Avrai sentito dei rumors che circolavano sull’interesse di Google per una società come FitBit: voci che sono diventate una realtà. Un’operazione di circa 2,1 miliardi di dollari che si prospettata essere un’iniziativa da parte del colosso di Mountain View per offrire ai suoi utenti un compartimento innovativo quello dei dispositivi wearables. Ma da dove nasce l’interesse di Google per FitBit? Qual è l’obiettivo che vi è dietro a questa operazione? Di seguito ti sveleremo tutti i dettagli.
Chi è FitBit: un’azienda specializzata nella del fitness
FitBit è un’azienda giovane nata nel 2007 dall’idea di James Park ed Erick Freidman, specializzata nella realizzazione di tecnologie legate alle attività del fitness. In particolare tra i prodotti che hanno avuto un certo successo, ci sono i braccialetti digitali da polso dalle diverse funzioni: dal calcolo delle pulsazioni al controllo dell’attività fisica, dal controllo dei giorni del ciclo mestruale agli smartwatch.
FitBit è un’azienda che conta quasi 28 milioni di clienti e che negli anni ha saputo non solo specializzarsi nelle nuove tecnologie del mondo del benessere, ma anche nell’accumulare informazioni legate al fitness e alla salute di ogni utente che utilizza i suoi strumenti digitali.
Google acquista FitBit: i dettagli dell’operazione
L’operazione finanziaria di Google, con l’acquisizione di FitBit è mirata quindi a entrare in un campo in cui ancora il colosso non era bene specializzato: il settore dei wearables. Il termine identifica l’insieme di quei dispositivi che si indossano solo sul polso e che permettono di trasmettere informazioni via wireless agli smartphone. Ma quali sono i dettagli dell’operazione? Google, il 28 ottobre ha offerto 7,35 euro ad azione con un premio aggiuntivo del 19% rispetto al valore di chiusura della FitBit di giovedì sera. Un chiaro segnale della sua intenzione di voler chiudere l’accordo anche considerando la crescita di questa società negli ultimi mesi. Lo stesso CEO di FitBit James Park ha commentato di quanto sia vantaggioso per le due aziende questa acquisizione, sottolineando come si sta procedendo verso una conclusione dell’operazione.

L’obiettivo di Google: la sfida diretta ad Apple Watch
Ma quali sono gli effetti sul mercato dell’operazione di acquisto della FitBit da parte di Google? In primo luogo devi considerare che grazie ad essa Google potrà scardinare lo strapotere di Apple all’interno dei sistemi da polsi. Infatti ormai da anni il settore del fitness e dei dispositivi medici è controllato per il 46% da tecnologie come Apple Watch, seguite poi da aziende come Samsung e in terza posizione, con quasi il 10% del mercato, da FitBit. Google in questo modo non solo potrà interagire nel mercato dei dispositivi wearables, ma avrà anche l’opportunità di realizzarne strumenti propri, con lo sviluppo di hardware e software sempre più complessi all’interno del mondo del fitness e della salute.
Ma devi valutare anche un altro aspetto: i dati che FitBit raccoglie dai suoi strumenti al fine di migliorane le qualità e le prestazioni. In un mondo digitale in cui le preferenze e le informazioni che riguardano le tue abitudini diventano un a fonte economica, l’acquisizione dei 28 milioni di utenti di FitBit, permetterà ai sistemi di Google di integrare la concentrazione di informazioni personali.