il servizio online dell’INPS comodamente da casa. La presentazione online è semplice basta accedere all’area servizi dedicata per la richiesta dei modelli ISEE 2019 nel portale dell’INPS, inserisci i tuoi dati e con un semplice click hai risolto il problema, unico requisito per accedere al servizio online è necessario che tu sia in possesso del Pin o Spid personale. Il modello ISEE dalla data di presentazione della domanda ti verrà consegnato entro un termine massimo di 15 giorni.

Documenti Necessari per il Modello ISEE

Al fine di ottenere il rilascio della certificazione ISEE 2019 dovrai munirti e presentare in fotocopia i documenti che attestano il tuo livello di reddito e patrimoniale nonché di quello tutti i componenti della tua famiglia presenti nel tuo stato di famiglia e conviventi. Documenti necessari sono, pertanto, quelli che indicano il nucleo familiare come lo stato di famiglia e che identificano i soggetti come la carta di identità e il codice fiscale di ciascuno dei dichiaranti, vanno, inoltre, allegati, i documenti che attestano il valore delle entrate annuali come il 730 o il modello unico e in assenza di attività lavorativa il CUD.

Nel caso tu sia un soggetto affetto da invalidità, pensionato o usufruisca di un indennità di accompagnamento o di qualche sussidio statale dovrai allegare alla presentazione della domanda i documenti che attestano la percezione di tali redditi. Quanto ai documenti attestanti il patrimonio dovranno essere depositati insieme al modello ISEE gli estratti conto e relative giacenze, contratti di fitto o di proprietà di immobili, certificazione di eventuali mutui in corso o del possesso di titolo bancari o postali, assicurazioni in caso di morte improvvisa nonché dovrai indicare se sei proprietario di uno o più veicoli.

Scedanza

Bisogna fare attenzione alle nuove scadenze, infatti, dal 1 settembre 2019 scatta l’obbligo del “modello ISEE precompilato dall’INPS e Agenzia delle Entrate”, cosa significa? Che la scadenza non è più il 15 gennaio di ogni anno ma a fine agosto, ciò implica che entro e non oltre il 1 settembre devi presentare la nuova richiesta di modello ISEE.

Tuttavia, devi fare attenzione all’anno corrente, come da legge tu che hai presentato la “Dichiarazione sostitutiva Unica” il 15 gennaio 2019, ebbene ora dovrai a settembre 2019 rinnovare il Modello ISEE, in virtù delle nuove scadenze statuite, in poche parole la tua dichiarazione ha valore da gennaio fino ad agosto 2019, pertanto, ai fini fiscali e contributivi va rinnovata a settembre 2019. In ogni caso, a decorrere da settembre 2019, il tuo ISEE rimarrà valido sempre per un anno.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.