FatturaPA: come Funziona la Fattura Elettronica con la PA e Software in Commercio per Gestirla

A partire dal 1 Luglio 2018 è scattato l’obbligo della fatturazione elettronica per tutti i subappaltatori della Pubblica Amministrazione, un ulteriore passo verso la digitalizzazione che ha lo scopo di snellire le procedure burocratiche e di agevolare il controllo di tutte le transazioni che avvengono tra i privati e le Pubbliche Amministrazioni.

Vediamo come funziona questo nuovo strumento di fatturazione e quali sono i migliori software per la compilazione e l’invio delle fatture elettroniche.

L’obbligo di fatturazione elettronica

L’obbligo di fatturazione elettronica è stato introdotto con la Finanziaria 2008, per adeguare il nostro ordinamento alle direttive europee e uniformare la gestione digitalizzata di tutti gli stati membri. Il primo passo verso la digitalizzazione è avvenuto nel 2013 con il regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica alle Pubbliche Amministrazioni tramite il Sistema di Interscambio (SdI); in questo documento vengono indicate le modalità di redazione e invio e soprattutto si specificano quali sono le informazioni che il fornitore deve indicare in ogni singola fattura. Con l’introduzione del decreto legislativo n.127/2015 è scattato l‘obbligo di fatturazione elettronica da parte dei privati nei confronti della PA. L’obbligo di fatturazione elettronica per i subappaltatori delle PA è invece previsto il 1° Luglio 2018 e si concluderà con il 1° Gennaio 2019, quando tutti i possessori di Partita IVA dovranno inviare esclusivamente fatture in formato digitale.

Come funziona la fatturazione elettronica

Se devi inviare una fattura elettronica ad una PA devi sapere che questi documenti devono essere redatti in formato XML e deve essere corredata obbligatoriamente di alcuni dati: la data di emissione, la provenienza e la firma digitale di chi ha emesso la fattura. La Pubblica Amministrazione deve comunicare obbligatoriamente al proprio fornitore un codice univoco (codice ufficio) per la fatturazione elettronica; il codice deve essere inserito insieme agli altri dati su ogni fattura. Il fornitore dopo aver firmato digitalmente la fattura, la trasmette al Sistema di Interscambio che ha il compito di verificare la correttezza dei dati e l’integrità/autenticità del documento. L’ultimo step consiste nell’invio da parte del Sid della fattura elettronica alla PA che procede al pagamento. Per compilare le fatture elettroniche è quindi necessario essere in possesso di firma digitale e di un software per la compilazione e la trasmissione dei documenti, altrimenti non potrai ottenere i pagamenti dalle Pubbliche Amministrazioni.

I migliori software per la fatturazione elettronica

Per redigere facilmente e in pochi semplici passi una fattura elettronica bisogna dotarsi assolutamente di appositi software di fatturazione. In commercio, sono disponibili tantissime tipologie di software per la fatturazione elettronica alcuni gratis mentre altri a pagamento che differiscono in base alla facilità di utilizzo, alle funzioni, procedure di invio e conservazione, ecc. , vediamo nel dettaglio quali sono i migliori.

Uno tra i più conosciuti e utilizzati software di fatturazione elettronica troviamo quello sviluppato dal gruppo Zucchetti Centro Sistemi sia per la Pubblica Amministrazione che per l’invio di fatture B2B (business to business). Se utilizzi il software di Zuccchetti puoi inviare automaticamente le tue fatture in formato XML alle PA attraverso il Sistema di Interscambio dell’agenzia delle entrate, inoltre tutte le fatture vengono firmate digitalmente per garantire la piena autenticità dei documenti inviati. tra le funzioni più utili di questo software vi è la possibilità di conservare tutte le fatture inviate e di attivare una notifica push per verificare il corretto invio dei documenti.

Il secondo migliore software per la fatturazione elettronica con la PA è quello sviluppato da www.FattureInCloud.it, un gestionale che racchiude diverse funzioni: crea fatture in pochi minuti, tutorial gratuiti, trasformazione dei preventivi in fatture, notifiche push per la ricezione delle fatture, documenti autocompilanti, modelli di fattura standard e personalizzati. Il software di www.FattureInCloud.it. È gratis per il primo mese e in seguito ha un costo di 5 € mensili, ma oltre al sistema di fatturazione per la Pubblica Amministrazione e B2B è un gestionale per la tua azienda completo di: acquisti, gestione magazzino, scadenziario, analisi dei dati, prima nota e pagamenti. Anche Aruba propone un ottimo software per la fatturazione elettronica con la Pubblica Amministrazione: DocFly, un programma completo e funzionale che viene proposto al costo di 25 € all’anno. Il gestionale di Aruba è molto semplice da utilizzare e oltre alle classiche funzione, ti offre anche un 1 GB di spazio per l’archiviazione di oltre 100.000 fatture.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.