La compagnia aerea low cost EasyJet ha un regolamento molto diverso da quelle di altri vettori (soprattutto Ryanair) per quanto riguarda il bagaglio a mano. Di conseguenza i viaggiatori abituati a fare riferimento alla compagnia irlandese o con altre compagnie devono prestare molta attenzione. EasyJet consente a ogni passeggero di portare con sé un solo bagaglio a mano le cui dimensioni massime sono, comprese le maniglie e le ruote, 56x45x25 cm.
A differenza di quanto accade spesso non sono previste limitazioni per quanto riguarda il peso, tuttavia il passeggero deve essere in grado di sollevare da solo il proprio bagaglio a mano per inserirlo nell’apposito alloggio sopra i sedili. Di conseguenza si ha un limite semplicemente dal punto di vista pratico e funzionale. A partire dal 2018 è stato abolita la politica del cosiddetto “bagaglio a mano garantito”, cioè il fatto che potevano essere inseriti in cabina soltanto i bagagli con dimensioni non superiori a 50x40x20 cm, mentre quelli fino a 56x45x25 cm viaggiavano gratuitamente in stiva.
L’attuale regolamento prevede che tutti i bagagli a mano che rispettano i requisiti siano alloggiati nelle cappelliere, tuttavia, in mancanza di spazio, saranno messi gratis nella stiva. Inoltre EasyJet consente ai passeggeri di portare a bordo senza dover pagare alcun sovrapprezzo una busta contenente gli acquisti dal duty free dell’aeroporto, bastone da passeggio, giacche, cappotti e stampelle.
Cosa prevede il regolamento
Il regolamento prevedere che i passeggeri che hanno optato perla formula FLEXI o Plus, oppure che hanno prenotato un posto nelle prime file (dove si ha un maggiore spazio per le gambe) possono portare gratuitamente a bordo dell’aereo un secondo bagaglio a mano. Quest’ultimo viene sistemato sotto il sedile, quindi le dimensioni non devono superare i 45x36x20 cm. Lo stesso limite vale persino per chi viaggia con un bambino di non oltre due anni di età. Anche questa borsa è esente da pagamenti aggiuntivi. Nel caso in cui il bambino abbia un suo posto a sedere prenotato, avrà diritto a portare con sé un bagaglio a mano, proprio come gli adulti.
Per verificare il rispetto dei limiti indicati dal regolamento si effettuano controlli al banco consegna. Se si superano le dimensioni consentite per il bagaglio a mano, lo si dovrà imbarcare in stiva pagando un supplemento. Il costo è di 65 euro se il controllo avviene al gate di imbarco e di 47 euro se il bagaglio a mano eccedente viene consegnato al banco EasyJet. Esistono poi regole precise per quanto riguarda:
- i liquidi. Devono essere inseriti in buste di plastica trasparente con un contenuto pari a 100 ml per ciascuna. Rientrano in questa categoria anche le creme, i dentifrici, i profumi e i saponi liquidi. Invece sono esenti medicinali e gli alimenti per neonati;
- i dispositivi elettronici, come laptop e tablet. Devono essere spenti e con l’alimentazione staccata per garantire la sicurezza del volo;
- gli strumenti musicali. Possono essere considerati bagaglio a mano soltanto nel caso in cui le loro dimensioni, custodia inclusa, siano di massimo 30x120x38 cm.
Modalità Hands Free
La compagnia aerea EasyJet mette a disposizione dei passeggeri la modalità Hands Free per potersi muovere in maniera più facile e comoda in aeroporto senza dover portare con sé il proprio bagaglio a mano. Questo servizio consente di lasciarlo in custodia presso i banchi aeroportuali e sarà possibile farlo imbarcare nella stiva adottando una formula prioritaria. Al viaggiatore viene consegnata una borsetta di plastica, così da poter portare in cabina oggetti di valore oppure di cui si ha bisogno durante il volo.
Il bagaglio a mano imbarcato in stiva ha una speciale etichetta ed è posizionato per primo sui nastri trasportatori una volta arrivati allo scalo di destinazione. In secondo luogo si può portare a bordo anche un computer portatile o una borsa da posizionare sotto al sedile e una borsetta per gli acquisti al duty free. Inoltre i passeggeri che optano per il servizio Hands Free possono fruire di un imbarco prioritario e salire a bordo prima degli altri viaggiatori, semplicemente mostrare la ricevuta al gate. Il costo è di 6 euro a persona o di 14 euro per un pacchetto di gruppo.