Uno dei documenti che riguarda i pagamenti che devono essere effettuati, il quale potrebbe essere sconosciuto per molte persone, è rappresentato dal modello F24 Elide. Ecco in cosa consiste questo documento e come lo stesso deve essere compilato in modo corretto prevenendo quindi una serie di errori che potrebbero avere delle ripercussioni poco semplici da fronteggiare.
Il modello F24 e il suo scopo preciso
Sentendo parlare di modello F24 Elide verrebbe subito in mente che questo particolare documento altri non sia che una variante del documento ordinario. Effettivamente, con questa deduzione, stai già rispondendo alla domanda principale che riguarda appunto questo documento, ovvero di cosa si tratta. Questo modello è una versione maggiormente specifica del classico modello F24 e la dicitura Elide significa Elementi Identificativi.
Tale documento per effettuare i diversi pagamenti serve per inserire tutti quei particolari elementi che non possono essere inseriti, o che non trovano spazio, nel classico modello F24. Si tratta dunque di una variante che deve essere necessariamente sfruttata nel momento in cui devi effettuare la dichiarazione dei redditi e devi inserire gli elementi che non potrai porre nello stesso documento ordinario.
Cosa potrai inserire nel modello F24 Elide
Quando si parla di questo documento occorre anche analizzare tutti gli elementi che potrai inserire nello stesso modello Elide che non possono essere posti nella versione classifica del modello F24. Uno di questi è l’IVA d’acquisto che caratterizza i nuovi modelli d’auto e moto matricolati nel corso degli ultimi anni che vengono prodotti appunto all’interno dell’Unione Europea. Altro tipo di elemento che deve essere inserito in questo particolare modello è rappresentato dai tributi speciali e le varie imposte di registro che appunto non possono essere inserite nel modello F24 ordinario. Pertanto tale documento rappresenta una variante che devi prendere in considerazione nel momento in cui devi effettuare il pagamento delle imposte e non puoi farlo col classico documento che potresti aver utilizzato in passato.
Come deve essere compilato questo modello
Per quanto riguarda la compilazione, il modo di procedere è molto semplice e devi partire con la parte anagrafica, ovvero quella che riguarda i tuoi dati personali. Questi devono essere inseriti in modo preciso e aggiornato, ovvero se hai cambiato residenza dovrai inserire quella nella quale ti trovi nel momento in cui stai effettuando la compilazione del documento.
Oltre a questa parte devi compilare anche la parte che riguarda i vari pagamenti che devi effettuare, inserendo l’elemento che identifica quel tipo di versamento inserendo un dato che consenta appunto di ottenere appunto la qualificazione dello stesso oggetto. Pertanto per un auto devi inserire il numero di telaio e per un immobile il codice dell’atto. Codice atto e ufficio, che devono essere inseriti nello stesso modello F24, ti verranno invece inviati dall’Agenzia delle Entrate quindi, per quanto riguarda tali dati, non avrai alcuna difficoltà. Procedendo in questo modo potrai essere in grado di compilare questo documento in modo chiaro senza alcun tipo di errore.