Oggi giorno ci sono nuove forme di guadagno oltre alla possibilità di acquistare titoli in borsa, fare trading binario e tanto altro. Un nuovo mercato nascente sta piano a piano allargando i propri confini uscendo dallo spazio in cui era stato rilegato, i diamanti da investimento.
Questi minerali vengono definiti da investimento in quanto, il loro principale utilizzo è di bene rifugio, ovvero un oggetto che ha un valore reale e tendenzialmente non perde valore col tempo. Questi beni rifugi vengono utilizzati non ai fini speculativi, ma sono dei garanti per proteggersi durante le crisi finanziarie. In questa categoria rientrano anche l’oro, argento, platino e titoli di stato. I diamanti da investimento possono essere definiti quindi come investimenti di lunga durata.
Dove acquistarli
I diamanti da investimento,anche se per alcuni aspetti possono ricordare la compra vendita di oro, differiscono per molti aspetti, primo tra questi è la non esistenza di norme legislative, a differenza dell’oro, per il quale sono state create leggi ad hoc. Queste pietre preziose possono essere vendute tramite banche, canali finanziari e i maggiori gruppi italiani sono Diamond Private Investment sito a Roma e Intermarket Diamond Business.
Ci sono diverse compagnie che estraggono i diamanti naturali grezzi come De Beers, Rio Tinto Group e Alrosa, solo per citarne alcune. Uno tra gli aspetti più importanti da conoscere per chi decide di affrontare questo investimento riguarda la non produttività di rendimento nel tempo, ne tantomeno presenta cedole come nel caso delle obbligazioni.
Quotazione e Prezzi dei Diamanti da Investimento
Si è soliti collegare, parlando dei classici prodotti finanziari, un corrispettivo indice o fixing. Per quanto riguarda i diamanti da investimento, non esiste nessuna di queste forme, ma solo un prezzo confermato che giornalmente viene aggiornato, mediante lo scambio che avviene sul mercato mondiale tra i vari operatori. Queste quotazioni vengono trasferite in un listino prezzi noto come Rapaport Diamond Report, dove vengono inserite le varie quotazioni in dollari americani. Questo mercato, sempre più fiorente, ammonta a circa 70 miliardi di dollari.

Diamanti da Investimento
Uno degli aspetti cruciali che permettono un acquisto sicuro di un dimante da investimento e impedisce di essere raggirati o, ancor peggio, truffati è l’ottenimento di un foglio che attesti la veridicità del dimante stesso, ovvero il certificato. Ai sensi di legge, è obbligatorio che il diamante sia accompagnato da una certificazione rilasciata a sua volta da un istituto gemmologico che ha verificato la presenza di tutte le caratteristiche che rendono tutti gli standard qualitativi secondo la classificazione del Gemological Institute of America.
Acquistare questi diamanti è un investimento sul futuro, perchè, come già accenato, è un sistema efficace di protezione del patrimonio da qualsiasi possibile turbolenza, crisi finanziarie e tanto altro. Grazie alle sue peculiartià e alla sempre maggiore richiesta, queste piccole gemme diventeranno sempre più preziose, aumentandone il valore nel tempo.