L’anno 2019 sarà ricordato probabilmente come uno degli anni più significativi per la lotta ai cambiamenti climatici e la consapevolezza ambientale, le azioni del Governo rispecchiano questa tendenza.
La legislazione in tema ambientale, comunemente nota come Green New Deal, punta ad essere una precisa risposta per le istanze dei milioni di italiani che quotidianamente apprezzano, e si battono, affinché ci sia maggiore sensibilità verso la tematica dei cambiamenti climatici. Proprio nelle ultime settimane si è assistiti a numerose manifestazioni ed azioni simboliche, oltre che concrete, sulla scia del Fridays For Future, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla giovanissima attivista per l’ambiente ormai nota in tutto il mondo, Greta Thunberg.
Il Governo italiano si è apprestato ad approvare il decreto sul clima che passerà per la Legge di Stabilità che continuerà a discutersi in questi mesi. Con il decreto, il Governo intende spiegare quale sarà l’indirizzo politico al quale seguiranno le misure attuative che muoveranno oltre 40 miliardi di euro nel settore dell’ambiente. Ma non tutti questi fondi sono da considerarsi positivi in quanto una considerevole parte di essi sarebbero da considerarsi dannosi per il clima ma in ogni caso toccherebbero diversi settori come quello energetico, il settore della logistica ma anche quello agricolo fino ad arrivare al commercio ittico.
Tra i provvedimenti che più hanno creato scalpore c’è il Buono Mobilità che, con una dotazione finanziaria complessiva ammontante a 255 milioni di euro, punta a concedere sussidi fino a 1500 euro per le rottamazioni delle auto e moto soprattutto nelle città dove si registrano i valori maggiori di inquinamento. Il sussidio sarà erogato sotto forma di buono per l’acquisto di una bici elettrica o di un abbonamento ai mezzi pubblici. Non soltanto, parte degli stanziamenti sono mirati alla realizzazione di corsi preferenziali per piccoli veicoli elettrici da guidare senza patente ma anche incentivi per favorire il trasporto dei bambini verso le scuole attraverso mezzi ibridi.
Il Green New Deal non lascerebbe indietro, ovviamente, nemmeno il verde cittadino, infatti 30 milioni di euro serviranno per la piantumazione di nuovi alberi ed arbusti per rinvigorire il verde urbano delle ditta metropolitane prevedendo anche un aumento dei poteri per i commissari che avranno il compito di bonificare le discariche abusive supportandoli nella lotta contro le infrazioni ambientali. Un occhio di riguardo sarà volto al particolare commercio dei prodotti sfusi, ovvero quei prodotti che fanno a meno di una rilevante componente inquinante come gli imballaggi, per questi sono previsti incentivi per alcune migliaia di euro che i commercianti potranno utilizzare in fase di start up.
Insomma, una delle estati più calde è già terminata ma il tema ambientale resta caldo e si prevede lo sarà ancora per molto tempo in attesa che ogni nazione dia il proprio apporto sostanziale e concreto ad una causa di interesse mondiale che sta muovendo interessi rilevanti e che promette di risolvere la più grande sfida di questo secolo.