Ebitda: Definizione, Significato e Calcolo del Margine Operativo Lordo

Quando si parla di EBITDA si intende “un indicatore della profittabilità di un’azienda“. Questo indice si rivela utile in fase di valutazione di azioni societarie. Si tratta di una sigla, il cui acronimo significa “Earnings Before Interest Taxes Depreciation and Amortization” traducibile in italiano in “margine operativo lordo”. Questo indice serve a valutare le aziende operanti nello stesso settore ed il valore che esprimono, è in grado di valutare i titoli azionari espressi.

L’EBTDA è un indice da tenere in considerazione quando si parla di conti trimestrali e di previsioni finanziarie condotte dagli analisti. In particolare viene valutato il suo valore al presente e il margine di crescita nel futuro. Nello specifico, questo indice è il dato che valuta se un’azienda sarà in grado di produrre un certo valore con la gestione operativa, senza tener conto di accantonamenti ed ammortamenti. Questi due elementi potrebbero far incorrere a chi procede alla valutazione, in una visione poco corretta o incompleta dell’andamento aziendale.

Cos’è L’EBITDA

L’EBITDA o margine operativo lordo è un indicatore di profittabilità. Questo sarà in grado di indicare all’investitore, che sarà da considerarsi ancora potenziale, quale capacità ha una certa azienda sul quale vorrebbe investire, di generare reddito considerando solo la sua gestione operativa. Poiché è pur sempre uno strumento di previsione, potrebbe essere soggetto ad un certo margine di errore di valutazione.  Con il suo calcolo sarà possibile capire come si possa sfruttare l’EBITDA, al massimo delle sue potenzialità.

Come si calcola

Il margine operativo lordo viene calcolato con la seguente formula e dovrà essere in grado di esprimere quanto possa essere redditizia l’attività aziendale. Come si calcola? Semplicemente isolando la redditività del business dagli altri componenti della gestione della società. Per eseguire questo calcolo basta seguire questa procedura.

EBITDA= Valore della produzione – costi delle materie prime – costi dei servizi – costi del personale – costi di funzionamento

Il margine operativo lordo non verrà calcolato volta per volta. Basterà guardare il report o il bilancio della società che interessa al potenziale investitore, per capirne di più. Questo dato spesso viene già indicato dalle aziende, in fase di presentazione del report.

ebitda

ebitda

Problematiche relative all’EBITDA

Nel calcolo dell’EBITDA non vi è presenza di standard contabile legale in grado di regolamentare nel dettaglio l’indice, poiché questo nel corso del tempo può variare in base alla sua composizione, finendo per dare carenza di redditività.In fase di analisi non viene dato peso alle tasse e gli interessi, anche se questi pesano sul bilancio di una società.

È possibile che alla fine delle computazioni contabili l’azienda si riveli in perdita poiché vi sarà un grosso squilibrio dato dagli interessi passivi. L’azienda in questo caso potrà stimare in eccesso o in difetto, le riserve destinate a garanzie o spese relative a delle ristrutturazioni o al compenso di debiti. Non tenendo conto di questi elementi, la visione stessa dei profitti risulterà distorta.
Qualora il reddito venga gonfiato mascherando gli investimenti, si potrà avere una falsa visione della gestione dell’azienda. Sarà raccomandabile valutare l’EBITDA con altri indicatori del profitto. Andrà analizzata l’incidenza della gestione considerata come extraoperativa sui conti aziendali.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]