Categoria: Economia

Bonus TV 2021: Ecco Quando Parte e a Quanto Ammonterà

Già dall’inizio di settembre se hai in casa un televisore incompatibile con il nuovo digitale terrestre potrai ricorrere al Bonus Rottamazione TV 2021, ideato dal governo per sostenere le famiglie costrette a cambiare televisore. Il voucher servirà a prendere un nuovo televisore o a dotarti di un decoder compatibile con il nuovo standard, ma per sapere esattamente come puoi ottenerlo, se ti spetta, a quanto ammonta esattamente e se puoi cumularlo col precedente Bonus TV-DECODER serve un approfondimento.

Bonus Babysitter 2021: Ecco Tutti i Nuovi Requisiti per Ottenerlo

Il Bonus Babysitter 2021 è una delle misure previste nell’ambito del Decreto Rilancio, pensato per fronteggiare le conseguenze della pandemia di Covid-19; il suo scopo è quello di tutelare le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano, fornendo un supporto economico concreto. È gestito direttamente dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale). Esso prevede la possibilità, per i genitori di figli minori di quattordici anni, di richiedere uno o più bonus spendibili nel servizio di baby-sitting. Questi possono essere utilizzati in tutti i casi di sospensione delle attività scolastiche in presenza per ragioni legate all’andamento della pandemia, o in caso di infezione o quarantena dei propri figli.

Bonus Vacanze 2021: Ecco la Procedura per Richiederlo Online

Il Bonus Vacanze 2021 è uno dei modi con cui lo Stato ha deciso di supportare le famiglie e le strutture ricettive dopo l’arresto economico dovuto alle chiusure durante la pandemia di COVID-19. Il Bonus spetta a tutti i nuclei familiari che faranno domanda, dotati di indicatore Isee in corso di validità inferiore a 40 000€. L’Isee viene calcolato dall’Inps previa presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica); essa può essere compilata autonomamente tramite la procedura guidata presente sul sito dell’Inps, oppure è possibile rivolgersi al Caf più vicino, che offre questo tipo di servizio a titolo gratuito. La procedura presente sul sito dell’Inps è comunque semplice e intuitiva, e prevede sia la modalità non precompilata che quella precompilata, in cui alcuni dati già in possesso dell’Agenzia delle Entrate risulteranno automaticamente inseriti. Sia l’Isee corrente che quello ordinario, se inferiori a 40 000€, sono idonei per procedere alla richiesta del Bonus Vacanze, purché ancora in corso di validità.

Bonus TV da 100 Euro Senza ISEE: Scopri i Requisiti Necessari per Ottenerlo Subito

La tecnologia galoppa e l’industria un po’ risente delle contingenze che hanno rallentato la produzione ed è il momento di spingere la ripresa. Tutto quanto converge verso la creazione di nuovi bisogni e nuovi modelli, molti dei quali hanno decisamente fatto svoltare la qualità dei televisori, portandoli a un livello superiore. Entro giugno 2022 il digitale terrestre seconda generazione dovrà aver sostituito completamente quello a cui ci siamo abituati e per tante persone è il momento di cambiare televisore, approfittando di incentivi e dei bonus ISEE oltre che delle proposte delle aziende.

Incentivi Auto 2022: Ecco Tutto Quello Che C’è da Sapere

Gli incentivi auto 2022 consentono di beneficiare di tutta una serie di agevolazioni nel momento in cui si intende optare per l’acquisto di una vettura elettrica o ibrida. Inoltre, è possibile usufruire di vantaggiosi sconti ulteriore, a fronte della rottamazione di un’auto immatricolata prima della data 01/01/2011. Ma partiamo con ordine.

Assegno Unico per i Figli 2021: Cosa Prevede e Quali Sono le Novità Introdotte

Il decreto legge 8 giugno 2021 n. 79 è stato finalmente approvato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, con validità dal 1° luglio al 31 dicembre 2021. Il Ministro per la Famiglia Elena Bonetti ha comunicato che, a partire dal prossimo anno, l’assegno unico per i figli diventerà universale e rientra nel cosiddetto Family Act. L’assegno unico che sarà erogato dal prossimo anno, consiste in una quota erogata per ciascun figlio, a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età, mese dopo mese, maggiorato dal terzo figlio e nel caso anche di bambini disabili. Si tratta di un assegno che sarà percepito da tutti sulla base reddituale della famiglia. Ovviamente le famiglie meno abbienti percepiranno quote maggiori di quelle con redditi elevati che sopra una determinata soglia avranno diritto soltanto a una quota base. In casi specifici, è possibile che l’assegno venga erogato anche per figli con età superiore a 21 anni.

Figlio in quarantena? Lo smart working diventa un diritto

Le scuole stanno riaprendo in tutta Italia e, con esse, anche il dilemma di ogni genitore: che cosa accade se mio figlio finisce in quarantena perché un compagno di classe è positivo al Covid-19?

Un chiarimento è finalmente arrivato dal governo, con il Dl 111/2020, già in vigore, che stabilisce il diritto allo smart working a quel genitore, lavoratore dipendente, il cui figlio convivente minore di 14 anni sia in quarantena a seguito di una diposizione del dipartimento di prevenzione della Asl territorialmente competente, quale conseguenza di un contatto positivo verificatosi all’interno della scuola.

Imposte imprese, è un giugno più “light”

Il Decreto Rilancio rende più “light” la pressione fiscale sulle imprese per il mese di giugno, con un alleggerimento che – nelle intenzioni del governo – dovrebbe rendere più agevole poter procedere con la fase di riavvio graduale delle attività economiche.

Certo, l’impressione è che si tratti di una mano d’aiuto che non potrà che essere solo parzialmente di concreto supporto (i problemi, d’altronde, sono ben altri e più strutturali). Tuttavia, non sfugge che quanto in arrivo nelle prossime settimane sarà un mese di giugno “storico” per l’assenza di alcune delle scadenze più sgradite alle imprese italiane.

Bonus autonomi e Partite IVA da 800 a 1.000 euro: le novità del Decreto Rilancio

Se sei un libero professionista, potresti possedere i requisiti che ti concendono il diritto al bonus previsto per gli autonomi oppure per le partite ive, secondo le novità che sono contenute nell’ultimo Decreto Rilancio. L’importo è diffente in base a diverse casistiche e sono richiesti diversi requisiti per poter accedere al contributo. Ecco tutto quello che devi sapere per poter usufruire di questa opportunità.

Bonus Vacanze 2020: a Chi Spetta, Requisiti Reddito ISEE, Come Funziona il Decreto Rilancio

Col Decreto Rilancio sono state introdotte importanti novità per quanto concerne gli aiuti alle famiglie. Tra questi non si può fare a meno di parlare del Bonus Vacanze Bonus pari ad un importo fino a 500 euro per il 2020. Questo è limitato alle famiglie che non superino un reddito annuo di 40.000 euro. Ecco perciò tutto quello che occorre sapere e soprattutto come richiederlo per poter avere uno sconto sulle spese delle vacanze familiari.

Cassa integrazione prolungata di 9 settimane. E l’Inps anticiperà il 40% a iter ancora incompleto: cosa prevede il Decreto Rilancio

Con il Decreto Rilancio arriva il prolungamento della cassa integrazione stanziata a seguito dell’emergenza Coronavirus. In questi giorni, per lavoratori e imprese, sono stati studiati e approvati nuovi provvedimenti, stanziati altri quindici milioni di euro destinati a tal fine.

Ad oggi si sa solo che la cassa integrazione è partita il 17 marzo ma questa potrà essere utilizzata fino alla metà del mese di agosto. Il Decreto, però, prevede ulteriori novità. Vediamo di cosa si tratta.

A giugno niente Irap per le piccole e medie imprese e niente Imu, Tosap e Cosap per il settore turistico: cosa prevede il Decreto Rilancio

Con il Decreto Rilancio arrivano novità anche per il settore turistico e per le piccole e medie imprese. Secondo l’ultima conferenza stampa di Giuseppe Conte e dopo la lettura del Decreto Rilancio, ciò che traspare è una vera e propria novità riguardo al turismo. Irap, Tosap e Cosap, verranno cassate per l’esercizio fiscale in corso. Vediamo nello specifico come verrà applicato il decreto.

Aiuti a Fondo Perduto alle Aziende: a 1.000 a 50.000 Euro alle aziende in Crisi, cosa prevede il Decreto Rilancio

Il Decreto Rilancio che ha varato il Governo punta a far ripartire l’economia italiana che ha avuto un duro colpo per via della pandemia da Covid-19. Stanziati importanti aiuti a fondo perduto per tutte le aziende in crisi: ecco tutto quello che serve sapere per poter accedere ad essi.

I requisiti per usufruire del bonus

In base alla norma prevista nel Decreto Rilancio, questi contributi sono rivolte a tutte quelle imprese e lavoratori autonomi titolari di partita IVA. In essi rientrano anche i soggetti di reddito agrario, così da garantire un concreto sostegno in questo momento di grande difficoltà. Non rientrano in questi aiuti tutte quelle aziende che hanno cessato la loro attività entro il 31 marzo 2020. Inoltre, è bene ricordarti che l’azienda che voglia usufruire di tale bonus deve dimostrare, con un’apposita documentazione, un calo di ricavi per il mese di aprile di un terzo rispetto allo stesso periodo del 2019. L’unica eccezione in tal senso sono le società di recente nascita (nate dopo l’1 gennaio 2019) o per quelle aziende che siano state costrette a chiudere in anticipo in quanto incluse nella zona rossa.

Credito d’imposta del 60% dell’Affitto Mensile per Negozi e Esercizi Industriali, Hotel e Alberghi, le novità del Decreto Rilancio

Il Coronavirus ha portato svariate attività commerciali, comprese quelle operanti nel settore turistico, a una chiusura anticipata e prolungata, che ha mandato in crisi le varie imprese. Proprio per tale motivo il Governo ha deciso di emanare un decreto il cui obiettivo è quello di limitare le spese di gestione delle strutture produttive.

Bonus Bicicletta e Monopattini: Come Funziona, Requisiti e chi Spetta, Quando Arriva e Come Ottenerlo

Tra i numerosi bonus previsti per l’anno, uno dei più rilevanti è quello che riguarda le biciclette e i monopattini. Si tratta di una novità in quanto aiuta a incentivare la mobilità alternativa, evitando il traffico e riducendo l’inquinamento dei centri urbani. Questo secondo aspetto è molto importante proprio perché nella società odierna, invasa da mezzi trasporto che non si fermano mai, le città hanno sempre più abitanti, il rischio ambientale è sempre più alto. Una soluzione in grado di ridurre l’inquinamento è quindi fondamentale per la sopravvivenza del pianeta e anche la salvaguardia della salute delle persone.

Superbonus del 110% per i lavori in Casa per caldaie a condensazione, pompe di calore, pannelli solari, isolamento termico

Chi decide di effettuare lavori di efficienza energetica, prevenzione antisismica può usufruire di una speciale agevolazione che si chiama Superbonus 110%. Questa agevolazione, prevista fino tutto il 2021, sarà valida per lavori fatti dal 1 luglio 2020 e quindi l’attuale ecobonus dal 65% arriva al 110% ed anche l’attuale sismabonus passerebbe dall’ 85% al 110%. Facendo un esempio se vengono fatti dei lavori per un importo di 1000 euro lo Stato ne restituisce 1100. Al momento la modalità di restituzione è in dieci rate annuali, probabilmente, però, verrà ridotto a cinque.

Come Diventare Rider / Fattorino per Consegne a Domicilio: Aziende, Procedure, Lavoro, Quanto si Guadagna

Vedremo come nuove opportunità di lavoro, per chi decide di diventare un vero e proprio Rider al passo con i tempi e con la nuova era digitale, si fa strada nel mondo lavorativo. Il lavoro del Rider è molto semplice e non richiede determinate qualità soggettive per svolgerlo, tuttavia necessità di alcuni strumenti utili alla persona per metterlo in pratica. Rider significa appunto “fattorino” e il suo lavoro sarà quello di effettuare consegne a domicilio.

Voucher Baby Sitter 600 Euro: Cos’è, Come Funziona, Come Fare Richiesta, Importi

Secondo il decreto Cura Italia, è stato disposto, per i genitori che lavorano, un voucher baby sitter utile per aiutare le famiglie a fronteggiare, in questo periodo di crisi e di emergenza sanitaria, le spese relative al baby sitting. Si tratta di una misura economica importante per i genitori lavoratori.

Nel decreto Cura Italia, inoltre, sono stati disposti anche congedi parentali di natura straordinaria della durata di quindici giorni. La misura, però, cambia in base all’età dei figli. Ma come funziona questo bonus? Come si ottiene? In questo articolo andremo ad analizzare tutte le modalità per avere accetto al voucher baby sitter e quali sono gli importi dovuti ai genitori che lo richiedono.

Cassa Integrazione Ordinaria o in Deroga, Come fare Domanda all’INPS

A seguito dell’emergenza Covid 19 il Governo ha deciso di emanare una serie di provvedimenti in materia finanziaria al fine di sostenere aziende, lavoratori dipendenti ed autonomi per la perdita economica dovuta alla chiusura forzata di tutte le attività considerate non necessarie per la produzione dei beni di prima necessità. Tra i provvedimenti del Decreto “Cura Italia” vi è la cassa integrazione ordinaria e in deroga. Lo scopo del Governo è supportare l’inevitabile crollo produttivo dovuto dalla serrata obbligatoria di grandi, medie e piccole attività produttive.

A seguire, ti forniamo alcuni consigli pratici ed utili su quali sono le categorie protette dal Decreto “Cura Italia”, come e quando presentare domanda per cassa integrazione. Una guida pratica che possa assisterti nella compilazione del modello online.

Concrete: Cos’è, Come Funziona e Come fare investimenti immobiliari con la piattaforma di concreteinvesting.com

Tra i trend del momento potrai aver sentito parlare degli investimenti digitali nel mondo del reale estate, parola che proviene dall’inglese, sinonima di mercato immobiliare. Già dal 2018 in Italia si sono sviluppate delle società di crowdfunding che ti permettono di investire capitali nel settore del mattone con un ritorno economico. Un esempio è Concrete Investing, presente online sul sito www.concreteinvesting.com. Di seguito andremo a esplorare come funziona questa piattaforma e se può essere considerata un valido investimento per i tuoi risparmi.