Equitalia: Funzioni e Servizi

La società controllata Equitalia venne creata nel 2005 per occuparsi della riscossione dei tributi su tutto il territorio nazionale ad eccezione della Sicilia, ma partire dal 1° Luglio 2017 è stata sciolta e inglobata dall’Agenzia delle Entrate.

La storia travagliata di Equitalia

Equitalia Spa è stata creata nel 2005 quando il sistema di riscossione dei tributi è passato sotto il controllo pubblico per poter uniformare il servizio e garantire una maggiore efficienza. Equitalia ha sostituito le precedenti 40 agenzie di riscossione, inglobandole in sole tre società: Equitalia Nord Spa, Equitalia Centro Spa e Sud Spa che si interfacciano con l’ente centrale Holding Equitalia Spa. Nel 2016 la Holding Equitalia Spa ha incorporato le altre tre società diventando l’unica agenzia accreditata per la riscossione dei tributi.

La storia di Equitalia si conclude nel 2017 con la sua soppressione e il trasferimento di tutte le sue funzioni all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ad eccezione della società Equitalia Giustizia. La società Equitalia è stata più volte criticata dai contribuenti per i suoi tassi di interesse onerosi a fronte di modesti debiti e per la continua inefficienza amministrativa, delle critiche che hanno portato alla definitiva chiusura nel 2017.

Le principali funzioni di Equitalia

Nonostante la soppressione la società Equitalia svolgeva diverse funzioni e forniva vari servizi ai contribuenti e amministrazioni, compiti che sono state trasferite all’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Equitalia venne istituita con la precisa mission di creare una maggiore equità fiscale, di semplificare la riscossione dei tributi e di fornire al cittadino servizi più trasparenti e puntuali.

La funzione principale di Equitalia è quella di riscuotere le imposte a livello nazionale in particolare le tasse sugli immobili, varie imposte (di registro, ipotecaria, canone televisivo, ecc.) e sanzioni inflitte dalle autorità giudiziarie e amministrative. Equitalia svolge anche una funzione di controllo sull’evasione fiscale, contribuendo ad identificare e segnalare gli evasori all’autorità giudiziaria.

Per i contribuenti è stato istituito lo “Sportello Amico” per fornire informazioni e chiarimenti riguardanti le cartelle di pagamento, l’ammontare degli interessi e le sanzioni erogate. Per gli enti, Equitalia fornisce diversi servizi: gestione dei provvedimenti via web, invio e ricezione dei dati, assistenza clienti e funzioni di monitoraggio e controllo.

Come funziona Equitalia

In generale, la società Equitalia, invia al contribuente una cartella esattoriale se il soggetto non ha provveduto al pagamento degli importi dovuti nei tempi prestabiliti con l’aggiunta di interessi e sanzioni. Il contribuente ha soli 60 giorni per presentare ricorso, trascorso questo tempo iniziano a maturare gli interessi giornalieri e la società può attuare la cosiddetta “riscossione forzata” rivalendosi sui beni del debitore (pignoramento beni mobili o immobili o addirittura stipendi e pensioni).

I contribuenti possono controllare online le proprie cartelle di pagamento e concordare con la società dei piani di rateizzazione. L’unica società non soppressa di Holding Equitalia Spa è Equitalia Giustizia che ha il preciso compito di gestire il FUG (Fondo Unico di Giustizia) dove vengono raccolte le somme sequestrate nell’ambito di procedimenti penali e i proventi derivanti dalla vendita dei beni confiscati alla criminalità.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.