Fitch Agenzia di Rating: Cos’è e Cosa Fa, il Rating dell’Italia

La notizia è del 31 agosto 2018 fa tremare i mercati italiani. L’agenzia di rating Fitch conferma il rating BBB dell’Italia, anche se il vero dato preoccupante è relativo all’outlook. Si tratta di un valore al ribasso che nel caso del nostro paese passa da stabile a negativo. Tutto ciò è stato confermato da Fitch attraverso una nota pubblicata ormai qualche giorno fa. L’unico dato positivo riguarda la mancata retrocessione del livello dei titoli detti spazzatura. Questa notizia ha fatto impennare lo spread che ha toccato nella giornata del 31 agosto, i 290 punti anche se in chiusura si è fermato a 288.

Cosa significa tutto ciò? Che il debito pubblico italiano resta elevato ed è esposto a grossi pericoli di shock. Questo è ciò che emerge dagli analisti di Fitch che non hanno fiducia nei dati esposti del Governo, della sua natura e anche delle ideologie che lo animano, con i conseguenti contrasti che potrebbero generare tensioni difficili da risolvere con conseguenti elezioni anticipate già nel 2019, destabilizzando non poco i mercati.

Tutto ciò nasce dalla questione relativa alla questione “fuori dall’euro”. Anche se si tratta di una eventualità del tutto improbabile, la questione resta un rischio visto che alcune parti caldeggiano per questo tipo di scelta o quella di produrre una moneta parallela all’euro.

L’analisi di Fitch tocca altri importanti temi sul quale il governo si è espresso, come il Decreto Dignità che sul mercato avrà un effetto solo limitato e insieme alle revisioni sulle varie riforme come quelle relative alla pensione, potrebbero avere un impatto negativo sulla finanza pubblica nel medio termine.

Perché le agenzie di rating hanno il potere di condizionare i mercati?

Ci si chiede sempre più spesso a cosa servono questi organi e perché le loro valutazioni sono in grado di sconvolgere i mercati. Quando si sente dire che un’agenzia di rating ha rivisto il rating sul debito di una certa banca o di un Paese pochi sanno con certezza di cosa si tratta, anche se sono tematiche affrontate ogni giorno dai giornali e in tv. È bene in questo caso, cercare di fare maggiore chiarezza a riguardo.

Un’agenzia di rating è un istituto che funge da intermediario tra investitori di tipo istituzionale o privato e diversi enti che emettono delle azioni, come Stati, aziende, società di tipo pubblico. Queste effettuano delle analisi sui dati che ne derivano e comprendono quanto vale il titolo emesso da una banca o da un certo stato.

Le agenzie di rating come Fitch, sono degli enti che svolgono analisi finanziarie su obbligazioni e anche azioni. Sono in grado di valutare se ciò che è posto alla loro attenzione è stabile oppure no. In base a ciò che ne deriva gli azionisti dovranno muoversi secondo le indicazioni date. Nello specifico si indica la capacità di credito classificata su una scala di rating.

Come nasce l’agenzia di rating Fitch

Fitch ha una storia che risale al 1913. Si tratta di un’agenzia fondata da Hohn Knowls Fitch. È stata la prima agenzia a introdurre la scala di valutazione basata sulla tripla A fino a D che viene tutt’ora usata. Vi sono diversi uffici sparsi in tutto il mondo che fanno capo alla sede di Londra e New York.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.