Divorzio Breve Consensuale o Giudiziario: Tempi e Costi con e senza Figli

Il divorzio breve è una procedura nata e approvata nel 2015 che permette alle coppie già separate di ridurre drasticamente le tempistiche per ottenere il divorzio e iniziare una nuova vita. Il divorzio breve è una procedura che sarà variabile strettamente collegata alla separazione. Devi infatti sapere che, prima di richiedere il divorzio breve, dovrai essere separato dalla tua/o consorte: secondo la legge deve esserci prima questa procedura che può essere di tipologia differente.

Questa è necessaria per accedere allo stesso divorzio: si tratta di un periodo di tempo variabile durante il quale non hai vincoli particolari col coniuge, tranne quello di mantenimento se economicamente sei maggiormente forte rispetto all’altra parte della coppia. Sostanzialmente se guadagni una somma di denaro mensile superiore al tuo ex partner, dovrai mantenerlo economicamente.

Le tempistiche del divorzio breve

Il divorzio breve ha delle tempistiche che sono strettamente collegate alla separazione. Se decidi di sfruttare la procedura per la separazione giudiziale, ovvero quella che si svolge di fronte ad un giudice ed in presenza del tuo avvocato e di quello del tuo ex consorte, dovrai attendere almeno un anno per fare in modo che possano essere avviate le pratiche per il divorzio e che questo sia effettivo. Tieni presente che i dodici mesi partiranno dal momento in cui vi presentate per la prima volta di fronte al giudice in aula.

Diversa invece è la situazione che si palesa nel momento in cui decidi di separarti in maniera consenziente col tuo coniuge. In questo caso, vista la mancanza di provvedimenti legali ed essendo d’accordo col partner, potrai ottenere il divorzio dopo sei mesi dalla separazione. Devi però ricordarti che, in entrambi i casi, la separazione deve essere definitiva: non ci dovranno essere riconciliazioni col tuo partner, intese come nuovo rapporto di convivenza o altre, visto che in questo caso la tempistica per l’ottenimento del divorzio breve viene bloccato, ovvero dovrai procedere nuovamente con la richiesta di una nuova separazione e le tempistiche ripartiranno dall’inizio. Di conseguenza la separazione deve essere definitiva per fare in modo che tu possa ottenere il divorzio breve.

Divorzio Breve

Divorzio Breve

Come richiedere il divorzio breve

Il divorzio breve potrà essere ottenuto in due metodi differenti analoghi a quelli della separazione. Se anche il divorzio è consensuale, basterà semplicemente recarsi nel Comune dove è stato celebrato il matrimonio e sarà opportuno presentare i documenti necessari per lo svolgimento della suddetta procedura. Stato di famiglia e certificato di residenza, entrambi a scopo di divorzio, dovranno essere consegnati al Sindaco il cui compito sarà quello di ufficializzare il divorzio stesso.

Stesso discorso per quanto riguarda il divorzio breve giudiziario, con la differenza che in questo caso sarai assistito dal tuo avvocato e lo stesso vale per il coniuge. In entrambi i casi dovrai consegnare anche una copia del Verbale dell’Udienza Presidenziale e dell’Omologa della Separazione se questa è consensuale. Se invece ti sei recato dal giudice per lo svolgimento di questa procedura, dovrai consegnare al giudice o al sindaco una copia della sentenza di separazione ed in questo caso dovrai anche pagare il Contributo Unificato dell’anno 2016.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.