Se stai per sottoscrivere un mutuo a tasso fisso, hai necessità di conoscere e il valore dell’IRS in tempo reale. Conoscere questo parametro ti permetterà non solo di conoscere il suo valore aggiornato ma anche di calcolare in modo semplice e veloce l’ammontare della rata che si andrà a pagare. Scopriamo insieme come conoscere in tempo reale la quotazione aggiornata dell’IRS.
Che cosa si intende per IRS
L’IRS è l’acronimo di Interest Rate Swap e rappresenta il tasso di riferimento delle banche per i contratti in derivati swap. Nella realtà quotidiana è il parametro che gli istituti di credito prendono utilizzano per l’indicizzazione dei mutui a tasso fisso.
Una volta ottenuta la quotazione dell’IRS le banche aggiungono lo spread per arrivare al calcolo della rata del mutuo. La determinazione della quota dell’IRS è svincolata dalla politica moneraria della Banca Centrale Europea ma dipende da una serie di valutazioni e parametri che portano alla quotazione che viene comunicata quotidianamente dall’EBF (European Banking Federation). Il valore di questo tasso di riferimento dipende principalmente dalla durata del finanziamento in quanto le banche tendono a tutelarsi dal rischio di mercato che si potrebbe riflettere in una sensibile variazione dei tassi di interesse.
Come conoscere in tempo reale il valore dell’IRS
Fino a qualche anno fa, se volevi conoscere il valore dell’IRS dovevi necessariamente acquistare uno dei quotidiani economici specializzati e consultare la pagina dove erano riportate le quotazioni dei vari tassi di riferimento comunicate però il giorno prima. Oggi fortunatamente grazie all’avvento del web potrai conoscere il valore dell’IRS con maggiore semplicità. Infatti, ti basterà consultare su internet uno dei tanti portali che forniscono notizie economiche o che sono specializzati in finanziamenti a privati e a imprese.
Nel momento in cui ti troverai sul portale di uno di questi siti, troverai un’apposita sezione nella quale sono riportati i tassi di riferimento per le varie operazioni di finanziamento. Se per ipotesi il mutuo che intendi sottoscrivere fosse stato a tasso variabile, il tuo tasso di riferimento sarebbe stato l’Euribor. Solitamente, viene riportata sotto forma di tabella la quotazione dell’IRS per i diversi periodi di riferimento, ossia per la durata del finanziamento.
Generalmente, viene indicato l’IRS per i finanziamenti a 1, 2 e 5 anni e poi per successivi multipli di 5 anni fino a fornire la quotazione in tempo reale dell’IRS a 50 anni. Una volta identificato l’IRS di tuo interesse ti basterà aggiungere lo spread che la banca applicherà per il tuo finanziamento per ottenere la determinazione della rata periodica che dovrai pagare per ottenere il tuo finanziamento.