Per far si che il CAF possa redigere il Modello ISEE 2018 è necessario che il cittadino consegni una serie di documenti che consentano la compilazione della DSU ovvero la dichiarazione sostitutiva unica per compilare poi l’indicatore della situazione economica equivalente. Oggi tutte le famiglie hanno la possibilità di richiedere benefit, aiuti economici e prestazioni agevolate, per farlo è necessario in quasi tutti i casi che venga presentato il modello ISEE, che attesta i requisiti economici e soggettivi del nucleo familiare. Questo strumento viene richiesto soprattutto dagli enti pubblici per capire se la famiglia o il soggetto può o meno avere accesso ai benefici. Per farne richiesta è necessario presentare domanda agli enti che erogano tale servizio come i CAF che sono presenti su tutto il territorio nazionale e svolgono questa pratica gratuitamente.
Nell’ISEE vengono considerati i propri redditi, si considerano tutti i componenti del nucleo familiare con una scala di equivalenza che attribuisce dei valori diversi in base alla composizione della famiglia e ad alcune caratteristiche ad esempio se la stessa è numerosa quindi con tre figlio o più o se vi sono nel nucleo persone disabili. In sostanza nel calcolo si tiene conto degli assegni al coniuge e ai figli, il 20% del lavoro dipendente o della pensione, dell’eventuale affitto, un importo sulle abitazioni di proprietà, su eventuali interessi derivanti da prodotti finanziari. Quindi il rapporto sulla condizione economica è dato in sostanza dall’intreccio di questi fattori. Le maggiorazioni ci sono in caso di un componente disabile, molti figli, soprattutto se minori, se il nucleo beneficia di prestazioni sociosanitarie.
Documentazione da consegnare al CAF per il calcolo dell’ISEE 2018
Per richiedere al proprio CAF/patronato/Associazione/Commercialista di preparare questo documento (ci vogliono circa 10 giorni) bisogna presentare: lo stato di famiglia, il contratto di locazione del proprio appartamento, codice fiscale e documento di identità di ciascun componente della famiglia, in caso di persona invalida certificato che attesti la sua invalidità, modello 730 o unico presentato al commercialista o comunque CU rilasciato dal datore di lavoro anche in caso si percepisca l’indennità di disoccupazione o cassa integrazione. Tali documenti sono fondamentali e necessari ai fini del calcolo, anche la mancanza di uno di questi rende di fatto impossibile procedere al calcolo.
Per coloro che necessitano del calcolo del patrimonio mobiliare e immobiliare hanno bisogno dei dati relativi a tutti i terreni, case, fabbricati con visura catastale e capitale residuo del mutuo. Insieme a tutti i contratti, dati di chi gestisce il patrimonio, estratto conto di depositi bancari, postali, libretti di ogni tipo e giacenza media (basta chiedere alla propria banca per ricevere questo documento). Eventuali azioni, buoni fruttiferi, partecipazioni azionarie e il possesso di automobili, motociclette o simili.
Per quali prestazioni è importante il Modello ISEE 2018 e dove farne richiesta
Il modello ISEE è necessario per richiedere il bonus famiglia 2018, il reddito di inclusione REI, il bonus bebè, eventuali decurtazioni sulle bollette, in caso dei ragazzi per bonus scolastici e detrazioni, per l’accesso alla richiesta della borsa di studio universitaria. Si può farne richiesta in modo gratuito al CAF o ai centri di assistenza sparsi per la città o anche all’INPS. Ovviamente rivolgersi ad uno specialista direttamente aiuta ad agevolare la compilazione e ad evitare errori che potrebbero far allungare di molto la richiesta.