La carta Postepay e quella Evolution, molto spesso, vengono viste differenti solo ed esclusivamente per la colorazione scelta per identificare le due prepagate ma, al contrario di quanto si possa immaginare, vi sono caratteristiche che rendono i due prodotti completamente diversi tra loro. Ecco le caratteristiche che differenziano i due prodotti delle Poste.
Postepay e la sua controparte Evolution hanno un solo punto in comune, ovvero che entrambe possono essere attivate presso un ufficio postale. Già nel fondo che viene accreditato nelle due carte è possibile notare la prima differenze tra i due prodotti: la Postepay tradizionale ha un costo di cinque euro ai quali se ne aggiungono altri cinque che formeranno il fondo iniziale. L’Evolution, invece, ti viene a costare dieci euro e nel conto sarà presente quella somma di denaro.
Inoltre tieni presente che l’Evolution ha un costo annuale di dieci euro mentre quella classica non prevede questo prezzo di gestione mensile. Aggiungi anche il fatto che la Postepay classica può essere caricata fino a tremila euro, con un tetto massimo annuale di cinquantamila. L’Evolution, invece, ha un massimo di ricarica annuale e fondo di cinquanta mila euro, per cui non dovrai temere di superare somme di denaro basse che non ti verranno accreditate.
Sul fronte prelievi, quello che viene svolto con la Posteplay classica massimo giornaliero è pari a duecentocinquanta euro mentre quello della carta Evolution è di seicento euro. Il circuito della classica Postepay è Visa mentre Mastercard è il circuito che caratterizza la Postepay Evolution ed entrambe possono essere sfruttate per fare acquisti sul web. Anche i costi di prelievo sono uguali, secondo punto in comune tra le due tessere della Postepay.
Gli aspetti che differenziano le due carte Postepay
La prepagata Postepay Evolution è caratterizzata da una serie di aspetti che, invece, sono assenti nella versione basilare della Postepay gialla. Con l’Evolution attiverai anche un conto postale caratterizzato da un codice IBAN che ti permetterà di poterti far accreditare lo stipendio, come un classico conto corrente. Questo ti permette anche di ricevere e inviare bonifici postali, opzione non presente con la classica Postepay.
Altro vantaggio presente nell’Evolution consiste nel fatto che questa carta è dotata di Contactless Chip: ciò significa che la carta non dovrà essere inserita nel pos di un commerciante o strisciata ma, al contrario, basterà che il chip tocchi il Pos per effettuare il pagamento. Inoltre tieni presente che la Postepay Evolution non richiede l’inserimento del codice pin se la spesa che effettuerai non supera i venticinque euro.
Con la Postepay Evolution potrai inoltre accedere a una serie di servizi come trading sui valori proposti dalla Posta direttamente sul portale. Buoni fruttiferi e altri tipi di operazioni del genere potranno essere svolte con questo prodotto delle Poste. Queste sono le principali differenze che vi sono tre la due carte prepagate delle Poste.