ETF sulla Robotica: I Migliori Titoli da Acquistare su Borsa Italiana

Quando si parla di robotica si pensa immediatamente ad un grosso agglomerato di macchine autonome che solleva l’essere umano da una grande quantità di compiti faticosi, manuali e ripetitivi. Si entra dunque in un settore che spazia dalla robotica industriale a campi più complessi e specializzati, integrandosi con il machine learning, figlio del nuovo traguardo raggiunto dalla tecnologia, l’intelligenza artificiale.

Nel futuro l’impiego di queste tecnologie sarà totalizzante, pensiamo al caso delle fabbriche Tesla, la completa automazione dei cicli di produzione. Già ora, esistono impianti industriali di migliaia e migliaia di metri quadrati che stanno impiegando una quantità esigua di forza lavoro, preferendo una robotizzazione in tutti i processi produttivi fin dove è possibile e queste possibilità anno per anno si stanno espandendo. Il trend del futuro, l’agenda di tutte le manifatture a partire dalle più grandi, sarà decisamente la seguente, la robotizzazione, lasciando all’essere umano solo il compito di supervisionare.

Investire sulla robotica e l’intelligenza artificiale: conviene davvero?

La presenza sempre più importante all’interno del nostro quotidiano da parte di queste tecnologie, non fa altro che aumentare il desiderio di molti di conoscere più a fondo il complesso mondo della robotica e della AI, ciò avviene non solo in campo tecnico, ma anche finanziario.

Risulta inutile affermare quanto ottimismo gli investitori hanno e continuano costantemente a riversare nella robotica. Questo ottimismo è giustificato dalla continua e costante crescita economica di aziende e colossi specializzati nella produzione di queste macchine ed apparecchi. Senza contare il grande risalto che ne danno media ed istituzioni in tutto il mondo.

Anche tu sarai capitato su questo articolo perché desideri conoscere più da vicino il mercato finanziario della robotica e comprendere magari, quali sono i migliori o quale risulta essere la migliore strategia per iniziare ad investire sugli ETF sulla robotica.

Come investire in ETF sulla robotica

Per chi non lo sapesse ancora “ETF”, è l’acronimo di Exchange Traded Fund, ovvero una classe di fondi di investimento a gestione passiva orientati ad una particolare nicchia di asset relativi ad un preciso settore. Gli ETF sulla robotica sono dunque fondi emessi da società che si curano di investire il denaro degli investitori solo su asset di aziende che si occupano di robotica. Quindi all’interno di un ETF di robotica troveremo tutte realtà che operano nel settore, sia direttamente che indirettamente alla produzione, da ciò ne conseguirà un fondo che garantirà una buona stabilità agli investitori ed un ottimo bilanciamento in fatto di rischio del capitale e dei rendimenti.

Come acquistare gli ETF sulla robotica

Esiste un vario spettro di possibilità per iniziare ad investire nella robotica, tuttavia i più importanti e da prendere maggiormente in considerazione sono i seguenti:

Comprare ETF in banca

Molte banche offrono la possibilità di acquistare ETF, ci si può appoggiare anche alla propria banca se questa prevede per i suoi clienti delle opzioni per affacciarsi ai mercati finanziari e se all’interno del suo catalogo ETF si possano scorgere quelli sulla robotica.

Consulente finanziario

Un’altra validissima alternativa, se avete già in programma di gestire i vostri risparmi in modo che possano crescere ed essere amministrati nella maniera corretta potrebbe essere l’assunzione di una figura dedicata, quella del consulente finanziario, il quale potrà senza dubbio aiutarvi nella scelta del miglior ETF sulla robotica, consigliandovi tra l’altro il giusto budget da investire in questo florido mercato.

Broker in autonomia

In ultima istanza è possibile affidarsi ad un broker online autorizzato come eToro. Nel pannello di gestione di questi broker online è possibile avere a disposizione tutti gli strumenti per una corretta impostazione del proprio budget per l’acquisto degli ETF robotica.

I migliori ETF sulla Robotica e intelligenza artificiale quotati su Borsa Italiana

Di seguito sono raccolti gli ETF robotica acquistabili sulla Borsa di Milano.

etf robotica
ETF robotica

Lyxor Robotics & AI UCITS ETF

Codice ISIN: LU1838002480

Si tratta di un Exchange Traded Fund Lussemburghese con un capitale, in dollari, investito di 321 milioni. Nato nel 2018 con l’obiettivo di replicare, in modo sintetico, l’indice Rise of the Robots NTR.  Il 72% delle azioni societarie all’interno di questo fondo sono di società statunitensi, spargendo il resto del capitale su società Giapponesi, Inglesi, Cinesi ed anche europee. Fra le altre cose è un ETF che prevede un sistema ripartito (per i profitti), con accumulazione.

iShares Automation & Robotics

Codice ISIN: IE00BYZK4552

Exchange nato nel 2016 con l’obiettivo di essere capace di replicare l’indice IStoxx Factset Automation & Robotics, nel quale si trovano tutte le principali aziende legate al settore robotica. Investendo in questo ETF si otterrà un indice di rischio medio con dei costi di gestione che si attestano intorno a 0,40%. Il capitale investito nel fondo raggiunge la ragguardevole cifra di 3 miliardi e 400 milioni di dollari. Il rendimento a lungo termine è del 31%, e si attestano, sempre sul fronte rendimenti, (ma a breve termine), indici fra il più alto 6,30% e più basso, 3,62%.

L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS

Codice ISIN: IE00BMW3QX54

Il più vecchio fra gli ETF presentati in questo articolo, nato nel 2014, di proprietà di Legal & General, società irlandese. Il 47% delle società al suo interno sono statunitensi, la restante parte sono società di Giappone ed Europa. L’indice ROBO-STOX Global Robotics and Automation viene replicato da questo ETF in modo fisico.

Global X Robotic Artificial Intelligence UCITS

Codice ISIN: IE00BLCHJB90

Altro ETF con sede in Irlanda, della società emittente Global X; tra i più nuovi, visto che è stato emesso a Novembre 2021 e con un capitale, in dollari, di un milione investito. Sono società sopratutto facenti parte di Giappone, Svizzera e Stati Uniti, replica in modo fisico l’indice Indxx Global Robotics & Artificial Intelligence Thematic. I profitti sono ripartiti attraverso la distribuzione con accumulazione ma, non ha alcuna copertura valutaria, poiché non prevista.

Come scegliere il miglior ETF

La scelta del giusto ETF è cruciale per la buona riuscita di un investimento sulla AI e sulla robotica, è necessario confrontare il proprio profilo da investitore, e compararlo con ciò che offre il mercato. Ogni ETF come abbiamo visto presenta differenze e parametri che se giustamente intesi possono offrirvi la via per la corretta scelta del piano di investimento.

Le componenti obbligazionarie e azionarie, il profilo di rischio dell’ETF, sono solo alcune delle prime cose che vanno osservate scrupolosamente, stando attenti a sceglierlo anche in funzione delle società emittenti, dell’autorevolezza di queste e della loro presenza sul mercato. È anche molto importate valutare i costi per la gestione del fondo, questi sono calcolati in funzione ad una percentuale, tendenzialmente i migliori ETF hanno costi che si aggirano fra lo 0,40% e lo 0,80%. Inoltre considerare i rendimenti (le percentuali di rendimento) dell’ETF, sia che si voglia affrontare un investimento di breve termine, che si concluderà in tre o sei mesi, sia che questo venga valutato per tempi più lunghi, tre anni ad esempio.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.