Il buono del tesoro (BTP Italia) è un certificato di debito emesso dallo stato italiano con scadenza superiore all’anno solare. Tra il 18 e il 21 maggio è stata attivata una raccolta che finanzierà le spese dei provvedimenti del Governo a supporto dell’economia nazionale, del sistema sanitario e alla tutela del lavoro. La durata è compresa tra i 4 e gli 8 anni.
Le principali differenze tra un BTP normale e un BTP Italia sono:
- indicizzati al tasso di inflazione nazionale
- il rendimento è costituito da un tasso fisso sul capitale rivalutato all’inflazione
BTP Italia
La raccolta del prossimo BTP Italia è compresa tra il 18 e il 20 per gli investitori individuali e il 21 per gli investitori costituzionali. La durata dei BTP sarà definita alla vigilia dell’asta e quest’ultima non prevederà limiti di offerta, poiché non è prevista la chiusura anticipata. Vengono quindi lasciate tre intere giornate per le sottoscrizioni dei risparmiatori retail. Sono due le motivazioni principali per cui l’annuncio dell’emissione è arrivato così presto:
- La prima ragione è la volontà del Dipartimento delle Finanze di voler rendere maggiormente interessanti i titoli di Stato. Vorrebbero infatti che le famiglie tornassero ad investire come in passato.
- La seconda è che il 23 aprile scade il BTP Italia del 2014, di 20,6 miliardi, e il Tesoro punta a tornare a coinvolgere le liquidità appena liberate con una comunicazione tempestiva, data anche la chiusura delle banche per l’emergenza.
Il ministero dell’Economia, utilizzando il fisco, vorrebbe far riavvicinare gli investitori ai Buoni del Tesoro, con un “premio di fedeltà” ancora da definire, per coloro che terranno il buono fino alla scadenza. Sarà compito del MEF (Ministero delle Finanze e del Tesoro) cercare un modo per bilanciare la situazione: ne è dimostrazione il BTP Italia del novembre 2018. In quel frangente le famiglie dimostrarono di non amare il rischio, soprattutto nel clima odierno, dove le persone non ricevono certezze. È compito del Governo tutelare le famiglie anche con queste iniziative.
È da chiarire che dopo maggio sono destinati ad arrivare altri titoli in cui i piccoli investitori potranno investire, dando così credito alla strategia che il Tesoro ha ideato.
Buoni del Tesoro: aspetti positivi
In questo momento di forte crisi, dovuta all’emergenza sanitaria che ha coinvolto il mondo intero, la volatilità dei mercati è altissima. Sono delle montagne russe che non portano nessuna sicurezza all’investitore e che potrebbero far perdere del capitale. È importante quindi tutelare i propri investimenti. I Buoni del tesoro sono l’alternativa, senza dubbio migliore, poiché garantiscono un tasso fisso e sicuro. Per rendere maggiormente sicuro il proprio portafoglio, è importante comunque diversificare tra azioni e titoli.
BTP Italia: come investire oggi
Sarà possibile acquistarli anche online attraverso l’opzione del trading-online attivata sul proprio internet banking. Il collocamento avverrà sulla piattaforma MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso le seguenti quattro banche dealers: Unicredit, Banca IMI, Monte dei Paschi,BNP Paribas.