Categoria: Quotazioni

Quotazione Borsa Italiana in Tempo Reale: Scopri Come Avviene e Come Controllarla

Il 1998 è stato l’anno in cui è avvenuta la fondazione della Borsa Italiana in tempo reale. Se prima la gestione delle borse elettroniche exchange italiane avveniva con capitale pubblico, le cose cambiarono con la loro privatizzazione. Avere una panoramica ben chiara su come avviene e su come controllare la Borsa italiana in tempo reale è di certo molto utile se si hanno in programma degli investimenti. Nota anche come Borsa di Milano, in riferimento alla scelta del luogo, esattamente come avviene per numerose borse mondiali, come Londra, Tokyo, Francoforte o New York, la sua origine è datata però 1808.

Prezzo del Palladio in forte Crescita nel 2019, ecco le Motivazioni

I metalli preziosi quali argento ed oro, soprattutto, vengono da sempre identificati come beni rifugio; la loro peculiarità è di mantenere nel tempo il loro valore e di essere facilmente liquidabili. Oltre ai metalli sopra indicati esistono in natura anche altri materiali che posseggono le stesse caratteristiche e che sono estremamente interessanti per investitori e risparmiatori in genere.

Il palladio, ad esempio, è uno fra questi; il trend rialzista che ha investito il metallo ha avuto importanti ripercussioni economiche e ha destato un consistente interesse nella comunità finanziaria. Scopriamo, allora, nel dettaglio i motivi che hanno portato ad una crescita tanto incontrollata e le sue prospettive nel prossimo futuro.

Quotazione Oro sopra i 1400 $ ai Massimi degli ultimi 5 anni: Motivi e Previsioni

La prima metà del 2019 volge ormai al termine, e ti starai certamente ponendo l’interrogativo concernente le quotazioni future dei beni rifugio, tra cui l’oro. Molti eventi, in tutto il mondo, si sono succeduti sia lo scorso anno sia durante le prime mensilità del 2019, dalle politiche economiche a spiccata trazione protezionistica fino ad arrivare all’evoluzione delle politiche monetarie europee. Detto questo, quali potrebbero essere gli eventuali sviluppi? I seguito una guida che potrebbe risultarti utile.

Quotazione Petrolio in Calo: Cause ed Effetti

La quotazione del greggio continua a scendere e il trend negativo sembra destinato a durare: domanda eccessiva, incertezza economica globale, guerra dei dazi tra Cina e Usa, oltre ad una massiccia ondata di vendite speculative, sono tra i fattori che influiscono maggiormente.

QUOTAZIONE IN CALO, CONSEGUENZA DELLA CRISI ECONOMICA

Il petrolio versa in una fase di incertezza che ormai persiste da mesi. le quotazioni di petrolio brent e il wti hanno perso circa il 30% del valore rispetto ai prezzi fatti registrare agli inizi di ottobre. L’innalzamento dello spread BTP-bund e il concomitante crollo dei titoli tecnologici a wall street hanno influito e non poco. Tale discesa può dipendere anche da un rallentamento globale dell’economia; infatti quando il PIL diminuisce la domanda del greggio è minore.

Quotazione Oro 18K, Valore e Prezzo dell’Oro a 18 Carati Oggi al Grammo

Il mercato dell’oro rimane sempre una realtà sicura e un investimento utile al fine di diversificare il tuo portafoglio. Se sei deciso a investire anche in momenti particolari del mercato, il metallo prezioso rimane una realtà che presenta dei rischi calcolati e dei rendimenti abbastanza costanti. Ma come valutare la quotazione dell’oro a 18K, il suo prezzo e il suo valore oggi sul mercato? Di seguito andremo ad analizzare quelli che sono gli aspetti fondamentali di un bene che viene considerata una forma di rifugio per gli investitori in momenti di crisi. Se decidi di investire sull’oro, sono differenti le realtà che vanno a influenzare il suo rendimento e che in maniera diretta e indiretta possono determinarne il prezzo.

Quale tipo di oro? La differenza tra 18K e oro puro

Per poter comprendere il mercato dell’oro, è importante considerare una serie di valutazioni. Con il termine carato, si identifica la scala di riferimento per la valutazione della purezza dell’oro. In base ad essa il massimo valore è quella dell’oro a 24k inteso come oro puro su una percentuale di 1000. Nel caso quindi dell’oro a 18k, si identifica un valore in cui 750 parti sono di oro e le restanti 250 invece sono composto di una lega metallica particolare al fine di rendere resistente il metallo.

Borsa Italiana in Tempo Reale: Quotazioni e Indici della Borsa Italiana di Milano

La finanza, si sa, è da sempre stata materia ardua, quasi per definizione. Ma se è vero che per diventare un professionista del settore ci vogliono anni di studi, è altrettanto vero che per avere le nozioni fondamentali e sapere come muovere i primi passi all’interno di questo affascinante mondo, ti sarà sufficiente armarti di buona volontà e delle giuste conoscenze.
La prima cosa necessaria per i neofiti della finanza è sicuramente avere la possibilità di visualizzare le quotazioni degli indici e delle principali società per azioni, e per farlo fortunatamente esistono numerosi metodi. Ecco di seguito una breve guida che ti aiuterà nei tuoi intenti.

Visualizzare quotazioni ed indici

Sei interessato all’andamento del FTSE MIB o del FTSE Star, ad esempio? Ebbene, devi sapere che esistono vari modi per visualizzare l’andamento di indici come questi o anche di società quotate, ma sicuramente uno dei più comodi e rapidi è tramite i molti siti internet dedicati all’argomento. Con qualche breve ricerca in rete, infatti, troverai vari siti web che riportano grafici, prezzi, prestazioni, analisi tecniche (svolte da privati o professionisti) di ogni indice o società per azioni tu desideri, e il tutto anche in maniera assolutamente gratuita.
Ma vediamo alcuni esempi.

Valore SPREAD BTP Italia 10 anni: quotazione e valore dello spread a Dieci Anni

Negli ultimi giorni si sente sempre più spesso parlare di crescita dello spread e di come potrebbe influire sui risparmi degli italiani, ma non tutti conoscono precisamente cosa significa e come funziona. In questo articolo analizzeremo il valore odierno dello spread e come la sua repentina risalita possa determinare un cambiamento sui risparmi degli italiani.

Lo spread BTP Italia a 10 anni

Quando si parla di spread si è soliti parlare del differenziale tra BTP e Bund a 10 anni, poiché la variazione dello spread non provoca nessun cambiamento nel breve termine, ma può determinare un calo dei prezzi nel medio o lungo periodo. Si considera il valore dello spread Btp italiani a 10 anni, soprattutto perché un aumento del differenziale influisce non solo sul settore bancario ma anche su chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile. In particolare, le banche impiegano la loro liquidità per acquistare i Btp, di conseguenza se i titoli perdono valore e i rendimenti aumentano sarà più difficile accedere ai finanziamenti.

Borsa Italiana Spread BTP Bund: Spread BTP Bund e Correlazione con la Borsa di Milano

Si parla spesso di spread, ma tutti noi ne conosciamo realmente il significato? Lo spread è il differenziale di rendimento tra titoli di stato italiani e tedeschi, in particolare tra btp italiani a 10 anni e bund tedeschi della medesima durata. Ci si chiede perché è così importante questo differenziale. Lo spread è indice di affidabilità di uno stato e il suo aumento significa una minore affidabilità dello stato stesso, e quindi maggiore incertezza.

Un rendimento basso identifica invece un paese affidabile, cioè in grado di ripagare i suoi debiti. Se il rendimento dei BTP italiani aumenta, significa che il mercato percepisce poca affidabilità nei confronti dell’Italia. Quindi se il Bund tedesco mantiene invariato i propri tassi di rendimento, mentre il Btp italiano li aumenta, aumenterà anche lo spread.

Grafico Spread BTP Bund, Grafici Storici ed in Tempo Reale

Spread vuol dire apertura, forbice; in riferimento al rapporto tra BTP e Bund tedeschi indica la differenza in percentili del tasso di interesse applicato sui due titoli. Ad esempio uno spread di 200 sta ad indicare una differenza del 2% sul rendimento. In questo caso un titolo di stato italiano rende il 2% in più, l’Italia paga interessi maggiori agli investitori.

Il mercato si autogestise, come in tutti gli scambi il valore di un bene o di un titolo si alza in rapporto alla richiesta. In questo caso è la certezza del rimborso del titolo a conferire più o meno valore ad un titolo di investimento. Se un paese ha i conti in soqquadro e rischia pertanto il dafault, rischiano anche gli investitori, pertanto a parità di rendimento la scelta di investire ricadrebbe esclusivamente sui paesi economicamente stabili (la Germania è il modello base). Per invogliare all’acquisto di titoli ritenuti meno sicuri di quelli tedeschi è necessario aumentarne il premio, in modo che un maggior rendimento ne compensi il rischio.

Spread BTP Bund Storico: andamento Storico e tappe Importanti dello Spread Italiano

Cos’è lo Spread, di cui si sente molto spesso parlare? Spread significa differenziale, ma ormai da anni con spread viene indicata la forbice di differenza tra il rendimento offerto dal Btp italiano a 10 anni e il suo omologo tedesco. Fondamentale quindi è considerare titoli di stato con medesima scadenza e stessa valuta. Ecco perché lo spread indica fondamentalmente la differenza di rischio Paese, espresso dagli interessi richiesti dal mercato per finanziare i bisogni dello Stato.

Lo spread è ovviamente un valore dinamico, non statico. Esso cambia continuamente, anche durante l’arco di una stessa giornata. Lo spread viene continuamente monitorato dagli operatori di mercato e dagli analisti finanziari in quanto la sua variazione è indice di affidabilità dello Stato e di andamento della borsa stessa.

Spread Oggi: Come Visualizzare Valore e Quotazione dello Spread BTP Bund in Tempo Reale

Lo spread, un termine fino a qualche anno fà conosciuto solo dagli economisti, è diventato nel giro di pochi anni un termine di utilizzo comune. Ormai tutti sanno che se lo spread scende è un sintomo positivo, al contrario se lo spread sale c’è da preoccuparsi. Ma vediamo nello specifico cosa s’intende per spread e perché è così importante.

Lo spread è la differenza, in termini percentuali, tra le obbligazioni emesse dallo Stato italiano, ossia i BTP decennali (Buoni del Tesoro Poliennali), e quelle emesse dallo Stato tedesco, i Bund. I Bund e i BTP sono dei titoli emessi dai governi nazionali per raccogliere denaro: tutti i cittadini interessati si possono recare in banca e comprare questi titoli ottenendo, alla scadenza di un certo termine, la restituzione del denaro speso per l’acquisto dei titoli maggiorato degli interessi.

Comprare Azioni Juventus: Andamento, Quotazione, Grafico e Come Investire nella Juve

Sei un tifoso della Juventus e vuoi investire nella tua squadra del cuore, o anche se non segui il calcio vuoi comprare azioni della Juventus perchè credi siano un buon investimento in questo articolo vediamo come fare. Comprare le azioni Juventus, in questo momento storico della squadra, rappresenta un’azione che potrebbe consentirti di ottenere un ottimo profitto in quanto, l’andamento, si sta rivelando essere molto buono. Vediamo come procedere per investire nella società calcistica maggiormente titolata in Italia.

Per acquistare le azioni della Juventus hai bisogno di un broker certificato e autorizzato che ti consenta di fare questa operazione. I broker più affidabili, in lingua italiana e autorizzati dagli entori regolatori italiani o autorità equivalenti in altri paesi sono:

BrokerVantaggiDeposito MinimoApri un Conto Trading Gratis
eToro
www.etoro.com
Social Trading50 €
74% of retail CFD accounts lose money.
24 Option
www.24option.com
Broker Sponsor Ufficiale della Juventus100 €
* Your capital might be at risk

Le azioni Juventus e il loro Acquisto

Se intendi acquistare le azioni Juventus potrai sfruttare diversi metodi che ti consentono di svolgere questo particolare passaggio, grazie al quale avrai l’occasione di ottenere un piccolo incremento del tuo patrimonio, visto che la formazione bianco nera è una società che riesce ad avere un andamento costante nel tempo con brevi ma importanti rialzi. Per effettuare la procedura d’acquisto potrai recarti presso un sito di un broker online che ti consente di investire delle squadre di calcio: ricordati che in questo caso devi sfruttare un portale sicuro e certificato che ti consente di portare a termine questa operazione in modo semplice e sicuro, i 2 migliori broker sono sicuramente www.etoro.com (* 67% of retail CFD accounts lose money) e www.24option.com, tra l’altro il noto portale di trading è anche Sponsor Ufficiale della Juventus.

Pepsi compra SodaStream: tutti i Dettagli

Il mercato delle bibite non rimane fermo durante il mese di agosto e le realtà appaiono molto effervescenti con la voce che è diventata certezza riguardante le nuove politiche aziendali di un colosso delle bibite come Pepsi che ha deciso di acquistare l’azienda israeliana SodaStream. I titoli hanno movimentato il mercato borsistico anche nella calura dell’estate. L’amministratore Indra Nooyi ha deciso di porre un segno prima della sua volontà di lasciare dopo dodici anni la Pepsi.

Indra Nooyi all’età di 62 anni cederà il timone al più giovane Ramon Laguarta. Rimarrà in carica come presidente fino al 2019, mentre dal 3 ottobre lascerà quello di amministratore. Il comprare SodaStrema è stato definito come un grande cambiamento che porterà all’apertura di un mercato da un fatturato di milioni di dollari e consolidando la posizione della Pepsi nella realtà delle bibite gassate.

Azioni Ubi Banca: Quotazione e Grafico, come Investire in azioni Ubi

Le “azioni” sono dei titoli che identificano la quota di proprietà di un’azienda: chi le acquista può considerarsi socio di quest’ultima, partecipando così ai guadagni. Negli ultimi anni Ubi fa parte delle azioni più importanti: nell’ultimo periodo, in particolare, le considerevoli variazioni dei prezzi hanno consentito che si creassero ampi spazi di guadagno e diversi investitori ne hanno approfittato.

I grafici della quotazione: a cosa servono

La base da cui partire se è tua intenzione comprendere il meccanismo delle azioni Ubi Banca è sicuramente la visione e valutazione del grafico della quotazione, in modo da stilare delle previsioni e avere le idee più chiare circa l’andamento. Questo è un aspetto fondamentale sia nel caso tu decida di acquistare delle azioni Ubi, sia nel caso in cui tu faccia solo trading online, in quanto lo studio approfondito dei grafici ti consente di ridurre gli eventuali rischi legati all’investimento.

Le previsioni che ricaverai saranno dettagliate proporzionalmente all’estensione del grafico: dovrai pertanto evitare di attenerti al grafico di un anno solo e allargare le vedute a rappresentazioni più ampie, che ti consentiranno di comprendere quali sono le resistenze e quali i trend. Per visionare un grafico circa la quotazione di un particolare titolo, sicuramente non è necessaria l’improvvisazione: dovrai infatti osservare regole precise, prestando attenzione in particolare alle eventuali resistenze superate.

Passando alle cifre, nell’ultimo anno l’andamento di Ubi Banca segna un ribasso del 63% mentre il dato sui 6 mesi segna un passivo del 30%. Se guardi il grafico Ubi Banca a un anno noterai sicuramente che la quotazione ha raggiunto 2,4 euro per azione da oltre 7 euro a cui si trovava: un bel problema per gli investitori che appena un anno fa hanno deciso di comprare delle azioni Ubi, perché oggi dovranno far fronte a spese non minime. Dal grafico, inoltre, comprenderai che il momento della caduta del prezzo si è verificato tra gennaio e febbraio: chi aveva acquistato azioni Ubi avrà in quel frangente pensato bene di non venderle, eppure ad otto mesi di distanza la ripartenza non c’è stata.

Conviene Vendere o Comprare

Non è semplice trovare risposta a questa domanda, ma è sicuramente consigliabile che eviti di affidarti alla sorte, dedicando tempo ad analisi accurate e approfondite dei fattori che determinano l’investimento.

Elaborare una propria strategia di investimento, poi, richiede lunghe considerazioni e quindi del tempo: in questo senso ti sarà sicuramente utile prestare attenzione agli intervalli temporali, poiché a distruggere il successo e a determinare una perdita potrebbe bastare una semplice seduta in più.

Come è possibile ricavare delle previsioni accurate? 

In questo senso ti saranno sicuramente di aiuto i report accurati formulati da un insieme di agenzie accreditate, che sono il frutto di valutazioni approfondite sull’andamento del comparto, sui bilanci e sulle notizie di interesse e che ti guidano in una direzione futura, facilitando così la tua scelta. Alla base dei giudizi formulati da queste agenzie, inoltre, si celano studi rigorosi di analisi tecnica sia sul settore che sulla quotata. Il giudizio viene espresso sottoforma di due concetti: rating e target price. Quest’ultimo fa riferimento al “prezzo obiettivo” verso cui è diretta la quotazione Ubi e ti aiuta a comprendere fino a che punto puoi spingerti negli acquisti.

C’è da precisare però che i giudizi delle agenzie non sono mai unanimemente concordanti: dovrai pertanto effettuare una sintesi complessiva delle diverse previsioni sorte e trarre da te le adeguate conclusioni, decidendo poi se e in che modo investire in azioni Ubi Banca. Tra le considerazioni da fare prima di procedere agli investimenti, rientra senza dubbio quella dei rischi esistenti: il rischio generale e il rischio settoriale. Il primo è legato al quadro macro: Ubi, in quanto banca, dipende inevitabilmente dall’andamento dell’economia italiana, che devi tenere in considerazione puntualmente se non intendi incorrere in rischi evitabili.

Il secondo tipo di rischio, invece, è di tipo settoriale poiché non riguarda esclusivamente Ubi ma tutto il comparto delle banche italiane, che dal 2016 non stanno vivendo un periodo piacevole. Nonostante ciò, Ubi è tra le banche che stanno affrontando un momento più felice delle altre.
Per essere al corrente dell’eventuale convenienza nell’investimento di azioni Ubi o, al contrario, della possibilità di correre rischi inutili, un supporto utile sono di nuovo le analisi studiate, accurate e approfondite degli analisti.

Spread in Tempo Reale: Come Visualizzare il Tasso di Spred Oggi

Negli ultimi giorni, anche a causa dei recenti provvedimenti economici varati dal Governo, l’attenzione sul livello dello spread si è fatta nuovamente alta. Ma cosa si intende precisamente con questo termine? Di seguito forniremo le spiegazioni su questo argomento e come fare a visualizzare in tempo reale il valore dello spread.

Cosa intendiamo quando parliamo di spread

Tradotto alla lettera significa “divario” ed è l’indicatore della differenza che esiste tra i titoli di stato italiani a 10 anni, i Buoni Poliennali del Tesoro (BTP), e gli equivalenti titoli di stato della Germania. La domanda allora dovrebbe essere un’altra: perché assume importanza? Lo spread è importante perché rappresenta un indicatore dello stato di salute dell’economia. Il meccanismo è di facile comprensione: se il sistema economico di un paese è solido e forte, vuol dire che quel paese è in grado di adempiere alle sue obbligazioni e quindi in grado di pagare con regolarità i suoi titoli del debito pubblico. Questo comporterà, ovviamente, anche che la remunerazione di questi titoli sia più bassa proprio perché considerati a basso rischio.

Rientrando sul discorso delle spread, inteso come differenziale tra i titoli di stato di Italia e Germania, questo indica il grado di rischio che incontra un investitore decidendo di prestare i suoi soldi all’Italia piuttosto che alla Germania.

Tenere sotto controllo il livello dello spread per un paese è molto importante in quanto, specie per l’Italia, il primo riflesso economico derivante da un aumento dello spread è l’aumento del debito pubblico per i maggiori interessi che si devono corrispondere ai risparmiatori. A questo bisogna poi aggiungere i riflessi che un aumento di questo valore ha sulla situazione di imprese e famiglie.

Come controllare il valore dello spread in tempo reale

La necessità di conoscere il valore dello spread in tempo reale nasce, per privati, imprese e investitori, con la finalità di conoscere l’andamento dei loro investimenti. Di qui, importante dove poter consultare in tempo reale le variazioni dello spread.

Una prima modalità, che è anche quella preferita dalla maggior parte degli investitori, è quella di consultare il sito istituzione de Il Sole24ore, il quotidiano economico italiano più importante. Rappresenta per questo motivo la fonte più affidabile da cui attingere informazioni sullo spread oggi.

Esistono però anche modalità alternative per ottenere le informazioni desiderate quali i siti web delle principali piattaforme di trading operanti sul mercato. Ad esempio, molto apprezzata è la pagina che Borse.it mette a disposizione dei lettori in quanto al suo interno, oltre a verificare la quotazione in tempo reale dei titoli di stato decennali italiani e tedeschi, permette anche di utilizzare uno strumento per confrontare le quotazioni presenti su altri siti.

Gli investitori più esigenti possono collegarsi a Traderlink.it e teleborsa.it due siti di carattere economico che forniscono oltre alle quotazioni dei bund tedeschi e BTP italiani anche dei grafici con indicatori statistici sull’andamento dei titoli e informazioni aggiornate di carattere economico che possono influenzare lo spread. In realtà le quotazioni in tempo reale presentano sempre qualche differenza da piattaforma a piattaforma anche se questi scarti tendono ad azzerarsi quando fanno riferimento a titoli di lungo termine.

BTP 2037: Previsioni, Volatilità e Rendimento Netto

La dicitura btp 2037 sta ad indicare i Buoni del Tesoro Poliennali e la loro data di scadenza. Si tratta di un’ investimento a lunghissimo termine dato che sono titoli trentennali ancora lontani dalla loro scadenza visto che sono stati emessi soltanto nel 2015. La loro sottoscrizione è avvenuta in massa in quanto sono stati offerti in un periodo prolungato di tassi molto bassi e quotazioni dei titoli molto elevate, in particolare per quanto riguarda i Titoli di Stato italiani; questa situazione che vede molta domanda rispetto all’ offerta è una situazione derivante in particolare dal QE voluto dalla BCE e dall’ andamento non idilliaco del mercato immobiliare. Il tasso più elevato offerto in apparenza pero’ deve essere ripagato, ovvero controbilanciato da rischi più elevati vista la scadenza ancora lontana e l’ imprevedibilità del futuro.

Bisogna fare dei ragionamenti molto oculati se si sta pensando di acquistare questo titolo perchè c’è un duplice rischio, quello di ritrovarsi nei prossimi anni con un tasso effettivo di interesse inferiore rispetto alle altre proposte sul mercato e quello di subire una perdita in conto capitale ovvero ritrovarsi a dover vendere i titoli ad un prezzo inferiore a quello d’ acquisto (senza ipotizzare scenari catastrofici come un default nazionale).

Tesla Azioni: Quotazione e Andamento delle Azioni Tesla Ora e negli Ultimi Anni

La storia di TESLA inizia nel 2003 in California quando, ELON MUSK, insieme ad altri soci ingegneri, decise di fondare una azienda, considerata innovativa, che producesse autoveicoli elettrici da immettere sul mercato. L’azienda, nel corso degli anni, è stata sostenuta finanziariamente dallo stesso MUSK con il progetto Paypall, dai creatori di e l’ex leader di Ebay, Jeff Skoll.

Nel 2013 dopo un periodo di forte crisi tanto da spingere all’amministratore dell’azienda di considerare la possibilità di vendere a Google, dal 2015 al 2018, la produzione e contestualmente le vendite, sono aumentate in modo considerevole: nel da una produzione di 11.160 veicoli e un vendita di 10.045, arriva nel 2018 ad una produzione di 53.339 veicoli ed una vendita totale di 40.740.

Prezzo del Petrolio Brent a 80$: i fattori che fanno aumentare il Costo

Dopo alcuni anni che il pretrolio è rimasto stabile, nell’ultimo periodo di è avuta un’impennata dei prezzi toccando gli 80$ al barile. Gli studiosi in campo economico ipotizzano un esponenziale aumento del prezzo del Brent, che ha breve secondo le previsioni toccherà nuovamnte i 100$ al barile una vera e propria mazzata per i portafogli dei consumatori già duramente povati dai rincari delle utenze domestiche.

Si stima che oramai le accise valgono la bellezza del 60% del prezzo al litro nel nostro Paese e in media i prezzi per diesel e benzina hanno superato 1,6 euro al litro. Fattori che hanno scatenato questo aumento sono innumerevoli soprattutto dovuti a situazioni particolari nel panorama mondiale. Il fattore traino principalmente è dovuto dalle sanzioni inflitte dagli Stati Uniti nei confronti dell’Iran, Paese strategico nella produzione mondiale di greggio. In particolar modo la situazione mediorientale risente delle pressioni su scala internazionale dovite alla guerra civile siriana che è giunta al settimo anno di combattimenti. Di ciò ne risente soprattutto il prezzo del greggio.

Fitch Agenzia di Rating: Cos’è e Cosa Fa, il Rating dell’Italia

La notizia è del 31 agosto 2018 fa tremare i mercati italiani. L’agenzia di rating Fitch conferma il rating BBB dell’Italia, anche se il vero dato preoccupante è relativo all’outlook. Si tratta di un valore al ribasso che nel caso del nostro paese passa da stabile a negativo. Tutto ciò è stato confermato da Fitch attraverso una nota pubblicata ormai qualche giorno fa. L’unico dato positivo riguarda la mancata retrocessione del livello dei titoli detti spazzatura. Questa notizia ha fatto impennare lo spread che ha toccato nella giornata del 31 agosto, i 290 punti anche se in chiusura si è fermato a 288.

Cosa significa tutto ciò? Che il debito pubblico italiano resta elevato ed è esposto a grossi pericoli di shock. Questo è ciò che emerge dagli analisti di Fitch che non hanno fiducia nei dati esposti del Governo, della sua natura e anche delle ideologie che lo animano, con i conseguenti contrasti che potrebbero generare tensioni difficili da risolvere con conseguenti elezioni anticipate già nel 2019, destabilizzando non poco i mercati.

Asta 6 miliardi Btp, tasso 10 anni al 3,25%

l Tesoro (il Dipartimento del Governo che si occupa di elaborare le politiche economiche e finanziarie nel nostro paese, in ambito nazionale e internazionale) offre all’asta titoli di stato per un valore di più di sei miliardi di euro, e quello che si può dedurre da questi dati è che il prezzo del debito è destinato a salire ancora.

Il Btp (buoni del Tesoro poliennali) a dieci anni ha raggiunto 37 centesimi in più dall’asta di luglio, quindi siamo arrivati ad una percentuale di 3,25 in più. Questo valore è il più alto dal 2014. Significativo anche il rialzo dei Btp a 5 anni che equivale a 63 centesimi in più.

Giorgetti chiede a Draghi di proseguire il QE: Benefici e Svantaggi

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti ha espresso con chiarezza le sue preoccupazioni per quanto riguarda il difficile momento che l’economia italiana sta attraversando. La crisi che il nostro Paese sta vivendo è di notevoli proporzioni. Essa interessa maggiormente i giovani. La disoccupazione italiana è circa il 10% e quella giovanile si attesta al 30%. La media europea è circa, il 7% e 15 %, rispettivamente. Inoltre, molti ragazzi italiani a causa della mancanza di lavoro stabile o di salari inadeguati sono costretti a vivere ancora con i genitori, che a loro volta mostrano apertamente le loro preoccupazioni riguardo al futuro dei propri figli.

Con l’avvento del nuovo Governo, insediatosi lo giugno scorso, gli italiani sperano di trarre notevoli vantaggi dalle numerose riforme promesse in sede di campagna elettorale  (riforma Fornero, flat tax, reddito di cittadinanza). Esse, però, richiedono inevitabilmente coperture economiche che attualmente sono in fase di valutazione da parte dei Ministri e dei Parlamentari.
Il sottosegretario Giorgetti ha affermato recentemente, subito dopo il disastro del ponte Morandi di Genova, che l’Italia potrebbe aumentare la spesa per investimenti infrastrutturali. Tuttavia, ciò determinerebbe il rischio di sforamento del deficit/PIL del 3% con conseguente incremento del rapporto debito/Pil attualmente al 130%.

Spread Italia, i BTP pagano tassi d’interesse sempre più vicini a quelli dei titoli Greci

Il timore di un repentino e costante rialzo dello Spread per i nostri titoli si sta facendo sempre più concreto. Il movimento dei capitali stranieri che paiono abbandonare il nostro Paese alimenta inevitabilmente un aumento ulteriore dello Spread. Con dei piccoli passi ma in maniera costante il rendimento dei nostri titoli decennali nel corso degli ultimi tre mesi è più che raddoppiato. Il tasso di interesse ormai ha superato il 3% e lo spread, ovvero la differenza con analoghi titoli di altri Paesi, è aumentato ad esempio rispetto a quello tedesco di 290 punti base.

Il confronto con il titolo tedesco, considerato un titolo privo di rischio e sicuro. è aumentato di ben 180 punti passando dai 110 punti ai 290 di differenza. Confrontando l’andamento con i pari titoli spagnoli il differenziale ha toccato i 172 punti base a favore dei titoli iberici. Tale risultato è il gap più ampio registratosi dal 2011.

Uscita di Tesla dalla Borsa grazie al fondo sovrano Saudita: tutti i dettagli dell’operazione

Tesla subisce il peso di un altro trimestre in perdita, il cofondatore dell’azienda Elon Musk conferma che vi sarà un importante flusso di cassa positivo che riguarderà il terzo e quarto trimestre di gestione.

Inizialmente il Ceo si rifiuta di fornire dettaglia sui finanziamenti in arrivo, ma si scopre che questi provengono dal fondo sovrano Saudita. Con un tweet e successivamente ricorrendo a dichiarazioni ufficiali, Musk conferma l’operazione atta a fare uscire Tesla dal mercato.

Andamento e Quotazione del Titolo Atlantia (la Controllante di Autostrade per l’Italia)

In una situazione già problematica, nella quale si registravano forti tensioni per il deprezzamento vertiginoso della Lira Turca e l’acuirsi delle tensioni commerciali tra gli Stati Uniti d’America di Trump e tutta l’aria mediorientale del continente, una nuova tempesta si è abbattuta sui mercati finanziari italiani, portando con sé una spaventosa tragedia avvenuta proprio sulle nostre strade.

Il 14 Agosto scorso, attorno alle 12:00 un tratto lungo 200 metri del viadotto autostradale di raccordo tra Genova e Ventimiglia, denominato dai genovesi Viadotto Morandi, è crollato trascinando con sé tutte le vetture che percorrevano la tratta. La notizia non ha tardato a raggiungere gli operatori finanziari, innescando martedì stesso, dopo 25 minuti esatti dall’avvenimento un repentino sell off sul titolo Atlantia, controllante del Gruppo Autostrade per l’Italia, che aveva in concessione lo specifico tratto di autostrada.

Quotazione e Prezzo del Gas Naturale, Come Investire con i CFD

Il gas naturale è una delle materie prime maggiormente oggetto di investimenti da parte dei trader di tutto il mondo, tanto da essere al secondo posto nella lista delle materie prime energetiche maggiormente scambiate, dopo il più “noto” petrolio. Ma che cosa dovete sapere per poter interpretare correttamente la quotazione del gas naturale? Che cosa non potete assolutamente perdere di vista se volete fare trading su questa commodity?

Il gas naturale è una materia prima che viene estratta in diversi territori del mondo, con un picco di concentrazione in Russia, negli Stati Uniti e in Iran. Così come avviene con qualsiasi altra materia prima, il suo prezzo sarà determinato dall’incontro tra la domanda e l’offerta a livello internazionale e nazionale. In particolare, i mercati di maggiore riferimento per la formazione del prezzo del gas naturale sono il NYMEX (New York Mercantile Exchange) e ’IPE (International Petroleum Exchange), in cui la quotazione è in tempo reale.

Crollo della Lira Turca: Cos’è, Perchè Avviene e Conseguenze

Il crollo della Lira Turca è un argomento di cui sicuramente avrai sentito parlare recentemente e che necessita di essere analizzato con attenzione. Ecco cosa sta accadendo e perché questa valuta sta precipitando in una sorta di baratro.

Col termine crollo della Lira Turca si intende un procedimento che comporta una perdita del potere d’acquisto della moneta nazionale sia all’interno del Paese, in quanto i beni e servizi aumentano di costo comportando spese maggiori, sia nei confronti degli altri Paesi, visto che la svalutazione comporta un cambio nettamente sfavorevole. Per esempio se prima una Lira Turca vale cinquanta centesimi, con la svalutazione ora potrebbe valere venti centesimi, quindi vi è un grosso cambio negativo. Il crollo di una valuta, in questo caso della Lira Turca, non è quasi mai improvviso ma, al contrario, vi sono dei forti e chiari segnali che dovrebbero far intuire che la moneta nazionale sta per andare incontro a un periodo tutt’altro che ottimale da affrontare e questi devono essere interpretati con grande attenzione in maniera tale che si possano adottare delle contromisure in grado di porre rimedio alla suddetta situazione.

Quotazioni BTP Italia: Cosa Indicano e Come Visualizzarle in Tempo Reale

Sono molti i risparmiatori alla ricerca di modalità redditizie per investire i propri capitali, piccoli o grandi che siano. Tra loro probabilmente ci sei anche tu e hai preso in esame i BTP Italia come strumento finanziario per far crescere il tuo denaro. Prima di destinare i tuoi fondi all’acquisto dei buoni del tesoro poliennale devi avere alcune informazioni che ti aiuteranno a capire come gestire al meglio il tuo investimento.

Tali buoni sono un certificato di debito rilasciato dallo Stato e ha una scadenza superiore all’anno solare, generalmente la durata varia tra i 3 e i 50 anni, ma ci sono cedole annuali pagate ogni 6 mesi. A costituire il rendimento sono un tasso fisso e la differenza del prezzo di emissione e quello di rimborso. Il capitale è garantito e quindi alla scadenza si riceve il suo valore nominale per intero.

Mercati Finanziari: Definizione, cosa Sono e quali Sono

Quante volte al termine del telegiornale hai sentito le notizie economiche dove parlavano dell’andamento dei mercati finanziari? Praticamente tutti i giorni, i media ci forniscono degli aggiornamenti su come si muovono i mercati in seguito ai diversi accadimenti economici che li influenzano. Cercheremo, di seguito, di fornirti alcune utili indicazioni su cosa e quali sono i mercati finanziari e sulle modalità del loro funzionamento.

Cosa sono i mercati finanziari

I mercati finanziari possono essere definiti come il luogo dove avviene la contrattazione e lo scambio di strumenti finanziari. Questi possono essere di vario tipo e danno vita ad un diverso mercato. Se acquisti o vendi titoli azionari, lo scambio avverà in Borsa, se invece contratterai obbligazioni ti troverai nel mercato obbligazionario, se ancora la tua compravendita riguarda valuta ti muoverai all’interno del mercato Forex. Tutti questi mercati hanno un denominatore comune ossia è sempre presente un operatore che acquista e uno che vende. Sono diverse inoltre le caratteristiche che accomunano i diversi mercati finanziari.

Borsa di Milano: Come Funziona, Azioni e Listino, Storia della Borsa Italiana

La borsa di Milano è stata fondata dal viceré napoleonico del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais nel 1808. La prima sede della Piazza più importante d’Italia fu il Palazzo del Monte di Pietà, ma già l’anno seguente (1809) la sede cambiò, infatti la borsa di Milano fu spostata presso il Palazzo dei Giureconsulti in Piazza Mercato. Quest’ultima sede ospitò il mercato azionario del capoluogo lombardo, per quasi 100 anni.

Storia della Borsa di Milano e delle prime aziende quotate

La primissima società a quotarsi presso la borsa di Milano fu la LVCI, una società ferroviaria privata che tra il 1856 e il 1859 fu incaricata di costruire la rete ferroviaria del Regno Lombardo-Veneto e del Centro Italia. Tra il 1864 e il 1894 furono molte le società ferroviarie, le compagnie di navigazione o le acciaierie del paese che decisero di quotarsi in borsa di Milano.  Così, all’alba dell’Unità d’Italia, la piazza di scambio di Milano era nettamente superiore, per prestigio e numero si scambi, a tutte le altre piazze che erano sorte nel corso del XIX secolo e che operavano solo a livello regionale.

Quotazione Saipem: Andamento e Valore delle azioni Saipem

Le azioni Saipem possono essere considerate come quelle maggiormente variabili il cui valore ha subito un certo calo nel corso degli ultimi mesi. Vediamo ora a quanto ammonta il valore attuale e una breve previsione che ti permetterà di effettuare una scelta perfetta per te che intendi investire in questo gruppo.

Il lungo periodo di crisi di Saipem

Se avessi investito circa quindici anni fa, avresti potuto notare come la ditta Saipem rappresentava un vero e proprio punto forte per quanto riguarda l’investimento azionario.  Questo in quanto le azioni della società erano quotata oltre i cinque euro valore che, in quel particolare periodo storico, rappresentava uno dei valori maggiormente elevati registrati sul mercato italiano. Se poi aggiungi che col passare del tempo quelle azioni aumentarono ulteriormente il loro valore, potresti pensare che questo gruppo ti permette di guadagnare parecchio denaro.