Finanziamento Audi: le Offerte per Avere un’Audi con Prestito e Finanziamento

Sogno proibito di milioni di automobilisti, possedere un’Audi è sinonimo di gran classe e rappresenta il lusso che ciascuno vorrebbe potersi permettere. Ogni Audi realizza infatti il connubio perfetto tra eleganza, potenza e alta tecnologia, armonizzate in un veicolo dalle prestazioni uniche.

Auto tedesca per eccellenza, qualsiasi modello di questa casa produttrice si contraddistingue per la cura maniacale riservata ad ogni dettaglio e una meccanica di qualità eccezionale. Il principale ostacolo che separa così tanti italiani dal mettersi ogni giorno al volante di un’Audi è il prezzo elevato: la qualità purtroppo si paga e per tale comfort di guida bisogna disporre di somme che si aggirano tra i 20 e i 60mila euro di prezzo di listino a seconda del modello, e questo vale solo per i modelli base.

Se anche tu sogni un’Audi ma non disponi del denaro necessario per l’acquisto, in questo articolo potrai trovare le migliori soluzioni di finanziamento per ottenere l’auto che da sempre desideri guidare.

Audi Value: la soluzione flessibile con valore garantito

Quando si tratta di richiedere un finanziamento sull’acquisto della nuova auto la scelta migliore è solitamente affidarsi al produttore, il quale tramite la rete dei concessionari propone alla clientela soluzioni personalizzate di dilazione del pagamento. La casa tedesca non fa eccezione, offrendo agli acquirenti la possibilità di attivare il programma Audi Value per accedere con maggiore facilità al mezzo desiderato.

Ideale anche per chi desidera cambiare spesso auto evitando la svalutazione, questa soluzione consente di acquistare l’automobile accedendo ad un prestito per una parte della somma dovuta. Il valore del veicolo a conclusione del finanziamento è garantito e al termine del rimborso è possibile riscattarlo con una maxi-rata finale, restituirlo o cambiarlo con uno nuovo rinnovando il contratto. Alla sottoscrizione è necessario versare un anticipo minimo pari al 10% del prezzo di listino e la rata mensile dipende da vari fattori, tra cui il chilometraggio percorso e ovviamente la durata del contratto (tra 2 e 4 anni). Il canone mensile è comprensivo di bollo, assicurazione rca e manutenzione compresa nell’Audi Extended Warranty.

Vediamo l’applicazione del finanziamento Audi Value a due dei modelli più diffusi della casa dei quattro cerchi appartenenti a categorie differenti: Audi A3 e Q5.

  • Audi A3 Sportback 1.6 TDI: la piccola berlina dal carattere sportivo ha un prezzo di listino comprensivo di IVA pari a 31240€ che si riducono a 29285€ con il contributo delle concessionarie. Versando un anticipo di 8632,50€ si ottiene dilazione in 23 una rate mensili da 249€ con TAN 3,49% e TAEG 4,75%. Si sostiene un costo complessivo di 1344,97€ per gli interessi, con un valore garantito a 2 anni di 17080,47€.
  • Audi Q5 2.0 TDI Business Sport: il potente suv compatto equipaggiato con sistema S-tronic ha un prezzo al concessionario di 51165€ (54800€ di listino). Anticipando 15004€ si ottiene un finanziamento in 35 rate mensili da 389€ con TAN 3,49% e TAEG 4,12%. Il costo complessivo sostenuto per gli interessi è di 3328,80€, con valore futuro garantito a 3 anni pari a 26632,80€.

Leasing e noleggi a lungo termine: guidare un’Audi senza possederla
Impegnarsi in un prestito può risultare particolarmente gravoso, specialmente se non si dispone di un reddito fisso o proprio in virtù di questo il finanziamento non viene concesso. Anche in questo caso tuttavia esistono soluzioni che rendono possibile mettersi ogni giorno al volante di un’Audi ad un costo moderato e dilazionato nel tempo. Vediamo la differenza tra le due forme più diffuse: leasing e noleggio a lungo termine.

Concesso da una società finanziaria, il leasing è un contratto di prestito finalizzato al riscatto finale del veicolo tramite il quale un privato o un’azienda può ottenere il mezzo dietro pagamento di un canone solitamente fisso. Necessita obbligatoriamente di un anticipo più o meno consistente e non comprende di solito servizi integrativi. Ha una durata massima di 24 mesi, dopo la quale può essere rinnovato su un nuovo veicolo.

Un noleggio a lungo termine invece, concesso da una apposita società, prevede un canone variabile in funzione del chilometraggio percorso e può essere concesso anche senza anticipo. Ha come punto di forza una vasta gamma di servizi dedicati tra cui gestione sinistri, sostituzione pneumatici ecc. Pagamento di bollo, assicurazione e manutenzione sono a carico della società di noleggio.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.