Categoria: Preziosi

Come funzionano le aste di preziosi e gioielli

Le aste di preziosi rappresentano dei processi di compravendita. Organizzate dalle Case d’Asta, prevedono un meccanismo piuttosto semplice: mediante offerte libere si accede alla contrattazione ed alla vendita. L’oggetto diverrà dunque di proprietà della persona che ha fatto l’offerta migliore. Nelle aste di gioielli è possibile trovare oggetti di ogni tipo, firmati da un particolare stilista, rari, o appartenenti a determinati periodi storici. In questo articolo vedremo come si svolgono queste aste, e come parteciparvi.

Aste di preziosi: cosa sono e come funzionano

Abbiamo detto che un’asta gioielli online non è altro che un processo di compravendita di preziosi che verranno assegnati al miglior offerente. Ovviamente questa è la definizione sotto l’aspetto meramente tecnico. Aste di questo tipo però, rappresentano una grande occasione per moltissimi appassionati, ma soprattutto per coloro che amano collezionare oggetti rari per la propria collezione.

Truffa dei Diamanti da Investimento: Banche Coinvolte, Indagati e Rimborsi e Sequestri

In un contesto finanziario nel quale non ne esistono più investimenti a rischio zero ed i tassi di interesse sono irrisori, negli ultimi anni i risparmiatori disorientati si sono mossi alla ricerca di strumenti finanziari che garantissero loro solidità e remunerazione interessante. Lo scotto pagato dagli investitori italiani in relazione all’ andamento dello spread che ha reso anche i titoli di stato degli strumenti finanziari ad elevata volatilità e a rischio solvibilità da parte dell’emittente, ha generato un processo di ricerca continuo di settori di investimento sicuri nel tempo e sono tornati di grande attualità i cosiddetti beni rifugio.

Tra questi, sicuramente, l’oro è tornato di gran modo; per altri risparmiatori, invece, si è aperto un mondo relativamente nuovo come quello delle pietre preziose e diamanti da investimento.

Comprare Lingotti d’Oro: Come Acquistare Lingottini di Oro Fisico

L’oro rappresenta il bene rifugio per antonomasia. Lo è quale archetipo del prezioso, ma lo è, soprattutto, dal punto di vista delle sue peculiarità economiche. Le riserve auree sono infatti in grado di resistere all’aumento dell’inflazione. Quindi, il metallo giallo conserva il suo valore anche quando il denaro, il proprio valore, lo perde. Questa caratteristica rende l’investimento in oro perfetto, soprattutto in epoche di crisi ed instabilità, come gli anni che stiamo attraversando.

Il vero nocciolo della questione riguarda il dove ed il come. Ovvero trovare un intermediario credibile ed affidabile che eviti di esporci ad inutili rischi od a veri e propri rischi. E, secondariamente, qual è la modalità più corretta. È il caso di bullionvault.it e dell’acquisto di lingotti d’oro.

Gettoni Telefonici: Cosa Sono, Valore ad Oggi e Quali sono i Gettoni Rari

Gettoni telefonici: forse non li hai mai visti ma certamente ne avrai sentito parlare, rappresentano la più primitiva forma di credito telefonico; sono circolari come le monete, bronzati e presentano 3 scanalature (1 al dritto e 2 al verso), alcuni valgono un bel pò di soldi. Sei sicuro che in casa tua non ne sia rimasto qualcuno?

Telefoni pubblici a muro, cabine telefoniche e gettoni, per i millenials saranno solo poche righe da leggere su un libro di storia; per i giovani smanettoni di smartphone, quelli che hanno solo l’imbarazzo nella scelta tra un vettore comunicativo rispetto ad un altro, tra una telefonata, una video-chiamata, la messaggistica in tempo reale o differita, rappresentano appena delle icone che il tempo ha consegnato loro con immagini sbiadite e indecifrabili.

Lire Rare: le Monete Lire più Rare, Valore e Quotazione

Se hai ancora nel cassetto qualche lira, la moneta italiana fuori corso dal 2002 e pensi che abbiano solo un valore affettivo, potresti ricrederti.  Alcuni pezzi possono valere una piccola fortuna, specialmente se ben conservati e vale la pena controllarli uno ad uno per evitare scrupoli e rimpianti in futuro.

La lira nella storia

La storia della lira risale all’antica Roma, il termine libra (bilancia) stava in principio ad indicare i libripens ma con l’avvento di Carlo Magno la libbra fu utilizzata sia come termine di misura di peso (libbra) che come unità monetaria (libbra d’argento). Nei secoli fu più volte soppiantata da monete locali più o meno corrispondenti in peso e valore, presso tutte le nazioni che composero il Sacro Romano Impero e in ogni paese seguirono le evoluzioni proprie della storia locale.

100 Lire Rare: Quali Sono, Valore e Quotazione

Le cento lire italiane hanno una storia vecchia come l’Italia stessa. sono molte le edizioni prodotte, dalla carta all’argento il materiale utilizzato per coniarle. Vediamo insieme quali sono le più rare e le più ricercate.

100 lire piccole

Sono le 100 lire che valgono di meno. in nove anni ne sono state coniate oltre un miliardo, e se fior di conio la quotazione può oscillare tra pochi centesimi e un euro. Un’eccezione sono invece quelle prodotte nel 1993. Durante la loro produzione il conio si ruppe e la stessa venne fermata. Si riprese la produzione nello stesso anno con un conio nuovo, ma che presentava delle differenze. Nello specifico la testa stampata su una delle due facce era leggermente più grande. Il valore delle seconde, quindi quelle con la testa grande è simile a tutte le altre, mentre quelle del ’93 con la testa piccola possono arrivare a valere fino a 100€.

Come valutare correttamente i gioielli usati in Oro e Argento: la guida completa

Quando si parla di oro ci si riferisce al materiale più sicuro sotto il punto di vista degli investimenti dato che, a differenza di altri titoli finanziari, mantiene costantemente un alto grado di mercato, garantendo un tornaconto assicurato per gli investitori.

Rispetto ad altri materiali preziosi, l’oro rappresenta pur sempre il primo in classifica se si parla di convenienza e sicurezza. Infatti, i materiali come i diamanti sono unici, ognuno con le proprie caratteristiche che mutano a seconda del campione preso in considerazione. L’oro, al contrario, è un materiale uniforme la cui domanda è sempre in salita.

Un errore che si commette spesso quando si parla di investimenti sull’oro è quello di confondere la quotazione con il prezzo che si potrebbe ottenere vendendolo presso un compro oro, ossia la valutazione oro usato. In questo contesto c’è da fare un piccolo ripasso sui concetti di quotazione e valutazione: la prima è intesa come il valore di borsa (o più semplicemente come il valore del metallo da nuovo), mentre la seconda rappresenta il prezzo definitivo pagato dall’esercente, considerando la quota trattenuta.

Si può venire a conoscenza della quotazione dell’oro grazie al processo attraverso il quale viene stabilita, il Fixing, che ha luogo presso la sede storica londinese. Il meccanismo alla base del Fixing è quello di stabilire quotidianamente la quotazione dell’oro attenendosi alla domanda e all’offerta, e cercando di equilibrarne il valore per evitare conseguenze negative in seguito a scossoni del mercato. Infatti, qualora la domanda e l’offerta fossero molto differenti, il Fixing cerca in ogni caso di assegnare un valore in grado di mantenere un equilibrio economico sull’oro. Pertanto la quotazione dell’oro si può considerare come un processo sicuro, controllato e trasparente.

Il meccanismo del Fixing avviene 2 volte ogni giorno sulla base dell’euro, della sterlina e del dollaro, le tre valute più diffuse. Una volta stabilita la quotazione, questa viene comunicata al London Bullion Market che detiene il potere di determinare il prezzo definitivo dell’oro, quello che successivamente viene divulgato agli investitori.

grafico quotazione oro anno

Il grafico dell’ultimo anno relativo alla quotazione dell’oro

Gli strumenti del Compro Oro

Nel caso in cui si prenda la decisione di vendere oro usato in proprio possesso, che siano antichi gioielli di famiglia oppure preziosi che si vogliono dar via per diverse ragioni, è necessario richiedere una valutazione presso un compro oro. Questo processo avviene grazie ai professionisti nella compravendita del metallo prezioso che operino in modo professionale, serio e trasparente. In un Compro Oro in regola va prima di tutto effettuata l’identificazione del cliente tramite documenti d’identità che ne accertino la maggiore età.

Il netto ricavo che deriva dalla vendita dell’oro usato viene stabilito tramite una serie di operazioni messe a punto dal negoziante e volte a stabilire, nel modo più preciso possibile, il valore dell’oggetto preso in considerazione. I parametri che generalmente vengono considerati sono: il peso dell’oggetto venduto, la caratura dell’oggetto, la quotazione dell’oro ed il prezzo di acquisto dell’oro.

La pesatura del gioiello avviene utilizzando una bilancia elettronica regolarmente omologata con il contatore rivolto verso il cliente, in modo che quest’ultimo possa verificare la veridicità della cifra qualora abbia già pesato il prezioso precedentemente.

Il secondo step è quello volto a stabilire la preziosità dell’oggetto in vendita tramite diversi procedimenti:

  • Controllo dell’oro tramite acido nitrico: questo è il metodo più comunemente attuato presso i Compro Oro. Il procedimento consiste nell’infliggere una leggerissima graffiatura sul presunto oro in un punto nascosto dell’oggetto, per poi far colare sopra la lesione una determinata quantità di acido nitrico. Qualora il graffio sia ancora visibile, è la prova che ci si trova davanti a dell’oro vero. Se, contrariamente, il graffio dovesse scomparire consumato dall’acido nitrico, il materiale in questione non può essere considerato oro. Nonostante quella appena descritta sia una pratica di controllo utilizzata dalla maggior parte dei commercianti che operano presso i Compro Oro, non può essere considerata come sicura al 100%.
  • Spettrometro a raggi X: si tratta di un apparecchio pensato per l’analisi minuziosa dei metalli preziosi al fine di assicurare la massima precisione a chi ne usufruisce. Questa tecnologia basata sui raggi X permette di identificare in modo assolutamente non invasivo la precisa composizione dell’oggetto sotto analisi. Questo tipo di procedimento è comunemente utilizzato sia per valutare oggetti di un certo valore, sia per le grandi quantità d’oro (e quindi soprattutto nelle fonderie). Uno dei modelli più noti è il Niton Thermo Scientific DXL, uno spettrometro a raggi X presente nelle fonderie, nei banchi dei pegni ed in alcuni sofisticati Compro Oro. Più specificatamente, si usufruisce di questo macchinario per compiere l’analisi della purezza e della composizione chimica dei diversi materiali preziosi in modo rapido e assolutamente accurato. A parte l’oro, è capace di identificare metalli preziosi come argento, palladio e platino, materiali difficilmente valutabili tramite altri mezzi.

spettrometro raggi x valutazione oro

Lo spettrometro a raggi X è uno strumento di alta valutazione dei metalli preziosi, posseduto principalmente dalle fonderie, ma anche dai migliori compro oro

Allo scopo di stabilire il valore, e quindi successivamente il prezzo del gioiello, l’incaricato del Compro Oro svolge un’analisi della finezza e dei carati. La finezza fornisce informazioni riguardo la quantità di oro puro in millesimi, mentre i carati identificano la qualità dell’oro. Quest’ultima assume diversi valori a seconda della quantità di oro puro contenuta nel gioiello: valori che variano da 8 a 9 carati indicano una minima presenza, si arriva a 14 carati se si ha di fronte dell’oro rosso, a 18 carati se si tratta di oro comune per fabbricare i gioielli più diffusi, a 20-22 carati per l’oro giallo utilizzato nella maggior parte dei casi per coniare monete e monili, ed infine i 24 carati caratterizzano solitamente l’oro utilizzato per fabbricare i lingotti.

La valutazione dell’argento

Esattamente come l’oro e altri metalli preziosi, il prezzo dell’argento è stabilito dal mercato, impostando come valore al grammo quello dell’argento puro. Quest’ultimo, tuttavia, è molto raro in commercio dato che per essere lavorato l’argento necessita di essere combinato in lega con altri metalli.

Per valutare l’argento usato è indispensabile, prima di tutto, conoscerne la qualità. La purezza di questo metallo viene misurata in millesimi in base a cinque diverse quotazioni cardinali: 800, 835, 900, 925, 999. L’argento puro è quello corrispondente alla quotazione 999, vale a dire che 999 parti su mille dell’oggetto esaminato sono fatte di argento.

Il valore dell’argento varia quindi in base alla qualità: più alta è la qualità del gioiello, più alto sarà il prezzo di vendita. La qualità è generalmente marchiata sull’oggetto in questione tramite un timbro che riporta il numero a tre cifre corrispondete alla quotazione. Nei Compro Oro è possibile ottenere anche una valutazione dei preziosi in argento.

La valutazione dei gioielli firmati

Decretare il prezzo da assegnare a un gioiello prezioso richiede un metodo di valutazione molto diverso rispetto a quello di un semplice monile in oro. Le tre caratteristiche che bisogna tenere in considerazione durante il processo di valutazione sono principalmente la firma, la rivendibilità e il rapporto fra i materiali e il prezzo.

Un gioiello firmato avrà sicuramente più valore rispetto a uno non firmato. In altre parole, oltre il valore intrinseco del gioiello dettato da parametri quali la presenza di oro, il peso e le pietre preziose che lo caratterizzano, c’è da considerare anche il suo valore estrinseco, vale a dire il marchio della casa che lo ha prodotto.

La rivendibilità del gioiello è un altro aspetto di notevole importanza. Per rivendibilità si intende la possibilità di rivendere più o meno facilmente un gioiello. Per stimare questo parametro è necessario accertarsi che il monile sia commercialmente appetibile, considerando il mercato corrente. Per esempio, se un cliente desidera vendere un gioiello di alto valore ma datato, il negoziante dovrà valutare i tempi di rivendibilità nel caso di acquisto e dovrà tenere in conto la possibilità che solo una piccola parte di clientela (per esempio gli amanti del vintage) sarà interessata effettivamente a comprarlo.

La terza caratteristica da considerare è il rapporto fra materiali e prezzo. Si tratta semplicemente della differenza fra il prezzo di listino del prezioso nuovo e il valore dei materiali che lo costituiscono. Questo vuol dire che, nonostante il prezzo di listino di un gioiello sia molto elevato, il valore totale dei materiali che lo compongono è nettamente inferiore: in questo caso il valore del gioiello è limitato esclusivamente alla firma.

Come scegliere un buon Compro Oro

Per evitare di imbattersi in situazioni spiacevoli nel momento in cui si decide di vendere il proprio gioiello, è necessario seguire pochi ma efficaci consigli.

  • Fare un giro in città. Secondo alcune statistiche, esiste un Compro Oro ogni 5000 abitanti, per cui, soprattutto nelle grandi città, si ha l’imbarazzo della scelta. Decidere di dedicare del tempo ad esaminare diverse attività locali è un ottimo investimento per comprendere il prezzo di acquisto di ciascuna di esse. Infatti, il valore dell’oro in una precisa giornata è a completa discrezione dell’operatore che è influenzato sia dalla quotazione in borsa, sia dalla concorrenza nei dintorni. Attirare il maggior numero di clienti è l’obiettivo primario di un’attività, di conseguenza non sarà troppo difficile trovare un’attività che possieda il giusto compromesso fra un alto prezzo d’acquisto e una buona reputazione;
  • Verificare la reputazione del Compro Oro online. Questa preliminare ricerca aiuta moltissimo, soprattutto se si dedica un po’ di tempo a leggere le recensioni dei clienti che hanno usufruito del servizio. Se il Compro Oro in questione possiede un blog, è facile capire meglio il suo modo di lavorare, la sua etica professionale e il suo modo di approcciarsi al cliente. Se la maggior parte dei commenti lasciati dai clienti è positiva, e se si ritiene che il Compro Oro sia effettivamente di parola quando promette un determinato servizio, allora vale la pena dargli una possibilità;
  • Controllare se possiede la bilancia a vista. Compiere l’operazione di peso del gioiello in maniera losca, lontano dallo sguardo del cliente è sinonimo di disonestà. Un Compro Oro di fiducia dovrebbe sempre rendere il proprio lavoro il più trasparente possibile difronte alla clientela, in modo da instaurare un rapporto basato sulla stima e sulla professionalità.

Quotazione e Prezzo del Rame in Tempo Reale

Il rame è un elemento fondamentale nell’economia globale, poiché trova impiego in una vasta gamma di applicazioni. Come tutti i metalli ha una sua quotazione di borsa che oscilla in tempo reale, il suo valore di mercato viene rilevato costantemente e riportato sul mercato dalla LME (London Metal Exchange).

Tra i metalli non ferrosi è il più seguito dagli investitori e il suo valore è salito moltissimo negli ultimi anni a causa della forte domanda da parte dei paesi emergenti. L’anno scorso la performance del rame ha registrato un incremento del 23%, mentre l’argento ha chiuso alla pari. La differenza tra un bene rifugio come i metalli preziosi e il rame consiste nella volatilità, cioè la stabilità nel tempo.

Se vuoi fare trading sul rame hai la possibilità di farlo grazie ai più famosi broker online, che ti consentono di comprare e vendere CFD sul rame ed altre materie prime, broker sicuri ed autorizzati quali:

BrokerVantaggiDeposito MinimoFai Trading con le Materie Prime
XTB
www.xtb.com/it/
Piattaforma Leader
Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo
Broker Regolamentato
0 $Il tuo capitale è a rischio
Plus 500
www.plus500.com
Trading sulle Materie Prime tramite CFD100 €
82% of retail CFD accounts lose money
eToro
www.etoro.com
Social Trading50 €
74% of retail CFD accounts lose money.

500 Lire di Carta: Cosa Sono e Quanto Valgono

Uno dei pezzi di numismatica maggiormente ricercato dai collezionisti è la 500 lire di carta, una banconota che ha fatto la storia della lira fin dai tempi del Regno d’Italia. La prima emissione risale addirittura al 1874 quando fu emessa questa banconota con la stampa solo sul fronte e con l’indicazione del valore del biglietto e dello stemma di Torino e Genova. Se sei in possesso di una di queste banconote, controllala con attenzione perché potrebbero farti realizzare un buon importo in quanto sono molto ricercate dai collezionisti. Ti forniamo di seguito alcuni cenni storici sulla 500 lire di carta e su come determinare il suo valore.

Breve storia della 500 lire di carta

La facoltà di emettere cartamoneta, prima della creazione della Banca d’Italia, era appannaggio di diverse banche per cui molte banconote, tra cui anche la 500 lire, provenivano da diversi istituti di credito. Oltre a quelle della Banca d’Italia, troviamo quelle emesse dal Banco di Napoli e dal Banco di Sicilia che risalgano alla fine del Milleottocento e che raggiungono valutazioni molto interessanti. Ti basterà pensare che una 500 lire del Banco di Napoli, perfettamente conservata, ha una valutazione che oscilla tra i 6500 e i 7500 euro. Allo stesso modo una banconota del 1876 emessa dal Banco di Sicilia vale circa 3000 euro.

2 Euro Rari: Quali Sono e Quanto Valgono

L’introduzione della moneta unica europea ha comportato un cambiamento notevole nelle abitudini dei consumatori. Molti paesi, tra i quali l’Italia, hanno dovuto iniziare a fare i conti con le nuove banconote e soprattutto con molte monete di diverso taglio. Forse non lo saprai ma ci sono alcuni tipi di monete che valgono molto di più rispetto al loro valore.

Oltre alle monete che sono state realizzate dalla Banca Centrale Europea e che sono in circolazione attualmente, ci sono delle monete coniate in particolari occasioni, soprattutto di natura storica, che ti possono permettere di realizzare un piccolo gruzzolo. Scopriamo insieme, nello specifico, quali sono le monete da 2 euro rare.

Pietre Preziose: cosa Sono, Caratteristiche, Nomi ed Elenco delle Principali Pietre Preziose

Chi non ha mai sognato di possedere una bella pietra preziosa da ammirare, mostrare o conservare? Se anche tu sei uno di questi, devi assolutamente scoprire cosa si cela dietro l’affascinante mondo della gemmologia.

Le pietre preziose, comunemente dette gemme, sono un insieme di materiali naturali, prevalentemente minerali i quali, considerate le loro caratteristiche quali rarità, lucentezza, brillanza , trasparenza e colore, vengono considerati di alto valore economico. Ad aggiunger loro ulteriore pregio ed aumentarne la preziosità troviamo la purezza ed in conseguenza di una minuziosa lavorazione, il taglio.

Anello di Fidanzamento: Caratteristiche e Tipologie, come Sceglierlo, Aspetti Importanti da Sapere

L’anello di fidanzamento non rappresenta puramente e semplicemente un gioiello ma è la promessa d’amore che suggella una coppia ed evidenzia l’impegno di convolare a giuste nozze. Con il passare delle epoche diversi sono stati i modelli realizzati dai più famosi designer ma il comune denominatore tra tutti è certamente la magnificenza, manifestata con le forme più fantasiose e i metalli più costosi. Ogni donna sogna di ricevere l’anello di fidanzamento dalla persona amata in un modo inconsueto e particolare, certamente è un momento importante da ricordare e raccontare ai propri nipoti.

Il futuro marito, nell’affrontare questa scelta, oltre a seguire i propri gusti, deve comprendere perfettamente le inclinazioni della propria fidanzata al fine di renderla felice al momento della dichiarazione. Nonostante vi siano dei modelli intramontabili che non sono soggetti a cambiamento, è frequente la decisione di molti uomini di disegnare personalmente l’anello o di dare indicazioni specifiche all’orafo investito della questione. Uomini importanti come Brad Pitt o il principe Harry d’Inghilterra, ad esempio, lo hanno fatto, con grande gioia delle loro compagne.

Differenze tra Brillanti e Diamanti: Ecco Quai Sono

Brillanti o diamanti? Questi termini vengono a volte considerati sinonimi, dando di fatto luogo ad un errore che genera molta confusione nei meno esperti. Se anche tu ti sei sempre interrogato sulla differenza, bene: ecco la risposta che cercavi. La distinzione è tanto semplice quanto immediata: utilizziamo la parola diamante per riferirci alla preziosa materia prima, mentre con brillante stiamo indicando il tipo di taglio. Ma andiamo più nel dettaglio e vediamo di scoprire qualcosa in più.

Perché investire nell’oro?

L’oro è da sempre uno dei beni maggiormente rispettati e intercambiabili in tutto il mondo. Durante il trascorrere dei secoli, la sua presenza di è intrecciata con quelle di milioni di persone nelle più diverse culture. Le monete d’oro, sono apparse nella storia dell’uomo intorno all’800 a.C. Nel corso dei secoli, le persone hanno scelto di acquistare e tenere con se lingotti e altri oggetti d’oro per svariati motivi. Motivi, che sono incentrati con la speculazione finanziaria in alcuni casi e per fattori puramente affettivi per altri.

Come Comprare e Investire in Argento Fisico

L’argento, il cui utilizzo è da sempre molto diffuso, è uno dei metalli che insieme all’oro rientra a pieno titolo nel podio dei metalli preziosi. Largamente utilizzato in passato per coniare monete, oggi trova un largo utilizzo nel settore industriale e non solo. Nonostante il suo indiscusso pregio, l’argento ad oggi non è ancora decollato completamente, e non ha assunto l’importanza che invece dovrebbe avere per gli investitori di tutto il mondo. Il motivo è semplice, l’argento a differenza del cugino oro è ancora soggetto al pagamento dell’Iva del 22%, per cui un’acquirente di argento puro dovrà sostenere il pagamento di un prezzo maggiorato del 22%, maggiorazione che però poi non potrà applicare all’acquirente, in caso di rivendita.

Nonostante questo quadro generale apparentemente sfavorevole, l’argento presenta un grande potenziale perché può essere acquistato ad un prezzo di gran lunga inferiore rispetto all’oro ma allo stesso tempo è un metallo cinque volte più raro e la sua domanda, proprio per gli innumerevoli usi ai quali si presta, è in crescente aumento. Per tutti questi motivi, sono sempre più le persone che decidono di acquistare ed investire in argento fisico.

Come Vendere i Diamanti da Investimento

In tempi di crisi si corre ai ripari e si pensano proprio tutte le soluzioni per poter superare al meglio una qualsiasi difficoltà economica. Diversi sono i risparmiatori che hanno investito in oro, argento,titoli di stato, beni immobili, ma anche orologi di lusso, auto e tanto altro ancora. Tutto per poter avere un possibile rendiconto. Tra questi beni, definiti rifugio, ci sono anche i diamanti da investimento.

I diamanti di investimento sono una opzione di investimento a lungo termine che grazie alle loro pregiate qualità, tendono a non perdere il loro valore nel tempo, anzi, grazie ad una maggiore richiesta negli ultimi anni, come per l’oro, diventano sempre più rari e sempre più appetibili, aumentandone il valore nel tempo.

Diamanti da Investimento: Quotazioni, Prezzi, Cosa Sono e Come Acquistarli

Oggi giorno ci sono nuove forme di guadagno oltre alla possibilità di acquistare titoli in borsa, fare trading binario e tanto altro. Un nuovo mercato nascente sta piano a piano allargando i propri confini uscendo dallo spazio in cui era stato rilegato, i diamanti da investimento.

Questi minerali vengono definiti da investimento in quanto, il loro principale utilizzo è di bene rifugio, ovvero un oggetto che ha un valore reale e tendenzialmente non perde valore col tempo. Questi beni rifugi vengono utilizzati non ai fini speculativi, ma sono dei garanti per proteggersi durante le crisi finanziarie. In questa categoria rientrano anche l’oro, argento, platino e titoli di stato. I diamanti da investimento possono essere definiti quindi come investimenti di lunga durata.

Grafico Oro: Quotazione, Prezzo e Andamento dell’Oro su Grafico

L’oro è da sempre uno dei beni più pregiati e maggiormente scambiati sui mercati mondiali. Classico bene rifugio, ambito tanto da investitori privati quanto dalle Banche Centrali delle maggiori nazioni, ha un andamento influenzato da numerosi elementi, come fattori macroeconomici, politiche monetarie, volume di estrazione, andamento dell’economia planetaria.

Conoscerne il prezzo esatto, e le relative variazioni storiche nell’intervallo di tempo desiderato, è dunque essenziale per qualsiasi investitore o semplice appassionato dei mercati finanziari. Per fortuna al giorno d’oggi visualizzare il grafico dell’oro ed il suo andamento storico è estremamente semplice, e di seguito ti illustriamo come fare.

Oro 750: Quotazione, Prezzo e Valore

L’utilizzo dell’oro 750 è prevalentemente connesso alla gioielleria, in quanto resistente e al tempo stesso malleabile. In genere, se utilizzi una lente di ingrandimento per osservare gli oggetti in oro, puoi leggere la dicitura “750”. Cosa significa oro 750? In estrema sintesi, è la lega metallica che riguarda il gioiello. Oro 750 quindi è diverso da oro puro, in quanto quest’ultimo mantiene uno stato “morbido” soggetto a deformazione. Un gioiello in oro, infatti, non è costituito solo da questo metallo prezioso, in quanto vi è una percentuale di ulteriori elementi che giocano un ruolo di vitale importanza, per il semplice motivo che rendono più solido il prodotto finale.

Argento 925: Cos’è, Prezzo e Valore e Quotazione dell’Argento 925

L’argento 925, noto anche come argento sterling o argento sterlina o ancora sterling silver è una lega realizzata prevalentemente da argento con l’aggiunta di rame. Gran parte dell’argento utilizzato per creare oggetti preziosi e gioielli vari, è denominato argento 925 (uno dei titoli più utilizzati insieme a quello di argento 800). Trattasi di un’interessante combinazione di metalli che non fa altro che rendere l’argento maggiormente durevole e ancora più pregiato.

Monete Antiche Romane e Greche: quali Sono, Valore e Quotazione

La monete sono un patrimonio di risorsa inestimabile. Dalle monete antiche si può trarre un valore aggiunto, anche se è fondamentale farle valutare. La numismatica è quella branca che si occupa della stima di monete antiche, di ogni epoca storica e di ogni provenienza.

Le monete antiche sono un patrimonio, soprattutto se vendute all’asta. Ci sono monete che vengono battute fino a diverse migliaia di euro. Se quindi hai delle monete senza graffi nè sbavature, soprattutto, esse possono essere una miniera d’oro. La prima cosa che devi fare se ricevi delle monete in eredità è accertarti del loro reale valore. Non cederle a conoscenti o parenti a meno che tu non sappia veramente quanto esse valgono. Volendo puoi affidare la tua collezione di monete ad un’asta pubblica: questa presuppone sia una base d’asta e una commissione di intermediazione del valore del 30-35%. Non è conveniente dare le monete ad una base d’asta a meno che tu non ne abbia una collezione completa. Le case d’asta inoltre hanno tempi di liquidazione enormi, che vanno dai tre ai sei mesi. Si può inoltre pensare di rivolgersi ad una numismatica privata, che può far ottenere delle liquidazioni praticamente immediate rispetto alla casa d’asta pubblica.

2 Euro Commemorativi: Cosa Sono, Quanto Valgono e dove Trovarli

Il collezionismo di monete desta da sempre l’attenzione di esperti ed appassionati, ed è spesso un buon metodo per conseguire notevoli profitti grazie all’aumento del valore nel tempo delle divise prescelte. I 2 euro commemorativi sono monete speciali, coniate nei paesi aderenti all’Euro e dai piccoli stati convenzionati. Dal 2004, anno della prima coniazione, si sono largamente diffusi determinando lo sviluppo di un florido mercato delle compravendite. L’emissione avviene per celebrare eventi rilevanti di carattere internazionale, come il 60º anniversario delle Nazioni Unite (2005), il 50º anniversario della firma dei Trattati di Roma (2007) e il 10º anniversario dell’UEM (2009), o nazionale.

Italia, Finlandia, Lussemburgo, San Marino e Città del Vaticano sono gli unici Stati ad avere emesso almeno una moneta da 2 euro commemorativa ogni anno. Attualmente vi sono in circolazione milioni di 2 euro da collezione, e acquistarli non è affatto difficile. A seconda di preferenze personali e disponibilità, ci si può rivolgere a diversi venditori, dei quali vi forniamo di seguito una breve panoramica.

Monete Rare: Italiane, Lire ed Euro, Valore e Quotazioni

Hai trovato in un cassetto alcune vecchie monete italiane? Hai ereditato la collezione di monete di un tuo parente e vuoi conoscerne il valore? Devi cercare soprattutto le monete rare. A determinare la quotazione infatti contribuiscono la tiratura e lo stato. Devi conoscere le caratteristiche specifiche, come ad esempio un conio errato.

Spesso per alcune prove oppure per uno sbaglio commesso dai tecnici sono uscite dalla Zecca dello Stato alcune monete che sono diventate con il tempo ambitissime dai collezionisti per la loro rarità. Tra le particolarità non ci sono solamente gli errori, ma anche la creazione appositamente concepita per una celebrazione. Quali sono le monete italiane più rare? Prima di conoscere l’elenco è meglio che abbia le informazioni generali.

500 Lire Argento: Cosa Sono, Valore Attuale e Quotazione

Probabilmente le hai trovate in casa oppure le hai ricevute da qualche parente e ora vuoi conoscere il valore delle 500 lire Argento. Si tratta di monete diffuse tra il 1958 e il 1967, mentre nel 1982 fecero la sua comparsa un nuovo conio e le 500 lire diventarono bimetalliche: argento per l’esterno e bronzo per la parte centrale. Non tutte le versioni emesse dalla Zecca dello Stato hanno raggiunto una quotazione elevata, ma solamente le più rare, che possono valere alcune migliaia di euro.

Ti chiederai come si fa a sapere quali siano le monete che valgono di più. La risposta è semplice, dipende dalle caratteristica specifica del conio. Infatti alcune celebrazioni e alcuni errori hanno portato determinate versioni delle 500 lire d’argento a diventare molto rare e ad avere per questo quotazioni elevate. Considera però che in linea generale queste monete non sono ancora molto rare, ma con il passare del tempo certamente potranno diventarlo.

Lingotti d’Oro: Cosa Sono, Prezzi, Dove Comprarli e Venderli

Tutti nei film abbiamo visto lingotti d’oro accatastati nelle celle di sicurezza delle banche, la realtà però non sempre è così. Ecco cosa sono i lingotti d’oro e come comprarli. Chiariamo fin da subito che i lingotti d’oro che abbiamo sempre visto nei film realmente esistono e costituiscono nella maggior parte dei casi la riserva aurea degli Stati. Il loro peso è di ben 12,5 kg questo perché si usa un sistema di misura univoco basato sulle once troy che stabilisce il peso del lingotto in 400 once troy che appunto corrispondono al peso prima visto.

Ovviamente per la gente comune comprare lingotti di oltre 12 kg è praticamente impossibile (sarebbero più o meno 360.000 euro, molto dipende dalla quotazione dell’oro), ecco perché vi sono lingotti di piccolo taglio. Il lingotto d’oro è costituito da oro puro, o meglio oro al 99,99%, in Italia in base alla legge 7 del 2000, articolo 1, per essere considerato oro di investimento deve avere una purezza almeno del 99,95%. La percentuale di purezza inoltre deve essere sempre impressa sul lingotto stesso.

Quotazione Argento Usato: Prezzo e Valore Argento Usato Oggi al Grammo

Le quotazioni dell’argento usato dipendono da vari aspetti, in primi dalla purezza dell’oggetto che dobbiamo vendere, come secondo aspetto dobbiamo tenere in considerazione anche il tipo di oggetto e come terzo aspetto il quantitativo di argento che andiamo a vendere. Le quotazioni variano giornalmente a seconda del variare degli andamenti della BORSA ovvero a seconda dell’andamento crescente o decrescente del valore dell’argento sul mercato.

Purezza dell’Argento e Valutazione

La valutazione in base alla purezza consiste nel pagamento di quote di denaro più elevate se l’argento che andiamo a vendere è 999, 925 o 800. Ovviamente più è puro l’oggetto ovvero meno lega di altri metalli possiede più è Quotato.

Quotazione Argento Oggi in Tempo Reale, Prezzo e Valore dell’Argento

L’argento è una materia prima in grado di attirare ingenti liquidità nelle contrattazioni mondiali. Il suo valore è legato a qualità particolari che lo rendono assai ricercato, in passato come ai nostri giorni. Investire sull’argento è quindi un’operazione potenzialmente proficua, a patto che si conoscano i meccanismi che regolano il suo valore nei mercati e le modalità con le quali si possono trarre guadagni.

Similmente all’oro, anche l’argento si contraddistingue per caratteristiche uniche che ne fanno uno dei metalli più ambiti nel campo delle materie prime. Si tratta di un materiale dall’elevata capacità conduttiva, la cui malleabilità lo rende idoneo per diverse applicazioni, sia nel settore elettronico che industriale. Lo possiamo trovare infatti nelle componenti di telefoni cellulari, televisori, computer, ma è anche utilizzato nella produzione di prodotti farmaceutici, batterie e pannelli solari. Ovviamente, il suo colore, la sua purezza e la sua lucentezza accrescono il suo valore come gioiello, e non è un caso che l’argento venisse utilizzato come moneta pregiata e come ornamento regale nelle culture dell’antichità.

Come Investire in Diamanti: Convenienza, Rendimenti e Come Acquistarli

I diamanti possono essere un investimento affidabile e remunerativo, ma è bene essere informati sugli aspetti più importanti e sui rischi che caratterizzano la compravendita di queste preziosissime pietre, per non incappare in operazioni poco redditizie o addirittura svantaggiose. Se sei interessato all’acquisto di diamanti, questo articolo offre le informazioni indispensabili per un buon investimento.

Quanto rendono i diamanti?

I diamanti, come l’oro, possono essere considerati un bene rifugio. La loro rivalutazione nel lungo periodo è pressoché certa. Non esistono indici ufficiali che ne misurino il rendimento, perché ogni esemplare è unico e la sua valutazione è in qualche modo soggettiva. Negli ultimi decenni, il prezzo dei diamanti è cresciuto in media ad un tasso vicino al 4,5% annuo. Non poco, considerati gli attuali rendimenti dei titoli di stato. Ci si può imbattere in stime di rendimento più alte, che però sembrano eccessivamente ottimistiche.

Purezza Diamanti: Come si Calcola e Come Verificare la Purezza dei Diamanti

Il diamante è la pietra più preziosa, molto richiesta per il suo prestigio e bellezza, o come forma di investimento. Se decidi di acquistarne uno, vorrai sincerarti che la tua scelta ricada su un pezzo di prima qualità, e che il prezzo che ti viene proposto corrisponda all’effettivo valore del prodotto. Questo articolo ti spiega come calcolare e verificare la purezza di un diamante.

Per purezza si intende l’assenza di imperfezioni, all’interno o all’esterno del diamante, che ne intaccano la limpidezza e l’omogeneità. Fra le caratteristiche interne, anche dette inclusioni, tipica è la presenza di altri minerali rimasti intrappolati durante processo di formazione del diamante. Possono essere presenti anche minuscole deformazioni che testimoniano la naturale evoluzione del materiale. La superficie può presentare graffi, di solito invisibili a occhio nudo. Inoltre, è bene sapere che il diamante può essere danneggiato anche in fase di taglio, trattandosi di un minerale molto resistente ma non indistruttibile.

Quotazione Oro Usato al Grammo Oggi, Prezzo dell’Oro Usato

Se per la prima volta ti trovi a dover rivendere il tuo oro usato, non preoccuparti: è semplice. Vediamo insieme come. Il prezzo al grammo dell’oro usato è un dato che cambia quotidianamente, due volte al giorno, in base al valore dei mercati azionari più importanti, come la borsa di Londra. Saper attendere il momento ideale per vendere l’oro significa massimizzare il profitto derivante da vecchi gioielli o monete.

Se desideri valutare da solo il tuo oro usato ci vorrà solo qualche minuto. Anzitutto, assicurati di dividere l’oro in base alla purezza, se hai pezzi di diversa caratura. Per sapere in che quantità l’oro puro è presente nei tuoi gioielli, cerca il titolo, ovvero un riquadro impresso in cui vi è scritta la sigla del produttore e la purezza, in carati oppure in finezza. L’oro a 24 carati corrisponde all’oro 999, che difficilmente viene utilizzato per i gioielli, in quanto fragile.