Flat Tax 2019: le Novità su Ampliamento del Regime Forfettario, Requisiti e Limiti di Reddito

Se hai seguito i dibattiti politici in seno al Governo negli ultimi tempi conoscerai sicuramente quelle che sono le linee principali che andranno a costituire la prossima Legge di Bilancio 2019. Tra queste avrà una posizione di rilievo la cosiddetta Flat Tax, letteralmente “Tassa Piatta”, che andrà ad identificare il nuovo sistema fiscale italiano al fine di combattere l’evasione fiscale ed incrementare le entrate dello Stato.

Per le piccole imprese, la Flat Tax 2019 prevederà:

  • un’aliquota al 15% per tutti i volumi d’affare che non supereranno i 100.000 euro;
  • un’aliquota per le start-up pari al 5% per i primi 5 anni e riservata a tutti coloro che avranno meno di 35 anni o più di 55 anni.

L’attuale regime forfettario prevede tetti di reddito diversi per ogni categoria di attività oltre a redditi massimi mai superiori ai 50.000 euro annui. Al momento è sempre opzionale dal momento che i lavoratori autonomi che preferiscono la tassazione ordinaria possono sceglierla. Se ti stai chiedendo i dettagli della nuova Flat Tax 2019 è bene che tu sappia che molti di essi non sono ancora chiari. Si attende, ad esempio, di comprendere come verrà calcolato l’imponibile e come avverrà la deduzione delle spese.

Requisiti per il nuovo regime forfettario

I principali requisiti che le imprese dovranno rispettare per poter accedere all’ampliamento del regime forfettario attuale sono essenzialmente tre: il limite sui beni strumentali, il limite sulle spese per il lavoro dipendente e qello sugli incassi annuali.

  • Per quanto riguarda il limite sui beni strumentali, la tua azienda non dovrà superare i 20.000 euro annui.
  • Le spese per il lavoro dipendente sostenute dalla tua impresa non dovranno superare una certa soglia. Fino al 2018 si parlava di 5.000 euro/annui, ma si pensa che con la Flat Tax 2019 il limite in questione verrà incrementato.
  • Il limite degli incassi annuale è il perno fondamentale su cui si baserà la nuova Flat Tax. I ricavi annui della tua impresa non dovranno oltrepassare determinate soglie, definite dal tipo di attività e dal relativo codice ATECO, indispensabile per calcolare il reddito imponibile su cui andare poi a stabilire l’importo della tassa. Ad esempio, se hai un’impresa di intermediazione commerciale sarai soggetto al limite di 50.000 euro annui per arrivare ad un limite di ben 100.000 euro annui se la tua impresa si occupa di ristorazione o commercio (sia all’ingrosso che al dettaglio). Ecco perché ti troverai dinnanzi ad un ampliamento del regime forfettario, pari al doppio rispetto a quanto accade nel 2018.

Flat Tax 2019, limiti di reddito e di età per le start-up

Affinché tu possa accedere al regime forfettario, la tua impresa dovrà rispettare alcuni limiti di reddito e, per le start-up, anche di età. Rispetto al 2018 si è passati da un limite di 30.000 euro per i professionisti e 50.000 euro per gli imprenditori ad una soglia univoca pari a 100.000 euro annui.

In questo caso avrai diritto all’aliquota al 15%. Per le start-up, inoltre, potrai beneficiare di un’aliquota al 5% legata non solo al fatto di aver avviato una nuova impresa ma anche alla tua età. Avrai accesso al nuovo regime forfettario con aliquota, come già specificato, al 5% per i primi 5 anni e se avrai meno di 35 anni o più di 55 anni.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.