Investire in Orologi: Tutto Quello Che C’è da Sapere sugli Orologi di Lusso

Le forme d’investimento che il panorama finanziario propone, sono varie e di diversa natura: dalle più classiche e convenzionali ai portafogli di titoli azionari ed obbligazionari, o ancora verso il mattone e l’oro. Poi, esistono forme che riescono ad associare una passione ad un vero e proprio business, a volte anche di notevole rilevanza. Può essere questo il caso degli investimenti in orologi di lusso. Tali operazioni, infatti, possono rappresentare una soluzione decisamente remunerativa nel medio e lungo termine, paragonabile a poche altre. Muoversi in questo campo tuttavia non è affatto facile e occorre calarsi nella materia gradualmente. È quindi consigliabile, prima di fare degli acquisti affrettati, documentarsi, reperire quante più nozioni possibili sull’argomento, consultando più canali informativi.

Investire in orologi: alcuni consigli essenziali

Tenteremo nei seguenti paragrafi di dare qualche utile consiglio a coloro che hanno deciso, o stanno valutando, la possibilità di indirizzare i loro risparmi verso l’acquisto di orologi di lusso. Per prima cosa dobbiamo scegliere se rivolgere la nostra attenzione al mercato delle nuove produzioni, oppure al vintage: l’affascinante, ma complesso, mondo dell’usato.

Se la scelta cadrà sulle nuove produzioni, allora si dovranno tenere in considerazione due importanti fattori. In primo luogo, i grandi marchi (ad esempio Rolex, Patek Philippe, Audemars Piguet, Omega, Cartier) e la loro scelta strategica. I grandi colossi decidono di non immettere nel mercato grossi quantitativi di prodotti, nonostante l’elevata domanda che ricevono: bisognerà mettersi in lista d’attesa per riuscire ad ottenere il proprio pregiato segnatempo. Talvolta, queste liste risultano essere particolarmente lunghe, e non si ha nemmeno la certezza di riuscire ad ottenere il pezzo tanto ambito. Di qui ne scaturisce una prima forma di business, quasi di tipo speculativo: coloro che riescono ad aggiudicarsi l’orologio, immediatamente lo rivenderanno ad un prezzo maggiorato. In questo modo, l’acquirente che non vuole sottostare a lunghi periodi d’attesa, potrà entrare velocemente in possesso del suo orologio di lusso, purché sia disposto a pagare un prezzo maggiore di quello proposto dalla casa madre.

investire in orologi
Investire in orologi

In secondo luogo, i costi di un orologio di lusso di nuova produzione sono decisamente elevati e non si ha nemmeno la certezza che il suo valore possa aumentare nel corso degli anni. A decretare il successo di un’opera d’arte (è così che possiamo considerare un orologio di lusso) concorrono troppe variabili. Ad esempio, il Rolex Paul Newman, appartenuto al famoso attore di cui adesso ne porta il nome, è stato battuto dalla casa d’asta Phillips di New York a 17,75 milioni di euro. L’elevato valore stimato di quel Daytona 6241, ha visto balzare vertiginosamente la quotazione di quello stesso modello, diventando una vera e propria icona per gli appassionati. In definitiva, non si riesce mai a dare una spiegazione esatta al perché alcuni modelli si affermino così prepotentemente sul mercato rispetto ad altri.

Una buona dose d’intuito può certamente aiutare nella scelta: molte persone hanno dimostrato di averne, prevedendo in largo anticipo mode o trend che poi si sono effettivamente confermate. Chissà che non sia il vostro caso: sono sensazioni difficilmente spiegabili, ma che un soggetto particolarmente sensibile in questo campo può avvertire e trarre a proprio vantaggio.

Nuovo o vintage?

L’altra alternativa da considerare, come detto, è quella del vintage, sicuramente più rischiosa. Innanzitutto, le garanzie sull’acquisto potrebbero non essere certe come quelle fornite dalla casa produttrice. Inoltre, un orologio che ha alle spalle diversi anni di vita, inevitabilmente presenterà dei segni di usura, più o meno evidenti, e potrebbe essere andato incontro a rotture o a riparazioni non impeccabili. Per questo motivo, riteniamo necessaria una formazione tecnica (almeno di base), oppure valutare di affidarsi alla consulenza di un esperto.

Gli orologi di lusso si avvalgono di meccanismi di alta precisione, con standard qualitativi nei loro componenti decisamente elevati, conseguentemente il prezzo sarà rapportato alle sue qualità. Proprio per questo motivo è importante che l’orologio sia sottoposto a revisioni e manutenzioni costanti, possibilmente da effettuarsi con una cadenza quinquennale. La spesa per tali operazioni può variare dai 500 ai 1000 euro. Il costo della manutenzione è direttamente proporziale alla qualità del prodotto, ma è sicuramente un’operazione per la quale vale la pena investire.

Una passione o un vero e proprio investimento?

Dunque, quello degli orologi di lusso è sicuramente un mondo affascinante, al quale avvicinarsi con cautela e consapevolezza delle proprie azioni. La passione per questi segnatempo è qualcosa di cui giovarsi se siamo capaci di trarne vantaggio. Deve essere coltivata e alimentata con la giusta documentazione e acquisizione di competenza, senza lasciarci prendere dall’impazienza. Se c’è qualcosa che il mercato degli orologi di lusso insegna è che il tempo è il bene più prezioso, in questo contesto più che in ogni altro.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.