Documenti Reddito di Cittadinanza: Quali Servono per Fare Richiesta e Come Ottenerli

Il reddito di cittadinanza è stato introdotto nella legge di bilancio del 2019 e finalizzato a contribuire, insieme ad altre misure, a un rilancio dell’economia del nostro paese. Si rivolge a una serie di soggetti che non superano una certa capacità reddituale e inoltre prevede una forma di sostegno al fine lavorativo per permetterti di trovare un’occupazione o un impiego alternativo.

In parole semplici consiste in un assegno che ti verrà attribuito mensilmente in base alla tua condizione economica della durata di 18 mesi. Dal 6 marzo potrai fare la richiesta presso il sito dell’INPS, le Poste Italiane o un CAF. Ma quali sono i documenti che dovrai consegnare per ottenere il reddito di cittadinanza?

Come richiedere il reddito di cittadinanza

È importante considerare che il reddito di cittadinanza è qualcosa presente già in altri paese della comunità Europea. Prima di analizzare quali sono i documenti necessari è utile valutare se hai i requisiti di base per poter effettuare la richiesta. Di seguito elenchiamo le condizioni basi al fine di poter accedere a questa misura economica:

  • reddito limitato: la misura è finalizzata a soggetti e alle famiglie che hanno un reddito limitato che sia al di sotto della soglia di povertà prevista dagli ultimi dati ISTAT. L’importo non deve superare le 780 € mensili per un valore complessivo pari a 9.360 € annui;
  • cittadinanza italiana: devi essere cittadino italiano, oppure della comunità Europea;
  • residenza: devi avere la residenza in Italia da almeno dieci anni di cui gli ultimi due in maniera continuativa;
  • patrimonio: inoltre non devi avere intestati beni immobiliari per un valore superiore ai 30.000 € oltre a beni mobili che superino il valore di 6.000€. Non si considera la proprietà della prima casa.

I documenti per richiedere il reddito di cittadinanza

Per richiedere il reddito di cittadinanza dovrai compilare il modulo previsto dall’INPS. Ad oggi il modello non è ancora stato introdotto online. Potrai inviare i documenti sia attraverso il portale dell’INPS, oppure direttamente online se sei in possesso dello SPID. Se invece vuoi effettuare la richiesta cartacea sarà possibile presentarsi dal 6 marzo presso un CAF o gli uffici Poste Italiane. Di seguito elenchiamo i documenti per la richiesta del reddito di cittadinanza:

  • Modulo INPS: sarà necessario la compilazione del modulo che fornirà l’INPS entro il 6 marzo per effettuare la richiesta del reddito di cittadinanza;
  • Modello ISEE: tra i requisiti necessari a ottenere il reddito di cittadinanza vi è la consegna del modello ISEE. Questo rappresenta un indicatore della situazione economica dei cittadini italiani. In esso quindi viene indicata la tua condizione economica. Sarà necessario avere un ISEE che sia inferiore a 9.360€.
  • Ai fini della domanda del modello ISEE devi aver presentato una DSU aggiornata. La dichiarazione sostitutiva unica conterrà i tuoi dati anagrafici, il reddito e il patrimonio immobiliare e mobiliare al 31 dicembre dell’anno precedente. La richiesta può essere effettuata direttamente dal portale dell’INPS se si è in possesso delle credenziali di accesso, oppure tramite SPID o per mezzo di un CAF;
  • documento d’identità e codice fiscale: se non effettui la domanda online con il riconoscimento digitale dovrai presentare al momento della domanda presso un CAF o alle Poste Italiane anche un documento di riconoscimento e il codice fiscale;
  • SPID: l’acronimo sta ad indicare il Sistema Pubblico di Identità Digitale attraverso il quale sarà possibile ottenere un identità digitale e accedere a una serie di servizi, da parte di Poste Italiane e delle pubbliche amministrazioni, direttamente in via digitale e con l’immissione di una sola password.

Per la richiesta della domanda online del reddito di cittadinanza sarà necessario avere lo SPID. Ottenerlo è abbastanza semplice. Tra i provider che offrono tale servizio vi è per esempio Poste Italiane che offre gratuitamente l’accesso al sistema pubblico digitale. Per la richiesta basta presentare il documento di identità e il codice fiscale. L’identificazione avverrà direttamente online se si è in possesso di un cellulare certificato presso poste, di una lettore Banco Posta o una carta d’identità elettronica. Oppure ci si potrà recare direttamente presso l’ufficio postale più vicino ed effettuare l’identificazione.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.