Giacenza Media Annua, Calcolo su Conto Corrente e Libretto Postale

Il significato del termine giacenza media va ad indicare l’ammontare di soldi presenti su un libretto di risparmio postale o conto corrente bancario in un determinato intervallo temporale, solitamente di un anno. Il calcolo di questo valore serve per alcuni specifici adempimenti dove viene richiesto tra la documentazione da allegare.

I principali documenti per cui serve tale valore sono la DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, e l’ISEE. La DSU è un documento che contiene i dati di patrimonio, reddito ed anagrafici di un nucleo famigliare. Il modello ISEE invece è l’indicatore della situazione economica equivalente ed è un documento necessario per  l’accesso ad alcune agevolazioni e sostegni di natura assistenziale (iscrizione a scuola, università, servizi di pubblica utilità, affitti ecc.).

Il calcolo giacenza media è fondamentale quando si deve compilare l’ISEE perchè è uno degli strumenti atti a calcolare la ricchezza posseduta dalla persona o dal nucleo familiare e dovrà essere inserito nell’apposita sezione relativa al patrimonio mobiliare. Nel modulo FC.1 – Quadro FC2 del nuovo ISEE infatti vanno dichiarate le informazioni riguardo il possesso di conti correnti bancari e postali (bancoposta), titoli di stato, partecipazioni azionarie, investimenti finanziari esteri ecc.

Come Calcolare la Giacenza Media Annua

Il valore che solitamente viene richiesto per la necessario documentazione è la giacenza media presente sui conti correnti relativa all’anno precedente, quindi la media dei soldi depositati dal 1 gennaio al 31 dicembre dell’anno di riferimento.

Solitamente non dovrai fare a mano tale calcolo ma sarà cura dell’istituto di credito dove hai il conto o libretto di fornirti tale valore su tua esplicita richiesta. Sarà la banca o la posta a certificare tale dato, in modo che tu possa anche evitare di effettuare eventuali errori.

Se desideri calcolare tale valore in autonomia, devi sapere che la giacenza media annua viene calcolata dividendo la sommatoria delle giacenze di ogni singolo giorno per il numero di giorni che compongono l’anno, ovvero 365. Puoi fare ciò recuperando gli estratti conto che la banca ti invia mensilmente.

Giacenza Media

Giacenza Media

Devi prestare particolare attenzione in caso di conto corrente cointestato, il saldo e la giacenza media vanno divisi per il numero di intestatari del corso, in questo modo:

  • quindi diviso 2 se vi sono due intestatari;
  • diviso 3 se invece il conto è cointestato tra tre persone;
  • diviso 4 se sono quattro gli intestatari ecc.

Il valore della giacenza può essere richiesto e calcolato anche su carta prepagata quale la postepay o genius card ad esempio. Ti invitiamo però a non effettuare questo conteggio in autonomia ma a rivolgerti alla tua banca, che potrebbe essere Intesa San Paolo, Fineco, Unicredit, Clarisbanca o altre per farti inviare il dato esatto.

Saldo e Giacenza per la Compilazione dell’ISEE

I valori di saldo a fine anno e giacenza vanno indicati all’interno del modello ISEE nel Quadro FC.2 nella prima sezione, ma prima devi specificare all’interno della colonna “topo-rapporto” il codice di riferimento della tipologia di rapporto finanziario. Nel caso di di conti correnti postali e bancari il codice da utilizzare è lo 01. Per i conti deposito e di risparmio, sia libero, sia vincolato, il codice da utilizzare è lo 03. Tale dato va compilato anche nei documenti ISEE Mini, che è la versione semplificata dell’ISEE integrale.

Imposta di Bollo sul Conto Corrente

Il calcolo della giacenza media è utile anche per determinare l’imposta di bollo che si andrà a pagare sul conto corrente. Devi sapere che l’imposta di bollo è in vigore dal 2012 e si applica a privati cittadini e imprese titolari di conti correnti. Tale imposta è calcolata nella somma di 34,20 e per le persone fisiche e di 100,00 € per gli altri soggetti. Nel caso il titolare del conto corrente non sia una persona fisica l’imposta di bollo non è dovuto se la giacenza media annuale del conto corrente è inferiore a 5.000 €.

Nuovo Conto Corrente a Zero Spese?

Se sei alla ricerca di un nuovo conto corrente a zero spese, ecco le offerte del momento:

BancaCosti AnnualiCaratteristicheRichiesta
conto illimity bank
www.illimitybank.com
0,00 €- Carta di Debito e Credito Grats
- Prelievi Gratuiti
- Bonifici Istantanei
- Conto Deposito fino al 3,25% di Interesse

Recensione Conto Corrente Illimity
conto mediolanum
www.bancamediolanum.it
0,00 €- Buono Amazon da 150 € in Omaggio
- Estrazione Buoni Carburante da 500 €
- Bancomat Gratis
- Prelievi ATM Gratis
- Apertura e Chiusura conto Gratuite

carta hype
www.hype.it
0,00 €- Conto 100% online, si apre in 15 minuti
- Interesse lordo fino all'1%
- Canone zero su carta di debito e carta di credito

Recensione Carta Hype
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]