L’Inps può essere contattato dai propri utenti attraverso molteplici canali digitali, telefonici o direttamente fisici. A Mestre la sede Inps è a disposizione del cittadino per ottenere informazioni o servizi presso l’ufficio relazioni con il pubblico (URP). Ecco tutte le informazioni per poter contattare la sede Inps di Mestre e i servizi che eroga ai propri utenti.
La sede Inps che si trova a Mestre è dislocata in via Dante 95A ed è aperta al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30 di mattina. Oltre che nei canonici giorni festivi la sede resta chiusa il giorno 21 novembre, per la festa del Santo Patrono, la Madonna della Salute.
Contatti e numeri di telefono
L’Inps può essere contattato al Contact Center al numero 803164 se si chiama da rete fissa o allo 06164164 se invece si chiama da rete mobile per ricevere supporto nell’uso dei servizi online oppure direttamente al centralino della sede di Mestre al numero 0412909311. Può essere inoltre contattato tramite mail all’indirizzo direzione.mestre@inps.it o per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo direzione.agenziacomplessa.mestre@postacert.inps.gov.it per tutte quelle comunicazioni di competenza riservata del destinatario e naturalmente sono se si è in possesso di una casella Pec. In caso di comunicazione di cambio di reperibilità durante il periodo di malattia, questa può essere fatta telefonicamente o via fax al numero 0419654214 oppure tramite mail all’indirizzo medicolegale.venezia@inps.it.
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico è il sig. Eugenio Bonato che può essere contattato al numero 0412909380. L’ufficio è a disposizione di tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati e dei lavoratori autonomi iscritti all’Inps per ricevere servizi e informazioni attraverso una consulenza professionale e personalizzata.
Prestazioni e servizi
Il principale servizio che l’Inps eroga ai propri utenti è quello di pagare le pensioni, ma l’ente interviene anche per fornire altre prestazioni come intervenire a sostegno del reddito in caso di malattia, maternità, TFR, disoccupazione o cassa integrazione, sostenere le famiglie numerose con redditi modesti attraverso assegno per il nucleo familiare o quello per la maternità. Inoltre interviene nella gestione della banca dati concernente il calcolo dell’ISEE, indicatore utile alla determinazione di trattamenti sociali agevolati, e infine riscuote i contributi, con i quali fa poi fronte ai pagamenti delle pensioni, e accompagna il lavoratore in tutto il suo iter lavorativo con l’iscrizione delle aziende, la gestione del conto assicurativo dei lavoratori sia dipendenti che autonomi e rilascia l’estratto conto assicurativo e certificativo del lavoratore.