Inverter Fotovoltaico: Cos’è, come Funziona, Modelli in Commercio e Prezzi

In un impianto fotovoltaico, l’inverter assolve la funzione di correggere le caratteristiche della corrente prodotta dai moduli fotovoltaici. Questo è dovuto ai due differenti tipi di corrente elettrica prodotti in uscita dalla rete (CA: Corrente Alternata) e dai pannelli solari (CC: Corrente Continua). Quindi l’inverter convertirà la Corrente Continua in Corrente Alternata, così da renderla adatta all’immissione nella rete e al consumo conseguente di essa.

Esistono tre tipi di inverter:

  1. Inverter ad onda quadra: Sono inverter economici e adatti solo a carichi resistivi;
  2. Inverter ad onda sinusoidale modificata: Adatta, al contrario della precedente, a carichi resistivi e capacitivi, ma non a carichi induttivi, con i quali può si può avere del rumore;
  3. Inverter ad onda sinusoidale pura: Come suggerisce il loro nome, tali inverter riescono a riprodurre fedelmente un’onda sinusoidale e questo, quindi, gli consente di essere adatti ad ogni tipo di carico (resistivo, capacitivo e induttivo).

Come funziona?

Come detto, l’inverter fotovoltaico trasforma la CC in CA per l’utilizzo dell’elettricità prodotta dal pannello fotovoltaico, nella rete ad esso collegata. Oltre a questo, svolge altre funzioni, tra le quali c’è la regolazione della frequenza e della tensione dell’energia elettrica, la protezione della rete da sovratensioni e cortocircuiti, il monitoraggio del corretto funzionamento dell’impianto in toto e in ultimo, ma non meno importante, la segnalazione di eventuali guasti che potrebbero presentarsi. I moderni inverter fotovoltaici sono dotati della funzione MPPT (Maximum Power Point Tracker), atta a permettere lo sfruttamento della massima potenza emanata da un dato impianto fotovoltaico, la quale non è fissa ma, anzi, varia a seconda dell’incidenza delle radiazioni solari sui moduli dell’impianto fotovoltaico.

inverter fotovoltaico

inverter fotovoltaico

I migliori modelli di inverter fotovoltaici in commercio

Come visto, quindi, possedere un inverter fotovoltaico è fondamentale per ottenere il perfetto funzionamento del proprio impianto fotovoltaico. Ciò che distingue i vari prodotti concerne nella potenza erogata in uscita, perciò la scelta dovrà essere basata sulle proprie richieste energetiche istantanee, tenendo a mente i tre tipi di inverter elencati sopra.

Inverter Onda Pura multifunzione della Desconocido

La potenza nominale è di 3000VA/2400Watt e una tensione di ingresso di 24 Volt. Tale dispositivo offre l’opportunità di impostare varie modalità di operatività in base alla priorità e alla quantità di energia solare immagazzinata. Questo è un inverter ad onda pura, quindi, come detto sopra, adatto ad ogni tipo di carico e, quindi, ad alimentare ogni tipo di dispositivo.

Power Inverter Onda Sinusoidale Pura della EDECOA

La potenza continua arriva a 3500 Watt, mentre il picco massimo di essa può arrivare a 7000 Watt. Questo è un inverter ad onda sinusoidale pura e, come quello sopra, offre le funzioni tipiche ed essenziali dei vari altri inverter, con l’aggiunta di una ventola intelligente, la quale entra in funzione nel momento in cui percepisce che l’inverter inizia a surriscaldarsi, così da evitare problemi nel suo funzionamento.

Conclusione

Possedere, quindi, un inverter fotovoltaico risulta essenziale al fine di avere il perfetto funzionamento del proprio impianto fotovoltaico e, la scelta di esso, in un mercato che offre molte scelte, va ragionata in base alle proprie necessità.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.