Grafico Petrolio: Prezzo e Quotazione del Petrolio Oggi e Andamento Storico

Il petrolio è una delle commodities di più forte impatto sui mercati internazionali. Gran parte dell’economia del pianeta si basa infatti sulla lavorazione, trasformazione ed utilizzo di questa materia prima, fondamentale nel settore dei trasporti ma anche in quello della produzione della plastica e altri prodotti derivati. Se ti occupi di finanza devi necessariamente monitorare l’andamento del valore di questo asset sulle Borse mondiali, per cui è importante comprendere anzitutto le dinamiche che incidono sulle sue quotazioni.

Il grafico dell’andamento storico del petrolio

Se ti occupi di trading online o gestisci dei prodotti finanziari legati al valore del petrolio, ti interesserà seguire l’andamento storico del greggio, sia a breve che a lungo termine. Questa opzione è a tua disposizione qui sotto, e ti consente di visualizzare i grafici dei future CL scegliendo l’orizzonte temporale desiderato.


Tuttavia, devi sapere che questi valori non sono sempre stati stabili, ma hanno subito delle variazioni a volte anche consistenti. Ad esempio, sul finire degli anni ’60 il valore di un barile si attestava su soli 2 dollari, per poi salire bruscamente a 32 dollari negli anni ’80, a causa della crisi prodotta dalla rivoluzione iraniana. Nel nuovo millennio, il prezzo ha raggiunto e addirittura superato più volte i 100 dollari, quotazione scesa a 40 dollari nel 2016, per via dell’eccessiva produzione saudita, che ha provocato una riduzione del prezzo del greggio nei mercati internazionali.

Dove visualizzare le informazioni sulle quotazioni del petrolio

Se intendi conoscere il valore del petrolio definito dai mercati mondiali, puoi reperire la sua quotazione su diversi canali. Quotidianamente, il suo prezzo del petrolio viene comunicato dai notiziari televisivi, di solito nella sezione dedicata agli eventi economici. Troverai le stesse informazioni anche sui quotidiani, sempre nelle pagine riservate alla finanza. Infine, il modo più diretto per rimanere costantemente informato sul tema è la consultazione online: collegandoti con siti specifici (o accedendo ad una piattaforma di trading online come Plus 500 (L’86% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi) e eToro (67% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider) potrai seguire l’andamento del prezzo del greggio passo dopo passo in tempo reale. Ma quale indicatore devi individuare?

In questo caso, devi tenere a mente che le quotazioni del petrolio sono associate alla sigla CL, con la quale si indica il valore del Light Sweet Crude Oil. La cifra corrispondente, espressa in dollari, si riferisce al prezzo dei “future”, ossia i contratti di compra-vendita associati al greggio. L’unità di misura standard adottata nelle negoziazioni globali è il barile, che equivale alla quantità di 158,99 litri. Se sei interessato ad investire in matrie prime quali il Petrolio scopri come farlo sui migliori siti che ti consentono di investire via CFD:

BrokerVantaggiDeposito MinimoFai Trading con le Materie Prime
XTB
www.xtb.com/it/
Piattaforma Leader
Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo
Broker Regolamentato
0 $Il tuo capitale è a rischio
Plus 500
www.plus500.com
Trading sulle Materie Prime tramite CFD100 €
86% of retail CFD accounts lose money
eToro
www.etoro.com
Social Trading50 €
68% of retail CFD accounts lose money.

Prezzo del petrolio: chi lo definisce e come

Il petrolio è estratto e lavorato in diverse zone del mondo, per cui ti potrai domandare a chi spetta la responsabilità di deciderne il prezzo. Nei notiziari si sente spesso parlare del valore del greggio, espresso in dollari per barile: chi decide queste cifre e da cosa dipendono le sue oscillazioni sul mercato? Devi sapere che il prezzo di del petrolio è definito da alcuni benchmark, che poggiano su due qualità specifiche, il WTI ed il Brant Blend. Queste due varietà non rappresentano che un’esigua percentuale del greggio estratto nel pianeta; tuttavia, sono utilizzate come parametro per le negoziazioni su scala planetaria. La loro quotazione viene definita presso le due Borse più rilevanti per quel che concerne gli scambi con le commodities, ossa il NYMEX e la Intercontinental Exchange. Entrambe sono situate negli Stati Uniti, la prima a New York, la seconda ad Atlanta.

Grafico Petrolio

Grafico Petrolio

I più importanti paesi produttori di greggio sono l’Arabia Saudita, gli USA, la Cina, la Russia e l’Iran, seguiti dal Canada e dal Messico. Relativamente al consumo di questo asset, i maggiori utilizzatori sono Stati Uniti, Cina e India. Sono numerosi i fattori che ne condizionano il valore sui mercati: anzitutto l’intero processo di lavorazione, che comprende l’estrazione, la lavorazione ed il trasporto, ma anche eventi geopolitici, come i frequenti conflitti nella zona mediorientale o le crisi politiche nei principali paesi produttori. Un altro elemento che incide notevolmente sul costo del petrolio è la prospettiva del suo esaurimento, che tende a farne lievitare le quotazioni, aspettiche puoi sfruttare investendo in questa materia prima:

BrokerVantaggiDeposito MinimoFai Trading con le Materie Prime
XTB
www.xtb.com/it/
Piattaforma Leader
Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo
Broker Regolamentato
0 $Il tuo capitale è a rischio
Plus 500
www.plus500.com
Trading sulle Materie Prime tramite CFD100 €
86% of retail CFD accounts lose money
eToro
www.etoro.com
Social Trading50 €
68% of retail CFD accounts lose money.

Per contro, una sua sovrapproduzione genera di solito l’effetto opposto.

Disclaimer