Diritto di Recesso: Cos’è e Come Funziona

Il diritto di recesso è un diritto riconosciuto a quei consumatori che comprano beni di consumo, e hanno un ripensamento: previsto dal Codice del Consumo e dal Codice Civile, riveste alcune specificità a seconda che la transazione commerciale si perfezioni a distanza o meno, con alcuni diritti supplementari nel caso degli acquisti online o, più generalmente, nei contratti negoziati fuori dei locali commerciali.

Introdotto quanto sopra, ricordiamo come il diritto di recesso possa essere esercitato solamente per i contratti di compravendita di beni o servizi, conclusi a distanza (fuori dai locali commerciali), tra consumatore e professionista / venditore.

Da quanto sopra, una precisa indicazione: il diritto di recesso non opera nel momento in cui la transazione – anche se è conclusa a distanza – vede come protagonisti il venditore e il consumatore con partita IVA. Ancora, rammentiamo come il venditore debba sempre farsi carico dell’obbligo di informare il consumatore sulla facoltà di esercitare il diritto i recesso, e come il diritto di recesso sia irrinunciabile e non assoggettabile a penali o limitazioni. L’esercizio di tale diritto è irrinunciabile e non può essere soggetto ad alcuna limitazione.

 Come si esercita il diritto di recesso

Il diritto di recesso deve essere esercitato entro il termine di 14 giorni dal momento della conclusione della transazione commerciale (ricevimento della merce), mediante una comunicazione scritta presso la sede del venditore, attraverso lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere effettuata anche tramite altri mezzi “certi”, come il fax o il telegramma, purché si rispettino i termini di cui sopra e purché poi la comunicazione sia “confermata” mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 successive.

Per quanto attiene il contenuto della raccomandata, ricordiamo come nella lettera sia sufficiente inserire i propri dati, quelli relativi all’acquisto effettuato, e l’intenzione di recedere dal contratto, con l’intimazione di restituire il prezzo pagato entro 30 giorni. Il consumatore, in virtù di ciò, sarà liberato ed avrà diritto alla restituzione di quanto è stato pagato al professionista, al netto delle spese di consegna e di rispedizione, che rimarranno pur sempre a carico del consumatore. Inoltre, è necessario che il consumatore restituisca la merce completa e integra: proprio per questo motivo, il venditore potrà procedere alla restituzione del prezzo solo quando riuscirà a confermare l’integrità e la corrispondenza a quanto venduto.

 Termini per l’esercizio

Il diritto di recesso, come ci ricorda l’art. 65 del Codice del Consumo, deve essere esercitato entro i 14 giorni successivi il ricevimento della merce. I termini sono però elevati a 60  giorni nel caso in cui il professionista non abbia soddisfatto gli obblighi di informazione del termine per l’esercizio del diritto di recesso, o 90 giorni nel caso di proposte contrattuali negoziate fuori dai locali commerciali prive dell’adeguata informativa sul recesso.

 Quando non opera 

Concludiamo infine rammentando come il diritto di recesso – pur nel caso di contratti conclusi a distanza – non operi per le vendite di strumenti finanziari, tramite distributori automatici, tramite telefono pubblico, per la costruzione e per l’acquisto di beni immobili, per la fornitura di prodotti alimentari o di uso domestico corrente consegnati con scadenza regolare, e ancora di servizi relativi a alloggio, trasporti, ristorazione e tempo libero (se è prevista una data o un periodo di fornitura), di servizi la cui esecuzione sia già iniziata prima di 10 giorni lavorativi, di beni e servizi il cui prezzo è legato a un tasso che non può essere controllato dal venditore, di beni confezionati su misura o personalizzati, di prodotti audiovisivi o software sigillati ma aperti dal consumatore, di giornali, riviste e periodici, o ancora di servizi di scommesse e lotterie.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.