Sempre più italiani cercano di risparmiare sui costi della bolletta privilegiando l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica che sfruttano l’energia solare, come gli impianti fotovoltaici. Inizialmente non era previsto installare un impianto fotovoltaico dotato di batterie per l’accumulo, ma negli ultimi anni è stata eliminata questa restrizione e sempre più acquirenti prediligono questo innovativo sistema di produzione di energia elettrica. L’impianto fotovoltaico con batterie di accumulo ti permette di immagazzinare energia anche quando non è presente irraggiamento solare, per poterla utilizzare anche durante le ore notturne.
Come funziona un impianto fotovoltaico con accumulo
L’impianto fotovoltaico produce energia elettrica in corrente continua durante le ore diurne e l’inverter le converte in corrente alternata per poterla utilizzare direttamente all’interno dell’abitazione, mentre con un sistema di accumulo può essere garantito un consumo differito anche quando l’impianto non produce energia. Il sistema di accumulo con batterie raccoglie e stocca l’energia prodotta in eccesso, fornendola anche durante le ore notturne.
In commercio sono acquistabili diversi tipi di batterie di accumulo (al piombo, al piombo/gel e al litio), che possono essere aggiunte agli impianti fotovoltaici classici anche in un secondo tempo. Le batterie al litio sono quelle più efficienti e performanti e durano circa 10-12 anni per circa 6.000 cicli di ricarica, come la Tesla Powerwall, ma hanno un costo nettamente superiore rispetto agli altri modelli. Un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo può essere di due tipi: inverter con accumulo e pacco batterie esterno. Il primo modello presenta un accumulatore al litio, incorporato all’inverter, mentre il secondo presenta un pacco di batterie di accumulo montati esternamente, ma il principio di funzionamento è il medesimo. A differenza dei classici impianti fotovoltaici è necessario prevedere uno spazio ad hoc, dove installare le batterie e l’impianto di accumulazione.
I costi
Il costo di un impianto fotovoltaico inizialmente comportava una spesa abbastanza elevata, soprattutto per il prezzo eccessivo delle batterie di accumulo, ma negli ultimi anni si è verificata una diminuzione significativa di questi elementi e si stima che per il periodo 2018-2019 i prezzi scenderanno ancora. La Legge di Stabilità 2018 ha inoltre previsto una detrazione Irpef del 50% per chi decide di installare un impianto fotovoltaico con accumulo, per promuovere gli impianti energetici che utilizzano esclusivamente fonti rinnovabili.
Per un impianto fotovoltaico da 6kW e un accumulo da 6KWh si spende mediamente 12.000-15.000 €, ma è possibile spendere anche di meno confrontando i preventivi delle diverse aziende che offrono questi tipi di impianto. Se si considera una spesa di 12.000 € e si usufruisce della detrazione Irpef, si risparmieranno 6.000 € in dieci anni e bisogna anche considerare il risparmio dell’80% sui costi dell’energia elettrica. La spesa iniziale per l’impianto fotovoltaico con accumulo viene ammortizzata entro i primi dieci anni e se si pensa che i pannelli hanno una durata di 30 anni, l’investimento è davvero conveniente e redditizio.

Impianto Fotovoltaico con Accumulo
Vantaggi e Risparmio Energetico
Se hai deciso di istallare per la tua abitazione un impianto fotovoltaico con accumulo, nonostante i costi iniziali da sostenere, nel tempo puoi ottenere significativi risparmi sul costo dell’energia elettrica e soprattutto recuperare in poco tempo il tuo investimento iniziale. Uno dei vantaggi principali degli impianti fotovoltaici con accumulo, a differenza di quelli classici, è quello di poter disporre dell’energia elettrica anche durante le ore serali e notturne. Un impianto fotovoltaico con accumulo riesce a coprire circa l’80% del fabbisogno energetico giornaliero, di conseguenza si potranno eliminare quasi completamente i costi per l’energia elettrica.
Durante i mesi primaverili/estivi si riuscirà a produrre anche più energia elettrica di quella necessaria al fabbisogno giornaliero e si può decidere di cederla in rete al GSE (Gestore dei servizi energetici), ottenendo anche dei guadagni aggiuntivi. Uno dei pro dell’installazione dell’impianto fotovoltaico con accumulo è sicuramente di carattere ecologico, infatti l’energia prodotta proviene al 100% da fonti rinnovabili. Questo particolare tipo di impianto fotovoltaico vi garantisce l’erogazione di energia elettrica anche se si verificano black-out o guasti alla rete di distribuzione.