Fondo Cometa, dettagli su cos’è e come funziona il Fondo Pensionistico dei Metalmeccanici

Se sei un lavoratore appartenente alla categoria dei Metalmeccanici, ti sarà di sicuro capitato di sentir parlare di Fondo Cometa. È il fondo pensionistico della tua specifica categoria lavorativa ed è stato negoziato a livello nazionale. Il Fondo Cometa appartiene alla tipologia dei cosiddetti fondi pensione chiusi o fondi pensione negoziali: sono dei prodotti che nascono da trattative collettive tra i datori di lavoro ed i dipendenti. Sono dei fondi che hanno lo scopo di offrire e di garantire una pensione integrativa ai settori lavorativi a cui si riferiscono: è esattamente quello che succede al Fondo Cometa per i Metalmeccanici.

Come avrai capito, se aderisci al Fondo Cometa avrai diritto ad avere una pensione integrativa che va a sommarsi a quella che percepirai dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, l’INPS: è un vantaggio per te poter avere a tua disposizione quest’opzione, perché è una forma di tutela ulteriore. Insomma, se accetti di aderire – e nessuno ti costringe a farlo! È una tua scelta personale, volontaria – puoi avere l’opportunità di avere un futuro un po’ più sereno perché, purtroppo, la realtà è questa: spesso e volentieri le pensioni erogate dall’INPS non sono sufficienti a far fronte alle esigenze personali di chi ha smesso di lavorare.

Se sceglierai di aderire al Fondo Cometa, è importante che tu sappia che dovrai far fronte a quella che viene chiamata “capitalizzazione individuale”: dovrai versare delle quote di denaro, come se affrontassi un pagamento a rate; il fatto che questi versamenti esistano è stabilito dal contratto che è emerso dalla contrattazione collettiva di cui parlavamo prima, però sarai tu a decidere quanti soldi versare al mese – ecco perché si definisce “individuale”.

Come funziona il Fondo Cometa?

Se scegli di sottoscrivere il Fondo Cometa, il tuo TFR confluirà in esso secondo le percentuali decise in fase di contrattazione collettiva. Se hai cominciato a lavorare prima dell’aprile 1993, potrai scegliere di aderire al Fondo Cometa o al 40% o al 100%; se, invece, hai cominciato a lavorare successivamente a quella data, non hai scelta: potrai aderire solo al 100%. Inoltre, tieni presente che potrai decidere di versare un contributo ulteriore, che ti verrà prelevato direttamente dalla busta paga: se il contributo che decidi di stanziare al Fondo Cometa è pari o superiore alla percentuale minima fissa che è stata decisa in fase di contrattazione collettiva e che è pari all’1,2%, sappi che avrai diritto a ricevere un contributo economico da parte dell’azienda presso la quale sei impiegato, ovvero il tuo datore di lavoro, che contribuirà quindi ad aiutarti a costruire la tua pensione integrativa. In questo modo, grazie a quest’ulteriore contributo che riceverai, a te toccherà versare una quota minore perché una parte di essa verrà coperta dall’impresa presso cui lavori.

Vantaggi e svantaggi del Fondo Cometa

Adesso per te è venuto il momento di conoscere quali siano i vantaggi e quali gli svantaggi legati alla tua adesione al Fondo Cometa, dimodoché tu possa fare con calma le tue valutazioni e prendere le tue decisioni nella maniera più serena possibile. Ecco, dunque, un elenco dei vantaggi che avresti aderendo al Fondo di Pensione Integrativa della tua categoria:

  • le detrazioni fiscali. Aderendo al Fondo Cometa, infatti, potrai godere delle detrazioni fiscali sino al raggiungimento della cifra massima di 5.164,57 euro;
  • bassi costi. Il Fondo Cometa presenta una bassa incidenza economica rispetto ad altri Fondi di Pensione Integrativa, e inoltre – come dicevamo poco sopra – hai dalla tua anche l’indiscutibile vantaggio di una compartecipazione del tuo datore di lavoro se raggiungi o superi la percentuale contributiva dell’1.2%.
Fondo Pensione Cometa

Fondo Pensione Cometa

Ci sono però anche degli svantaggi di cui devi tener conto in sede di valutazione:

  • bassi rendimenti. Il Fondo Cometa costa poco, ma purtroppo offre anche tassi di interesse di rendimento inferiori rispetti ad altri Fondi Pensionistici Integrativi. Ma c’è un fatto positivo connesso a questa bassa redditività: il Fondo Cometa è molto più sicuro di altri Fondi Integrativi aperti, quindi puoi star ragionevolmente sicuro di non incorrere in “brutte sorprese” al momento di vederti restituito il tuo capitale sotto forma di integrazione alla tua pensione;
  • contributi congelati. Non potrai aver accesso ai soldi che hai versato sino al momento in cui non maturerai i requisiti per andare in pensione. Questo vuol dire che potrai chiedere un anticipo sulla pensione solo in casi molto particolari: se hai urgente bisogno di liquidità non è ai soldi vincolati nel Fondo Cometa a cui devi guardare per far fronte alle tue necessità, perché ottenerli potrebbe non essere né semplice né rapido.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 3]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.