Opposizione a Decreto Ingiuntivo: Come Opporsi ad un Decreto Ingiuntivo
Hai ricevuto la visita dell’ufficiale giudiziale o una raccomandata in cui ti veniva intimato di pagare una certa somma di denaro di cui risulti creditore entro e non oltre il termine perentorio di 40 giorni? Bene, vuol dire che l’atto che hai tra le mani prende il nome di Decreto Ingiuntivo, ora puoi decidere di pagare se davvero tu sia insolvente o di presentare opposizione nei casi e nei modi previsti dalla Legge, il Giudice adito potrà darti ragione trasformando il procedimento da sommario a cognitivo o dichiarare inammissibile l’opposizione e nel peggiore dei casi condannarti al pagamento delle spese legali.
Cosa si intende per decreto ingiuntivo
Il decreto ingiuntivo è disciplinato “all’articolo 633 e seguenti del codice di procedura civile“, trattasi di un procedimento di natura sommaria con cui “altera partem” cioè senza la presenza di un reale contraddittorio tra le parti, il Giudice impone sulla base di un credito “liquido, certo, determinato ed esigibile” al debitore di sanare il proprio credito entro e non oltre il termine perentorio ovvero fisso di 40 giorni, pena l’esecuzione forzata dello stesso.