Indici di Borsa: Quali sono i Principali della Borsa Italiana e come Visualizzarne l’Andamento

Molto spesso sentiamo parlare di indici di borsa come il Dow Jones americano o il Nikkey della borsa giapponese, solo per fare alcuni esempi. Ma in realtà il significato del termine non sempre risulta chiaro. Di seguito cercheremo di fornirti delle spiegazioni sul corretto termine di indici azionario, focalizzando l’attenzione sugli indici di borsa italiana e su come visualizzarne l’andamento.

Cosa sono gli indici di borsa

Un indice di borsa non è altro che un insieme di azioni di numero variabile in base alla composizione dell’indice. Esistono infatti nelle varie borse mondiali alcuni indici che sono composti da poche decine di titoli e allo stesso tempo panieri che racchiudono oltre cento titoli azionari. I criteri che portano alla formazione di un indice azionario sono differenti. Un primo elemento può essere ad esempio quello di inserire nello stesso indice i titoli azionari a maggiore capitalizzazione. Un ulteriore criterio, molto seguito in diverse borse mondiali, è quello di accorpare i titoli di aziende che rientrano nello stesso settore di attività. Un classico esempio di questo criterio di formazione di un indice azionario è il Nasdaq della borsa di New York all’interno del quale sono presenti solo titoli tecnologici.

I principali indici azionari di Borsa Italiana

L’indice più importante della Borsa Italiana, che viene utilizzato da giornali economici ed esperti del settore per comprendere quale sia l’andamento di Piazza Affari, è il FTSE MIB. La definizione estesa è Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa ed è composto da 40 titoli azionari a maggiore capitalizzazione presenti nella Borsa Italiana. Per la determinazione dell’indice in maniera continua, viene utilizzato un algoritmo che analizza continuamente le variazioni della quotazione di questi titoli e li traduce nell’indice complessivo. In realtà, a guidare la determinazione dell’FTSE Mib sono principalmente 10 società che da sole detengono i 2/3 della capitalizzazione complessiva. Non solo. Anche per quanto riguarda i settori di attività, questo indice è concentrato su tre settori: finanziario, industriale e utilities.

Oltre a questo indice principale, sono presenti però anche altri indici ugualmente importanti. Abbiamo ad esempio, l’FTSE Star che si compone dei titoli azionari delle aziende che presentano una capitalizzazione complessiva superiore ad un miliardo e che rispondono a determinati requisiti di liquidità che devono essere particolarmente elevati. In questo indice, il settore che presenta la maggiore presenza di titoli è quello industriale che può essere considerato, un po’ il motore dell’economia italiana.

Altro indice che riveste importanza, in quanto comprende circa il 95% dell’intero mercato azionario italiano, è l‘FTSE All Share. In questo paniere sono ricompresi la maggior parte dei titoli azionari italiani e per tale motivo può considerarsi come il dato maggiormente rispondente al reale andamento dell’economia italiana.

Come visualizzare l’andamento di un indice azionario

Gli indici azionari sono soggetti a continue oscillazioni e quotazioni. L’andamento di un indice azionario può facilmente essere visualizzato dal valore che lo stesso ha in un determinato momento e con l‘ausilio di grafici che ne riportano tutte le variazioni nel corso del tempo. Nel visualizzare la quotazione dell’indice i due colori rosso e verde, ti faranno comprendere se la variazione è rispettivamente in diminuzione o in aumento rispetto alla quotazione precedente. Allo stesso modo i grafici assumono rilievo per farti comprendere l’andamento dell’indice sia nel breve periodo sia in un arco temporale più ampio.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.