La piattaforma IndieGoGo Italia ha raggiunto tanti traguardi al punto da essere diventata il punto di partenza di molti imprenditori, giovani o meno giovani che grazie alla stessa sono riusciti a far partire le proprie campagne. Si conta che sono all’incirca più di 200 i progetti che IndieGoGo Italia ha ospitato sulla sua piattaforma da Paesi di tutto il mondo in cui la piattaforma è operativa.
Hai ricevuto una notifica per entrare nel mondo della piattaforma IndieGoGo Italia come investitore? Hai un progetto e ti è stata segnalata questa piattaforma per trovare i fondi del tuo nuovo progetto e vuoi avere maggiori informazioni? Qui per te una piccola guida su cosa si intende con piattaforma IndieGoGo Italia e come funziona.
IndieGoGo Italia
IndieGoGo Italia è un’idea sorta nel 2008 dalle meni di “Dane Ringelmann , Slava Rubin ed Eric Shell”. Va precisato, innanzitutto che quando si parla di “piattaforma CrowdFunding” se sei profano del settore si intende quello che in italiano prende il nome di “finanziamento collettivo”. Lo scopo della piattoforma online IndieGoGo Italia è permetterti se hai un progetto, ma non hai il capitale economico iniziale da investire di trovare degli investitori che credano nella tua idea.
Su IndieGoGo Italia le campagne sono sezionate questo permette di farle avere una certa visibilità, a seconda della sezione è possibile accedere alle idee più concrete che rispecchiano l’esigenza reale dei tempi a idee innovative su cui decidere di puntare. Per accedere ai finanziamenti collettivi IndieGoGo Italia devi indicare un capitale massimo da raggiungere e il tempo entro cui accumulare lo stesso, se la tua idea raggiunge i livelli di sorta capitale sperati devi disobbligarti con cui hai deciso di investire nella tua campagna, spesso, gli investitori ottengono il prodotto su cui hanno investito in esclusiva e a prezzo stracciato.
IndieGoGo Italia ha un punto di forza in più, in quanto è un “Marketplace” di prestigio nel senso che qui potrai avere la possibilità in anteprima assoluta di poter acquistare i prodotti più innovativi con un notevole risparmio economico. Ogni progetto ha una sua pagina con relativa descrizione dell’idea e in cui è sottolineato come fare a partecipare al progetto in termini di investimento. In questo i finanziatori hanno la possibilità di investire nei settori verso cui nutrono un maggior interesse.
Come Funziona la Piattaforma
Hai capito cosa si intende per IndieGoGo Italia è vuoi accedere per poter proporre un tuo progetto? Ebbene, innanzitutto, devi registrarti alla piattaforma ed aprire una tua campagna e raccolta fondi. Nell’apposita sezione potrai optare tra due alternative di investimento vi sono , infatti, due voci “per un progetto” e “per una causa”, cliccando sulla prima opzione hai intenzione di richiedere finanziamenti per una tua idea, cliccando sulla seconda voce vuoi spingere le persone a finanziare una “causa benefica”.
Mentre nel primo caso sul tuo progetto IndieGoGo Italia trattiene il 5% per sè sulle somme che riceverai per la tua campagna, nel caso tu stia sostenendo un progetto a scopo umanitario non sono previste trattenute. Creare una campagna è facile devi indicare la somma di cui hai necessità per far partire la tua idea e dare un nome al tuo progetto specificando in una nota descrittiva lo scopo dello stesso al fine di permettere agli investitori di apprezzare l’idea aggiungendo qualche foto o video. Al fine di ottenere i fondi per il tuo progetto, anche qui, puoi scegliere tra due opzioni: ” Flexibile Funding” e “Fixed Funding”.
La prima opzione Flexibile Funding fa sì che se, anche, tu avevi fissato una somma più elevata per attivare il tuo progetto quando sono scaduti i tempi per la raccolta puoi, usare, comunque, la somma ottenuta, quindi in ogni caso il finanziamento è assicurato. La seconda opzione Fixed Funding è più rigida potrai usare i soldi dell’investimento solo se la cifra corrisponde a quella fissata per far partire il progetto altrimenti gli investitori vengono rimborsati di quanto devoluto.