Investimenti Assicurativi: Conviene Davvero Investire in Polizze Assicurative?

Gli eventi sfavorevoli possono sconvolgere la vita di chiunque semplicemente all’improvviso, tuttavia alcune persone riescono ad affrontare le situazioni impreviste non solo con più serenità ma anche con migliori risultati rispetto ad altre. Ciò potrebbe dipendere dalla scelta di diversificare le attività finanziarie per ridurre i rischi personali o imprenditoriali stipulando delle polizze assicurative. Si tratta di soluzioni d’investimento a medio-lungo termine che potrebbero dimostrarsi fondamentali per realizzare un futuro sostenibile, controllare le disponibilità economiche, massimizzare il rendimento e proteggersi da eventuali perdite conseguenti agli eventi imprevisti e alle turbolenze economiche.

In concreto, sottoscrivere un’assicurazione vita o una polizza dal contenuto finanziario potrebbe rivelarsi una decisione vantaggiosa per molte famiglie e aziende. Infatti, ormai le compagnie assicurative svolgono nella nostra economia il duplice ruolo di protettrici degli assicurati e d’investitrici in grado d’incanalare i risparmi verso i mercati di capitali e l’economia reale aiutando la ripresa economica durante ogni tipo di crisi, ad esempio nella fase post-covid. Inoltre, grazie a una copertura assicurativa sulla vita è persino possibile ottenere un reddito aggiuntivo dopo il pensionamento. Nei seguenti paragrafi di questa pratica guida approfondiamo l’argomento degli investimenti assicurativi per capire con chiarezza se conviene davvero investire in polizze assicurative.

Cosa sono gli investimenti assicurativi

Gli investimenti assicurativi sono dei contratti di assicurazione che fungono da strumenti finanziari, cioè prodotti d’investimento di natura finanziaria con lo scopo di far fruttare i soldi cercando di mantenerli al sicuro dall’inflazione e da altre forme di erosione monetaria. La soluzione più opportuna per investire in polizze assicurative al massimo della sicurezza è di rivolgersi a dei professionisti qualificati in finanza, ad esempio consulenti finanziari, promotori finanziari e consulenti assicurativi, che siano anche rinomati per la serietà e l’esperienza.

Tipologie di investimenti assicurativi

I principali investimenti assicurativi presenti sul mercato sono le polizze vita e le assicurazioni a contenuto finanziario. Entrando più nel dettaglio, ecco alcuni esempi di tipiche polizze assicurative per gli investimenti che sono conosciute anche come contratti di capitalizzazione:

  • polizza caso vita, che garantisce all’assicurato una rendita o un capitale nel caso sia ancora vivo alla scadenza contrattuale;
  • polizza caso morte, che prevede il versamento di un capitale ad uno o più beneficiari alla morte del contraente;
  • polizza mista (caso vita + caso morte);
  • polizza index linked (è classificata nel Ramo III delle polizze), un prodotto assicurativo ad alto contenuto finanziario il cui risultato è collegato ad un tasso, ad esempio un indice azionario;
  • polizza unit linked (fa parte anch’essa del Ramo III), che investe in fondi comuni d’investimento e SICAV (fondi assicurativi);
  • polizza rivalutabile, che prevede la rivalutazione annuale del premio assicurativo versato dall’assicurato in dipendenza del fondo a gestione separata in cui confluisce;
  • polizza a vita intera (sinonimo di Ramo I), per tutelare gli eredi con il pagamento di una somma di denaro sotto forma di capitale o di rendita in caso di decesso del contraente.
investimenti assicurativi
Investimenti assicurativi

Conviene davvero investire in polizze?

In molti si chiedono se sia conveniente investire in polizze assicurative nel periodo della crisi conseguente alla pandemia mondiale. Ebbene, la risposta a tale domanda è: dipende, al momento è più no che sì. Comunque sia, si può dire che gli investimenti assicurativi siano vantaggiosi perché potrebbero offrire una certa stabilità del rendimento ma anche che siano svantaggiosi a causa degli alti costi generalmente applicati a questo tipo di contratti. Detto ciò, ecco qui di seguito elencati i probabili vantaggi d’investire in polizze assicurative:

  • gli investimenti assicurativi sono strumenti finanziari a capitale garantito;
  • è previsto un regime fiscale favorevole con tassazione agevolata;
  • si usufruisce di una certa flessibilità contrattuale perché ogni cliente si distingue per particolari esigenze da soddisfare;
  • il capitale è impignorabile e insequestrabile nei limiti messi in conto dalla legge in vigore;
  • sono previsti dei benefici successori.

Inoltre, investendo tramite una polizza assicurativa è possibile decidere se pagare in un’unica soluzione (premio unico) o periodicamente (premio ricorrente). Per ciò che riguarda invece i pericoli legati agli investimenti assicurativi, possiamo dire che più è alto il rendimento che ci viene promesso e più sarà elevato il rischio cui potremmo incorrere. A questo proposito, la trasparenza su costi, tributi e rischi effettivi nonché detraibilità, gestione e funzionamento delle polizze assicurative per gli investimenti deve essere verificata confrontandosi con un consulente e attraverso la lettura dell’apposita documentazione informativa.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.