Finanziamenti Online: Calcolo, Simulazione e Preventivo per la Richiesta di Finanziamento On Line

Nel corso della vita, ci sono momenti in cui si ha necessità di disporre di una somma di denaro aggiuntiva rispetto alle entrate economiche già percepite. Se ti trovi in questa situazione, e hai l’esigenza di richiedere un finanziamento online ma non sai da dove partire per le tue valutazioni, non hai di che preoccuparti. Difatti, con le opportune informazioni, la procedura apparirà più semplice. Questa guida si pone quindi l’obiettivo di farti capire come richiedere un finanziamento online, quindi come ottenere un preventivo con simulazione ed il relativo calcolo delle rate.

Quali tipologie di finanziamento esistono?

Ovviamente ogni istituto di credito offre delle soluzioni personalizzate, con condizioni e clausole specifiche. In linea di massima però, possiamo suddividere le tipologie di finanziamento in questa maniera:

  • Prestiti finalizzati: si tratta di finanziamenti con una specifica finalità, ad esempio l’acquisto di un’auto o di un altro bene. Solitamente il commerciante si occupa di inoltrare la pratica alla banca o alla società finanziaria e quando avrà ricevuto l’approvazione, provvederà a consegnarti il bene.
  • Prestiti non finalizzati: in questo caso dovrai rivolgerti direttamente all’istituto di credito, senza fornire il motivo per cui ti occorre la liquidità, e consegnare i documenti richiesti, come vedremo successivamente.
  • Cessione del quinto: se sei un lavoratore dipendente o pubblico, oppure un pensionato, puoi accedere alla cessione del quinto. La società finanziaria che ti erogherà il prestito, preleverà direttamente dalla tua busta paga o dalla tua pensione, l’importo della rata, nella misura massima del quinto dello stipendio (o della pensione).

Come richiedere un preventivo online?

Richiedere un preventivo online, è piuttosto semplice. Ti potrai recare direttamente sui siti ufficiali delle rispettive società finanziarie, Findomestic, Fiditalia o Intesa Sanpaolo solamente per citarne alcune delle moltissime disponibili, oppure rivolgerti a portali di comparazione online per fare una simulazione. Inserendo l’ammontare del capitale di cui hai bisogno, e la durata del piano di ammortamento, il sistema ti restituirà un preventivo personalizzato, mostrandoti le offerte delle varie banche o società finanziarie.

Il calcolo della rata è basato sull’importo totale da te richiesto, maggiorato di TAN e TAEG, quindi il Tasso Annuo Nominale e quelle Effettivo Globale, il numero totale delle rate e la loro frequenza.

Quali documenti occorrono per richiedere un finanziamento?

I documenti che dovrai presentare online, potranno variare in base alla tua situazione lavorativa ed economica, eventualmente fornendo ulteriori garanzie all’istituto di credito prescelto. Alcuni di questi documenti sono però standard, quindi comuni ad ogni forma di prestito e finanziaria:

  • Documento di identità in corso di validità.
  • Codice Fiscale.
  • Prova del reddito (busta paga o pensione).
  • Prova di residenza (certificato o utenza pagata).

Una volta che avrai inoltrato la richiesta di finanziamento, fornendo i documenti richiesti, potranno esserti richiesti dei documenti aggiuntivi, come ad esempio quelli di un garante sul quale la società potrà rivalersi in caso di tua inadempienza.

In quanto tempo si può ottenere un finanziamento?

Nel momento in cui avrai consegnato quanto richiesto dall’istituto di credito, quest’ultimo effettuerà dei controlli sulla tua storia creditizia al CRIF, la centrale apposita dove vengono conservate tutte le informazioni sulle persone che hanno richiesto finanziamenti. Se in passato non hai avuto problemi di solvibilità, o di ritardi sul pagamento delle rate, nell’arco di qualche giorno avrai accesso al credito.

In conclusione

Come hai potuto vedere, richiedere un finanziamento online, non è poi tanto complesso. Ricorda che tra le possibilità che offrono le finanziarie, esiste anche quella del consolidamento debiti, quindi se hai altri prestiti in corso, puoi richiederne il trasferimento presso un unico istituto, rifinanziare l’importo dovuto pagando un’unica rata, ed eventualmente ottenere liquidità aggiuntiva. 

Infine ogni istituto di credito offre la possibilità di estinguere anticipatamente il prestito, versando il capitale residuo, maggiorato di eventuali penali previste dal contratto.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.