Fondo Perseo Sirio: Accesso e Caratteristiche del Fondo di Previdenza Complementare per la Pubblica Amministrazione

Perseo Sirio è il nome del nuovo Fondo Pensione Complementare dei lavoratori della Pubblica Amministrazione e della Sanità, nato nel 2014 dall’unione dei due fondi pensione complementari Perseo e Sirio. Questa è in sostanza la definizione che lo stesso organo Perseo Sirio, che opera in regime di organizzazione senza scopo di lucro, si è data alla sua nascita ormai circa 4 anni fa. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio chi sono gli aventi diritto a questo Fondo, e al contempo quali sono i meccanismi messi in atto per usufruire di questo contributo al termine della carriera lavorativa.

Cominciamo col dire che il Fondo Perseo Sirio opera come un vero e proprio organismo statale, nel senso che si occupa in prima persona, tramite i suoi organi di amministrazione, della raccolta e successiva erogazione dei contributi ricevuti ai lavoratori che hanno sottoscritto il contratto. L’ammontare del contributo pensionistico, dunque, è calcolato direttamente in funzione delle contribuzione effettuata durante gli anni di servizio presso la Pubblica Amministrazione. Trattandosi di un Fondo Complementare, inoltre, non è legato all’entità della pensione obbligatoria, ma ne costituisce il logico e giusto supplemento come conseguenza dei contributi versati negli anni presso il Fondo a partire dal primo mese di contratto.

Per quanto riguarda gli aventi diritto, possono aderire praticamente tutti i lavoratori del settore pubblico escluso quelli impiegati nelle scuole, per cui è stato istituito un fondo speciale denominato Fondo Pensione Espero, ma inclusi quelli di Federazioni Sportive e Università. Per la sottoscrizione è necessario, però, aver stipulato un contratto di lavoro presso il proprio ente pubblico di durata non inferiore ai 3 mesi, anche part-time.

Il principale vantaggio di questa forma di Pensione Complementare, oltre che nell’elasticità normativa e nella particolare vicinanza a tutti i tipi di lavoratori, risiede proprio nella forma giuridica del Fondo. Trattandosi di un’associazione che opera non a scopo di lucro, infatti, è logico dedurre che le risorse erogate siano particolarmente vantaggiose rispetto all’ammontare dei contributi versati negli anni, ed è lecito aspettarsi la massima tutela da parte degli organi di amministrazione in quanto unici destinatari dell’attività da essi svolta. L’adesione ai fondi pensione è particolarmente agevole grazie alla pagina web del Fondo, su cui è disponibile un apposito modulo da compilare per la sottoscrizione del contratto e sono fornite tutte le informazioni del caso per farlo nella maniera più conforme alle proprie esigenze. A questo proposito gli esperti consigliano di mantenersi nell’adesione al minimo dei contributi versati (che corrisponde all’1% trattenuto in busta paga), quantomeno nelle iniziali condizioni di incertezza lavorative.

Fondo Perseo Sirio

Fondo Perseo Sirio

Un altro elemento a cui fare attenzione in fase di adesione al Fondo è la distinzione fra Tfr e Tfs, un particolare sicuramente noto ai dipendenti pubblici di lunga data ma probabilmente ignorato da chi si avvicina al mondo lavorativo oggi; fino al 31/12 dell’anno 2000 infatti, i dipendenti della Pubblica Amministrazione avevano diritto al Tfs, mentre con la legislazione attuale quelli assunti dopo sono liquidati alla cessazione del rapporto con Tfr. Fra le due forme di trattamento esistono delle leggere differenze, per cui per aderire è necessario accettare in ogni caso il passaggio a Tfr.

Una volta aderito a questo Fondo non potrai più recedere dal contratto, salvo particolari circostanze come il passaggio ad altra forma di impiego, caso in cui può essere effettuato un trasferimento della posizione individuale (quindi dei contributi già versati) o un passaggio ad altra forma di Fondo Complementare. In taluni casi sono anche concessi anticipazioni (sempre in base alla posizione già maturata) e la momentanea sospensione del versamento dei contributi.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.