I contratti in abbonamento, specialmente quelli che riguardano servizi televisivi e telefonici, devono seguire delle specifiche procedure per poter essere disdetti. Se hai sottoscritto un contratto con la pay tv Mediaset Premium ed hai bisogno delle indicazioni utili a comunicare il recesso e quindi l’interruzione del rapporto alla società, continua a leggere questo articolo e scoprirai tutto quello che serve sapere per effettuarla in serenità e nei tempi giusti e per non incorrere in sanzioni di alcun tipo.
La prima cosa che è importante tenere in considerazione quando decidi di disdire il tuo contratto Mediaset Premium è che le apparecchiature che ti vengono fornite per la visione dei canali digitali sono in comodato d’uso devi restituirle direttamente alla società, una volta cessato il contratto. Stiamo parlando del decoder e di tutte le componenti accessorie – come la smart card quando prevista – che dovrai rispedire direttamente alla sede centrale di Mediaset Premium, nel momento in cui effettui comunicazione per il recesso del contratto.
A seconda della tipologia di contratto e del suo tempo residuo alla scadenza, si configurano come possibili diverse soluzioni per procedere al recesso. Scopriamo insieme quali sono.
Disdetta per contratto in scadenza
Quando il tuo contratto si approssima alla scadenza ed hai intenzione di procedere al recesso, dovrai comunicare a Mediaset Premium la tua volontà di non rinnovarlo, avendo cura di farlo con un preavviso di almeno 30 giorni dalla data effettiva in cui vuoi decorra la cessazione, così come previsto dalla legge.
Per dar corso alla richiesta potrai compilare uno specifico modulo, presente direttamente sul portale di Mediaset Premium, differenziato a seconda che tu abbia sottoscritto un abbonamento Premium oppure un contratto a noleggio. Stampa il documento, compilalo in ogni sua parte e inoltralo al seguente indirizzo:
Mediaset Premium SPA – C.P 101 – 20900 Monza MB
In alternativa alla procedura classica, se sei registrato all’area clienti del sito Mediaset Premium, accedendo con le tue credenziali potrai trovare il percorso per procedere direttamente alla richiesta; dovrai semplicemente selezionare l’etichetta Recesso presente in fondo alla pagina e selezionare il comando Disdici. Dopo pochi giorni Mediaset prenderà in carico la tua richiesta di disdetta dell’abbonamento e la perfezionerà nei termini previsti dalla legge.
Recesso prima della naturale scadenza
Se decidi di optare per il recesso anticipato, la prima cosa che devi sapere è che la società potrebbe prevedere di addebitarti delle penali per il recesso, soprattutto se si tratta di un contratto in abbonamento per il quale sono previsti degli sconti sul canone di listino.
Per disincentivare i recessi prima della naturale scadenza, indipendentemente dal contratto, la penale da corrispondere a Mediaset Premium sarà pari allo sconto maturato su ogni mensilità, rispetto al canone standard, moltiplicato per i canoni residui alla scadenza naturale del contratto. A questi costi vanno aggiunte le eventuali commissioni trattenute per la disattivazione del contratto. Tutti i dettagli in questo senso possono essere ottenuti sul sito web oppure contattando il numero verde di Mediaset Premium.
I moduli da compilare per comunicare il recesso anticipato dal contratto e le sue motivazioni sono disponibili sul sito e divisi per il recesso previsto entro i 14 giorni – ovvero il cosiddetto diritto di ripensamento, per effetto del quale il contratto decade senza alcuna penale – e successivamente ai 14 giorni dall’attivazione.
La raccomandata con ricevuta di ritorno deve essere inoltrata al medesimo indirizzo. Per completare la richiesta di disattivazione sarà necessario in ogni caso riconsegnare decoder e smart card collegata all’indirizzo della società Selecta spa, Viale della Resistenza 47, 42018 San Martino in Rio – RE