Categoria: Diritto

Opposizione a Decreto Ingiuntivo: Come Opporsi ad un Decreto Ingiuntivo

Hai ricevuto la visita dell’ufficiale giudiziale o una raccomandata in cui ti veniva intimato di pagare una certa somma di denaro di cui risulti creditore entro e non oltre il termine perentorio di 40 giorni? Bene, vuol dire che l’atto che hai tra le mani prende il nome di Decreto Ingiuntivo, ora puoi decidere di pagare se davvero tu sia insolvente o di presentare opposizione nei casi e nei modi previsti dalla Legge, il Giudice adito potrà darti ragione trasformando il procedimento da sommario a cognitivo o dichiarare inammissibile l’opposizione e nel peggiore dei casi condannarti al pagamento delle spese legali.

Cosa si intende per decreto ingiuntivo

Il decreto ingiuntivo è disciplinato “all’articolo 633 e seguenti del codice di procedura civile“, trattasi di un procedimento di natura sommaria con cui “altera partem” cioè senza la presenza di un reale contraddittorio tra le parti, il Giudice impone sulla base di un credito “liquido, certo, determinato ed esigibile” al debitore di sanare il proprio credito entro e non oltre il termine perentorio ovvero fisso di 40 giorni, pena l’esecuzione forzata dello stesso.

Domicilio e Residenza: Cosa Sono e Qual è la Differenza

Due termini molto importanti legati alla tua quotidianità e di cui devi non solo conoscere la definizione esatta, ma anche la differenza, sono senza dubbio domicilio e residenza. Qui di seguito troverai le risposte alle domande più importanti riguardanti tali termini, ovvero cosa sono e qual è la differenza tra loro intercorrente.

Come anticipato, essere consci della differenza intercorrente tra domicilio e residenza è tutto tranne che superfluo: ti basti pensare al fatto che sono davvero tante le situazioni della vita quotidiana in cui ti puoi ritrovare a dover comunicare il tuo indirizzo di residenza e domicilio. Anche se spesso gli indirizzi di domicilio e residenza sono coincidenti, devi sapere che non sempre è così e per questo risulta importante tu conosca le differenze intercorrenti tra questi due concetti. Prima di tutto devi però sapere cosa si intende quando si parla di dimora, perché questo concetto, pur essendo distinto da quelli di domicilio e residenza è ad essi strettamente collegato.

Come e Quando fare Ricorso al Giudice di Pace On Line

Nell’eventualità in cui avessi ricevuto una multa per una violazione del codice della strada che credi di non aver commesso, o che supponi ci siano i margini per contestare, la procedura ricorsuale da presentare al giudice di pace si semplifica con l’accoglimento della pratica direttamente dal portale online messo a disposizione dal Ministero della Giustizia. Scopri quali sono i passaggi da seguire per avvalerti di questo servizio, i suoi costi e i vantaggi di presentare il ricorso online.

Come effettuare il ricorso online al giudice di pace

Per effettuare il ricorso online ed interpellare il giudice di pace comodamente da casa non dovrai fare altro che collegarti al portale https://gdp.giustizia.it e compilare online il form e la nota di iscrizione a ruolo del procedimento. Grazie al servizio di newsletter sarà poi possibile restare aggiornati sull’avanzamento della richiesta. Successivamente, il giudice di pace fisserà le udienze per raccogliere il materiale probatorio e la procedura proseguirà come da normale prassi giuridica presso il tribunale incaricato.

Diritto di Recesso: Cos’è e Come Funziona

Il diritto di recesso è un diritto riconosciuto a quei consumatori che comprano beni di consumo, e hanno un ripensamento: previsto dal Codice del Consumo e dal Codice Civile, riveste alcune specificità a seconda che la transazione commerciale si perfezioni a distanza o meno, con alcuni diritti supplementari nel caso degli acquisti online o, più generalmente, nei contratti negoziati fuori dei locali commerciali.

Introdotto quanto sopra, ricordiamo come il diritto di recesso possa essere esercitato solamente per i contratti di compravendita di beni o servizi, conclusi a distanza (fuori dai locali commerciali), tra consumatore e professionista / venditore.

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

Sicuramente ti sarà capitato di sentirne parlare: fonte ufficiale di conoscenza normativa dal 1814, la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è il punto di riferimento nazionale per la divulgazione globale di tutte le fonti giuridiche attualmente in vigore. Denominata per semplicità anche Gazzetta Ufficiale, con acronimo GU, rappresenta da sempre lo strumento necessario di diffusione dei testi normativi pubblici e privati che si rende obbligatorio pubblicizzare all’intera comunità.

Nasce dall’antica Gazzetta Piemontese, resa nota al pubblico sin dal 2 Agosto 1814 in qualità di giornale ufficiale del Regno di Sardegna, che restò operante fino al 3 Gennaio del 1860. All’indomani della fine della Gazzetta Piemontese si pensò di denominare il giornale giuridico in altro modo e si scelse il titolo di Gazzetta Ufficiale del Regno.

Giudice di Pace On Line: tutti i Servizi Offerti e come Accedervi

Nell’ordinamento giudiziario italiano, il Giudice di Pace è un magistrato onorario con competenza a livello civile, penale e amministrativo per situazioni di lieve entità e per fatti relativamente semplici da valutare.

A livello giuridico, le origini di questo ruolo risalgono agli ordinamenti di common law, a seguito della guerra dei Cent’Anni. La data e quella del 1361 e lo scenario è rappresentato dall’Inghilterra. Dopodiché questa figura iniziò a diffondersi in primo luogo in Francia (1790, ma nel 1958 la carica è stata soppressa), in Belgio, nel cantone Vaud della Svizzera ed in Italia, dove già era presente in alcuni stati prima dell’unità). Nel Regno di Napoli era noto come juge de paix e veniva eletto dal popolo.

Decreto Ingiuntivo: Cos’è, a cosa Serve e come Richiederlo

Avrai forse sentito parlare qualche volta di decreto ingiuntivo, se non sai però di cosa si tratta proviamo a scoprirlo insieme. Potremmo definirlo come un provvedimento d’ingiunzione da parte del titolare di un credito liquido ad un debitore, in modo che egli ottemperi all’obbligazione di consegna o di pagamento entro 40 giorni dalla notifica del documento. Il decreto ingiuntivo è fondamentalmente un procedimento speciale sommario che deve essere presentato ad un giudice competente, presentando prove scritte.

Il debitore che riceve la notifica può decidere di accettare il pagamento, oppure di fare ricorso presso il giudice entro il periodo di decorso previsto; in questo caso il processo da sommario diverrà ordinario. In mancanza di soluzione il decreto ingiuntivo prevede l’esecuzione forzata da parte del debitore. Ora che abbiamo chiarito che cos’è il decreto ingiuntivo vediamo più dettagliatamente. come si applica.

Amnistia e Indulto Cosa Sono, Quali sono le Differenze e Quandi si Applicano

Amnistia e indulto sono dei provvedimenti speciali a carattere generale che riguardano i reati commessi precedentemente alla loro entrata in vigore. Storicamente, ai tempi della monarchia, essi erano poteri espressamente previsti dalla legge come spettanti al sovrano e soltanto a lui. Solo successivamente, con l’istaurazione della Repubblica italiana, amnistia e indulto furono annoverati tra i poteri spettanti al capo dello Stato, ossia al Presidente della Repubblica. Data la loro immensa importanza, però, si è successivamente stabilito che essi fossero entrambi riconosciuti invece al Parlamento, in quanto diretto rappresentante del popolo sovrano. Vediamo meglio quali sono le differenze tra questi due importanti istituti giuridici.

Come Aprire una Società SRL con Iubenda: Costi e Vantaggi

Costituire la tua SRL oggi è diventato più facile che mai! Con Iubenda hai a disposizione un’intera procedura eseguibile direttamente online in modo veloce, pratico e sicuro. Se sei un imprenditore o vuoi avviare per la prima volta una startup, non hai bisogno di un notaio o di una Camera di Commercio, ti basterà affidarti all’esperienza di Iubenda.com per godere di prezzi competitivi e numerosi vantaggi.

Si tratta di un’azienda che vanta profili d’eccellenza nell’ambito della compliance aziendale; negli anni ha sviluppato un metodo di ricerca e sviluppo che ha portato alla creazione di una piattaforma in grado di accompagnare gli utenti in ogni passaggio costitutivo di una Società a Responsabilità Limitata (SRL), in modalità competitiva rispetto ai classici standard istituzionali in termini di velocità.

Come Generare l’Informativa per la Privacy Policy del Sito Web

Se sei titolare di un sito web o di altro servizio fruibile esclusivamente online, che abbia o meno finalità commerciali, hai bisogno di strutturare una Privacy Policy che possa spiegare all’utente visitatore quali dati vengono salvati e in che modo gli stessi vengono gestiti.

Iubenda è l’azienda che ti permette di creare in pochi click la politica di gestione dei dati personali, senza doverti impegnare troppo nell’analisi delle varie dimensioni normative, e senza la necessità di ricorrere ad un avvocato. La costruzione di un documento sulla privacy richiede, infatti, non soltanto uno studio accurato di ciò che deve o non deve contenere il materiale informativo, ma anche il rispetto dei requisiti minimi richiesti dalle normative europee o internazionali.

Risarcimento Malasanità: Come Ottenere un Risarcimento per Danni da Malasanità

Malasanità è un termine di matrice giornalistica spesso utilizzato per indicare quell’insieme di situazioni che portano alla luce le disfunzioni che colpiscono il sistema sanitario. La prima cosa da sapere è che la richiesta di risarcimento in caso di malasanità è soggetta a prescrizione: il paziente o i suoi familiari hanno a disposizioni dieci anni per proporre la richiesta.

Molto spesso le vittime di errori medici rinunciano a richiedere un risarcimento, sia per mancata conoscenza dei propri diritti e sia per paura di incorrere in eccessive lungaggini burocratiche. Se sei stato vittima di un errore medico e pensi di aver diritto ad ottenere un risarcimento per il danno ricevuto, ecco alcune semplici regole da seguire.

Risarcimento Danni per Negligenza Medica: Cos’è e Cosa Fare per Ottenerlo

Chissà quante volte avrai sentito persone dire di avere intenzione di chiedere un risarcimento danni a seguito di un evento che le ha viste succubi di qualcosa. Il caso più lampante è l’incidente stradale, l’assidurazione che ti risarcisce in quel caso sta per l’appunto assolvendo il proprio dovere. Anche in campo medico, dove ne esistano i presupposti, è possibile chiedere di essere risarciti. Cio può avvenire nei casi di negligenza medica. Hai avuto recenti casi di malasanità e vuoi denunciarli? Continua a leggere l’articolo e insieme capiremo come fare.

Negoziazione Assistita Facoltativa o Obbligatoria: Cos’è, Procedura e Obblighi

La negoziazione assistita è un istituto giuridico che, introdotto a partire dal 2014, consiste in un accordo (o convenzione) con il quale le parti si assumono l’impegno a collaborare secondo buona fede e correttezza allo scopo di pervenire ad una soluzione amichevole e stragiudiziale della controversia. Quello della negoziazione assistita è un percorso guidato e pienamente garantito in ogni sua fase (la procedura prevede che tu e la tua controparte veniate adeguatamente seguiti da uno o più avvocati regolarmente iscritti all’albo) e finalizzato a trasferire – per quanto ciò sia possibile – il contenzioso al di fuori delle aule di tribunale.

Questo sia per fornire a te e alla composizione delle controversie di cui sei parte una valida alternativa alla giurisdizione ordinaria, sia per tentare di liberare quest’ultima dalla situazione di grave arretrato in cui versa da tempo.

Divorzio Breve Consensuale o Giudiziario: Tempi e Costi con e senza Figli

Il divorzio breve è una procedura nata e approvata nel 2015 che permette alle coppie già separate di ridurre drasticamente le tempistiche per ottenere il divorzio e iniziare una nuova vita. Il divorzio breve è una procedura che sarà variabile strettamente collegata alla separazione. Devi infatti sapere che, prima di richiedere il divorzio breve, dovrai essere separato dalla tua/o consorte: secondo la legge deve esserci prima questa procedura che può essere di tipologia differente.

Questa è necessaria per accedere allo stesso divorzio: si tratta di un periodo di tempo variabile durante il quale non hai vincoli particolari col coniuge, tranne quello di mantenimento se economicamente sei maggiormente forte rispetto all’altra parte della coppia. Sostanzialmente se guadagni una somma di denaro mensile superiore al tuo ex partner, dovrai mantenerlo economicamente.