Categoria: Istruzione

Come Diventare Broker Assicurativo: Percorso di Studi e Quanto Si Può Guadagnare

In questa guida andiamo ad analizzare la figura del broker assicurativo. Quali sono i suoi compiti, quanto è il suo stipendio, perché è una figura riconosciuta? Questi sono soltanto alcuni dei quesiti a cui andremo a rispondere in questo articolo. Si tratta infatti di una figura professionale molto richiesta in Italia. I giovani che escono dalle Università di Economia sono sempre più affascinati dall’intraprendere una professione che oggi, a differenza di quello che accadeva negli anni ’60 e ’70, sta iniziando ad abbracciare anche i privati e non più la sola sfera imprenditoriale.

Concorso Scuola Ordinario 2020: Cattedra per 24mila docenti

Il Governo ha concluso la trattativa con le principali sigle sindacali italiane che prevede la regolamentazione e la successiva assunzione di oltre 50 mila unità, nel modo che descriveremo nei paragrafi seguenti, cui seguiranno le reazioni dei firmatari dell’accordo.

Concorso ordinario dei docenti

Si prevede l’istituzione di un concorso ordinario per 25 mila docenti, finalizzata all’assunzione effettiva. Oltre questo saranno ulteriormente valorizzate le figure dei direttori dei servizi generali, che avranno accesso ad un concorso specifico per la loro funzione. Verrà istituito a parte un tavolo per la trattativa relativa ad i diplomati magistrali, che non sono ancora stati presi in considerazione.

Lettera Motivazione Erasmus: come Scriverla, Consigli e Suggerimenti

La maggior parte delle università straniere richiede una spiegazione dei motivi che portano lo studente a richiedere l’ammissione ad una particolare scuola. Il candidato deve mostrare un reale interesse nel perseguire l’istruzione superiore, oltre ad una genuina aspirazione ad entrare in una particolare università. Le lettere di motivazione sono considerate di grande importanza perché in esse il candidato ha l’opportunità di farsi conoscere brevemente e di mettere in evidenza gli aspetti più importanti della sua carriera, sia formativa che professionale.

Uno dei requisiti essenziali per tutti gli studenti che richiedono una borsa di mobilità europea consiste nel saper scrivere una lettera di motivazione Erasmus. Lo scopo di questa scrittura è, oltre a parlare un po’ degli studi e delle aspirazioni precedenti, di spiegare le ragioni che portano a voler studiare all’estero. Quest’ultimo punto dovrebbe includere tanto quanto ci si aspetta che sia stato appreso o raggiunto nel paese in cui si è scelto di studiare, specificando sempre le ragioni di ciascuna decisione o idea. Nella guida a seguire sanno illustrati nel dettaglio i consigli e i suggerimenti su come scrivere una lettera di motivazione Erasmus.

Bonus Docenti 2018 MIUR: Cumulabilità, Quando Scade e Cosa Acquistare

Sei un docente di ruolo? Hai diritto al bonus docenti, da usare per migliorare le tue competenze culturali e professionali. Cos’è il bonus docenti? Il bonus docenti è un contributo di 500 € riconosciuto agli insegnati di ruolo e agli impiegati di scuole pubbliche di qualsiasi grado, che lo possono utilizzare per pagare corsi di aggiornamento professionale, formativi e spese per l’acquisto di libri e strumenti didattici. Il bonus viene accreditato agli aventi diritto nelle prime settimane di settembre, all’inizio del nuovo anno scolastico. Esso andrà ad accumularsi alle somme non spese degli anni precedenti, anche se con qualche limite.

Introdotto con la legge finanziaria del 2015, è stato confermato anche nel 2018, con qualche novità. Una riguarda la cumulabilità delle somme residue degli anni precedenti. In particolare, a partire da quest’anno il bonus deve essere speso entro due anni. In base a tale regola, il credito residuo del 2017 dovrai consumarlo entro il 31 agosto 2019, mentre quello del 2016 entro la fine di agosto 2018. Inoltre, il bonus da quest’anno compre le spese per gli strumenti musicali.

Carta Docente 2018-2019 MIUR: come Funziona, cosa si può Acquistare, Cumulabilità con gli Anni Scorsi

Carta Docente 2018-2019, il MIUR conferma il contributo che rientra nei cosiddetto bonus insegnanti introdotto con la riforma nota come “Buona Scuola”. Nonostante il “rodaggio” degli ultimi anni, la Carta Docente presenta alcune novità che meritano di essere spiegate in modo da risolvere ogni dubbio e da permettere a tutti gli insegnanti che possono richiederla di utilizzarla senza problemi e con sicurezza.

La Carta Docente 2018-2019 MIUR è il bonus insegnanti di 500 euro che permette ai docenti di ruolo delle scuole pubbliche di sostenere le spese per l’aggiornamento professionale e la formazione. Tale bonus è riconosciuto ormai da alcuni anni e sarà accreditato anche per l’anno scolastico 2018-2019. La Carta Docente 2018-2019 può essere utilizzata sulla piattaforma online, chiamata proprio Carta del Docente, messa a disposizione dal MIUR. Per accedervi, è necessario che gli insegnanti di ruolo a cui spetta il contributo di 500 euro si registrino sulla piattaforma in modo da poter spendere il contributo in diversi modi, sia in negozi fisici che negli store online.

Come Imparare l’Inglese: Corsi e App Online per Studiare la Lingua Inglese

Nell’epoca moderna, ricca di contaminazioni che arrivano dai paesi esteri e per la preponderanza del mondo digitale e mainstream conoscere l’inglese è un aspetto davvero fondamentale. La lingua inglese ormai è un requisito fondamentale e richiesto dalle aziende che assumono nuovo personale e ti può aiutare a gestire meglio le tue relazioni e le informazioni che arrivano dal mondo che ti circonda.

Prima per poter imparare questa meravigliosa lingua ed essere sicuri di poterla utilizzare con scioltezza era necessario frequentare costosi corsi o impararla a scuola. Oggi la tecnologia viene in tuo aiuto offrendoti tanti portali web con corsi online per imparare e addirittura delle app specificamente dedicate allo studio dell’inglese. Alcuni di questi corsi online sono a pagamento dall’inizio e per tutta la durata, anche se i costi sono sempre molto convenienti, mentre altri offrono pacchetti di lezioni gratuite delle quali fruire per valutare la qualità del corso e decidere se iscriversi definitivamente oppure no.