L’ISA, ovvero gli indici sintetici di affidabilità fiscale, sono degli strumenti che vanno a sostituire i vecchi controlli, ritenuti obsoleti e non efficaci, che permettono di controllare la situazione fiscale delle diverse imprese e liberi professionisti con lo scopo di evitare evasioni di ogni genere, tutelando l’intera comunità italiana. Pertanto la compilazione permette all’Agenzia delle Entrate di valutare se vi sono anomalie nel comportamento di un’impresa oppure se la situazione fiscale si basa su livelli che possono essere definiti come coerenti nel tempo e che quindi non destano sospetti.
Quali sono i soggetti inclusi
I soggetti inclusi nella dichiarazione dell’ISA 2019 sono tutti coloro che svolgono un’attività principale, ovvero quella che produce i maggiori ricavi sul reddito complessivo, sia autonomamente che sul fronte aziendale.
Questo significa che se tu hai due attività, una commerciale e una non, se la principale è appunto quella commerciale, dovrai compilare il documento del Reddito con relativa dichiarazione ISA.
Quali sono i soggetti esclusi dall’ISA 2019
I soggetti esclusi dalla trasmissione di questa documentazione sono coloro che hanno iniziato o cessato la propria attività durante il periodo dell’imposta dell’anno in corso, così come i contribuenti che rientrano nel regime forfettario o quello dei minimi. Sono presenti anche i soggetti che operano nel settore terziario non commerciale e che dichiarano i propri compensi secondo la normativa dell’articolo 80 del decreto legislativo n 117/2017: inoltre anche i titolari di diverse attività e quelle secondarie producono un reddito complessivo pari o superiore al 30% non devono effettuare la dichiarazione e compilazione dell’ISA. Tutti gli altri soggetti, invece, devono procedere con tale tipologia di dichiarazione, dettaglio che devi tenere bene a mente.
Software e istruzioni per una corretta compilazione dell’ISA 2019
Per effettuare una corretta compilazione devi recarti sul portale dell’Agenzia delle Entrate dove troverai anche tutte le svariate istruzioni che ti permetteranno di effettuare una corretta procedura: le varie istruzioni potranno essere scaricate da parte tua in maniera totalmente gratuita e i vari passaggi saranno tutti spiegati in modo completo con pratici esempi.
La compilazione del modulo del Redditi 2019 deve essere barrato nella casella ISA 2019 affinché questo venga riconosciuto come tale e sia possibile quindi evitare le diverse sanzioni alle quali potresti andare incontro nel momento in cui non invii il modulo entro le tempistiche prestabilite.
Entro quanto bisogna compilare e spedire il modulo ISA 2019
Il modello di dichiarazione ISA 2019 deve essere inviato all’Agenzia delle Entrate a partire dal mese di settembre 2019, con precisione dal giorno 30, fino alla fine del mese di novembre dello stesso anno.
Questa scadenza potrebbe essere oggetto di una proroga quindi la scadenza stessa potrebbe essere rimandata al mese di dicembre: per sicurezza è comunque consigliato l’invio entro le tempistiche iniziali prestabilite, visto che le sanzioni possono raggiungere una somma di denaro pari a circa 2000 euro in caso di mancata comunicazione tempestiva.