Ecobonus Auto 2019: Come Funziona, Elenco Auto Compatibili, Quanto Spetta Con e Senza Rottamazione

Nella manovra di bilancio del governo gialloverde sono stati introdotti numerosi cambiamenti, una buona parte dei quali è appositamente rivolta al settore automobilistico. A favore di una riduzione delle emissioni provocate dalla circolazione dei veicoli infatti, l’attuale governo ha introdotto una misura particolare d’incentivazione all’utilizzo di veicoli capaci di produrre emissioni di anidride carbonica inferiori ad un certo livello, precisamente meno di 70 g/Km di Co2.

La misura introdotta prenderà il nome di ecobonus auto ed entrerà ufficialmente in vigore dal primo marzo 2019; in questo articolo vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sull’ecobonus auto, le auto compatibili e quanto spetta ad ogni cittadino sia in caso di rottamazione che non.

Ecobonus auto 2019: come funziona?

L’ecobonus auto 2019 è, come abbiamo detto, una misura introduttiva dell’attuale governo che mira a promuovere ed incentivare l’acquisto di veicoli meno inquinanti che si traduce nel versamento di un contributo diretto da parte dello stato. Il valore del contributo sarà ovviamente deciso in base determinati criteri, tuttavia, molto semplicemente, minore sarà il livello di Co2 del vostro veicolo e maggiore sarà l’importo erogato, ma non solo.

Nel caso in cui decideste di rottamare un vostro vecchio veicolo di categoria Euro 0, 1, 2, 3, 4, il valore del contributo sarà notevolmente più alto sempre considerando il livello di emissioni prodotte. Tra le misure adottate da parte del governo per l’incentivazione nell’utilizzo di veicoli ibridi, vi sarà anche la cosiddetta ecotassa che, come facilmente intuibile dal nome, andrà a ledere sia chi sceglie di acquistare veicoli eccessivamente inquinanti che chi guida autovetture che superano di gran lunga il livello di Co2 consentito.

Ecobonus 2019: quanto spetta con o senza rottamazione 

Tutte le informazioni relative all’introduzione dell’econonus 2019 hanno fatto capire che non tutte le auto saranno compatibili con la manovra e che si dovranno rispettare dei precisi criteri per godere del contributo. In particolare, potranno beneficiare dell’ecobonus tutti i soggetti che:

  • decideranno di acquistare un veicolo elettrico, ibrido o a metano che non superi i 20 grammi/km di Co2 ai quali verrà elargito un bonus di 4 mila euro;
  • a chiunque acquisti veicoli delle categorie sopracitate che non producono emissioni superiori o uguali ai 70 grammi/km di Co2 ai quali verrà dato un importo massimo di 1.500 euro.
  • per tutti coloro che scelgono di acquistare scooter elettrici o ibridi di potenza non superiore agli 11 kw, per costoro il valore del bonus sarà calcolato e valutato e potrà raggiungere il 30% del costo dell’acquisto.

Nel caso di rottamazione invece, il valore del contributo aumenta notevolmente. Per chi decide di rottamare il proprio veicolo e di acquistarne uno nuovo della prima categoria, il bonus potrà arrivare sino a 6 mila euro. Nel secondo caso invece, sarà di 2.500 euro. 

Quali auto non sono compatibili

Come abbiamo detto prima, non rientrano nell’ecobonus tutte le auto la cui produzione di Co2 sia superiore ai 70 grammi/km e, soprattutto, tutti i veicoli come le auto di lusso e le auto sportive dal valore superiore ai 50.000 euro. Una misura intelligente, quella pensata dal governo, che mira a supportare gli sforzi fatti negli anni nei confronti della salvaguardia dell’ambiente e a dirigere tutti i cittadini verso un acquisto maggiormente consapevole dei veicoli automobilistici. 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.