Nell’ultimo anno la BCE, cioè la Banca Centrale Europea, ha annunciato l’inizio della creazione del nuovo formato digitale dell’euro, il cui nome sarà Euro Digitale. Si tratta di una nuova valuta digitale tramite la quale sarà possibile pagare senza bisogno di utilizzare banconote o contanti di alcun tipo. Anche se si tratta di una moneta in formato elettronico, non bisogna commettere l’errore di associare l’Euro Digitale alle criptovalute, come il Bitcoin (BTC). Per poter capire le differenze principali tra queste due valute elettroniche è importante comprenderne il funzionamento, poiché l’unica analogia di queste due monete è il fatto che possano essere utilizzate in formato digitale.
Come funzionano attualmente il Bitcoin e le criptovalute
Quando si parla del mondo delle criptovalute molte persone credono che si tratti semplicemente di un nuovo metodo per fare trading online, ma il discorso criptovalute non può limitarsi solo a questo. Il Bitcoin è stato il primissimo tipo di criptovaluta rilasciato sul mercato.
La moralità dell’utilizzo delle criptovalute è un argomento molto discusso negli ultimi tempi, ma a prescindere da esso il Bitcoin ha continuato la sua scalata al successo internazionale. Per farti intendere quanto questa moneta elettronica sia diventata famosa, devi semplicemente prendere in considerazione l’enorme variazione del suo prezzo di mercato.
Il Bitcoin è stato rilasciato nel 2009 ad un prezzo di 0,01 USD (dollari americani) per ogni moneta. Tuttavia, il crescente interesse da parte degli investitori ha conferito a questa valuta un valore estremamente più alto nel giro di pochi anni, arrivando al prezzo massimo di mercato di 63.000 USD circa nell’Aprile 2021. Ebbene, questi sono i due fattori principali del Bitcoin, cioè la difficile tracciabilità e l’altissima instabilità del proprio prezzo di mercato.

Come funzionerà l’Euro Digitale
Una volta compreso il funzionamento delle criptovalute, capire le caratteristiche dell’Euro Digitale (e di tutte le altre valute digitali certificate) non è affatto difficile. Prima di tutto, bisogna sottolineare la differenza tra la futura moneta elettronica della BCE e l’attuale formato digitale dell’euro. Infatti, è attualmente possibile possedere un conto bancario contenente denaro nella classica valuta europea, ma ciò non deve essere confuso con lo scopo del futuro Euro Digitale.
L’obiettivo dell’introduzione di una elettro-valuta europea ufficiale permetterà di effettuare transazioni più sicure rispetto ad oggi, poiché il denaro attualmente presente sui portafogli digitali dei cittadini non viene controllato dalla Banca Centrale Europea, ma solo dalle autorità locali (quando necessario). Di conseguenza, la creazione di una valuta simile permetterebbe alla BCE di gestire tutti gli spostamenti di denaro in maniera più efficiente, garantendo così molta più sicurezza nelle transazioni.
La differenza rispetto le criptovalute è proprio la centralizzazione della valuta presso una banca ufficiale, che per l’Euro Digitale è la BCE. Inoltre, un altro importantissimo fattore che rende le due monete digitali differenti è il prezzo di mercato: come affermato precedentemente, uno degli aspetti che ha reso il Bitcoin così famoso è la sua altissima instabilità di mercato, ma ciò non vale per la nuova moneta elettronica europea. La BCE, infatti, garantirà un rapporto tra il prezzo dell’Euro Digitale e l’euro fisico pari ad 1:1. Ciò significa che il valore di questa moneta sarà sempre pari al valore dell’attuale euro, mentre il prezzo del Bitcoin può variare anche di migliaia di dollari in un singolo giorno.
Le conclusioni sull’argomento
In conclusione, lo scopo finale della BCE che ha portato l’organizzazione a scegliere di considerare la creazione di una nuova valuta digitale riguarda la sicurezza nelle transazioni online, che è stata fortemente messa in dubbio dall’avvento del Bitcoin e delle criptovalute in generale. Ci muoviamo sempre di più verso un mondo in cui le transazioni economiche avvengono in formato elettronico, per cui una delle priorità delle autorità di questo settore è garantirne la sicurezza in ogni circostanza.