Due termini molto importanti legati alla tua quotidianità e di cui devi non solo conoscere la definizione esatta, ma anche la differenza, sono senza dubbio domicilio e residenza. Qui di seguito troverai le risposte alle domande più importanti riguardanti tali termini, ovvero cosa sono e qual è la differenza tra loro intercorrente.
Come anticipato, essere consci della differenza intercorrente tra domicilio e residenza è tutto tranne che superfluo: ti basti pensare al fatto che sono davvero tante le situazioni della vita quotidiana in cui ti puoi ritrovare a dover comunicare il tuo indirizzo di residenza e domicilio. Anche se spesso gli indirizzi di domicilio e residenza sono coincidenti, devi sapere che non sempre è così e per questo risulta importante tu conosca le differenze intercorrenti tra questi due concetti. Prima di tutto devi però sapere cosa si intende quando si parla di dimora, perché questo concetto, pur essendo distinto da quelli di domicilio e residenza è ad essi strettamente collegato.
Molto semplicemente il termine dimora è quello che si utilizza comunemente per descrivere il luogo in cui un individuo si trova per un certo lasso di tempo. La dimora può essere sia fissa che temporanea, ma in questo secondo caso è necessario che il soggetto si fermi in un luogo per alcuni giorni. Da un punto di vista giuridico il concetto di dimora non è prioritario: basti pensare che nel Codice Civile non vi è una definizione precisa di tale termine e che per quanto concerne la notifica degli atti giudiziari si ricorre alla dimora solo quando la residenza è ignota. Tuttavia il concetto di dimora risulta fondamentale perché è connesso a quello di residenza.
Residenza e domicilio: cosa sono e qual è la differenza
Detto che il concetto di dimora non è troppo considerato a livello giuridico, perché risulta comunque importante? La risposta a questa domanda che probabilmente ti sei fatto è in realtà molto semplice: al concetto di dimora è connesso in modo molto stretto quello di residenza, che è definibile come il luogo nel quale un individuo ha la sua dimora “abituale“. In altri termini, la residenza è lo spazio chiuso in cui una persona vive in modo stabile e duraturo. Questo significa che residenza e dimora sono sinonimi quando vivi nella tua abitazione e non quando invece ti trovi, ad esempio, in vacanza. Data una definizione esaustiva di residenza, risulta però necessaria un’altra precisazione: devi sapere che perché un luogo sia definibile come la tua residenza non è necessario che la tua stabilità di dimora sia senza soluzione di discontinuità, ma semplicemente che sia duratura.
Se la residenza è definibile nel modo sopra esposto, il domicilio si può invece descrivere come il luogo in cui una persona ha il centro dei propri interessi ed affari. Questa prima definizione ti fa già comprendere la differenza sostanziale tra la residenza, luogo in cui si vive, e il domicilio, luogo dove invece si va a concretizzare quella che è la sfera professionale dell’individuo.
L’importanza della distinzione tra residenza e domicilio
Molto spesso residenza e domicilio sono perfettamente coincidenti, ma nulla ti vieta di avere il domicilio in un luogo diverso rispetto a quello di residenza per lo svolgimento di singoli affari. In una situazione di questo tipo si parla allora di “domicilio speciale”, perché connesso a specifici accadimenti, terminati i quali verrà meno anche il domicilio speciale. Un esempio classico che può farti capire il concetto in questione è quello di un individuo che elegge il proprio domicilio speciale nello studio dell’avvocato a cui ha affidato una causa.
Ora è arrivato il momento di spiegarti perché è fondamentale la distinzione tra domicilio e residenza. Anche in questo caso la risposta è abbastanza semplice: si farà riferimento al domicilio per quanto concerne l’invio di alcuni specifici atti e di alcune tipologie di comunicazioni, come ad esempio quelle relative ad un concorso pubblico a cui dovessi decidere di iscriverti. Questo significa che se la tua residenza e il tuo domicilio non coincidono dovrai essere conscio che le comunicazioni verranno fatte al tuo indirizzo di domicilio. Quanto detto ti ha fatto sicuramente capire l’importanza di avere ben chiaro la differenza intercorrente tra questi due concetti che sono davvero parte integrante della vita quotidiana di qualsiasi persona.