Dash, originariamente XCoin ed in seguito Darkcoin, è una criptovaluta di natura open source, peer-to-peer, scalabile e ad alta capitalizzazione, nata il 18 gennaio 2014. Il suo scopo primario consiste nell’offrire transazioni private e istantanee sulla base di un modello auto-finanziato, dove è la rete Dash a pagare gli individui e le imprese che portano valore. Le commissioni sono tra l’altro bassissime. In termini pratici, il Dash è un “contante digitale” che puoi spendere. Fra gli elementi che caratterizzano la criptovaluta in questione vi è di sicuro l’elevata volatilità.
Come funziona questa criptomoneta?
Dash verte su un sistema decentralizzato di governance e di budget del tutto autonomo. La sua rete è a due livelli: la creazione di nuovi blocchi viene gestita dai minatori, mentre il secondo livello della rete è imperniato attorno ai cosiddetti “masternodes“, strumenti che portano a termine vari compiti per la rete, come distribuire i pagamenti. Tutto ciò comporta un costo. Ecco perché gli host di masternodes ottengono una percentuale del premio di blocco. Se investi in Masternodes hai la possibilità di partecipare alle votazioni interne alla community e di collaborare al procedimento di innovazione.
La mission di fondo dei “masternodes” consiste nell’esecuzione delle funzioni di governance, oltre alle InstantSend e PrivateSend. InstantSend sono le transazioni istantanee: gli input possono essere bloccati su specifiche transazioni e controllate attraverso la verifica della rete Masternode. PrivateSend è un servizio di coin-mixing, incentrato su CoinJoin e varie modifiche che comprendono l’uso dei masternodes e la limitazione di mixing. Per ogni transazione PrivateSend, il massimale è di 1.000 Dash. La rete viene minata mediante l’algoritmo proof of work; per ciò che riguarda il nodo master, vi è un livello di proof-of-service che fa sì che i nodi funzionino per il voto della criptovaluta e a mo’ di mixer di potenziamento e di transazione.
Vantaggi di Dash
Il Dash viene impiegato per l’invio o per la ricezione di denaro online con commissioni ampiamente inferiori rispetto a quelle del settore. La tua privacy di utente che si serve di queste piattaforme di pagamento elettronico è tutelata, visto che la rete è decentralizzata. Altro vantaggio è che essendo il Dash una moneta digitale, non è passibile del controllo da parte delle banche centrali, in quanto a emissione e circolazione. Gli organi finanziari non hanno voce in capitolo nel mondo delle criptovalute. Tutto ciò rende questa criptovaluta particolarmente conveniente nello scambio di moneta online, dato che i tempi sono decisamente veloci. Questa caratteristica è connessa all’introduzione del protocollo peer to merchant che si conferma assai più rapido in termini di tempistiche rispetto alla rete Bitcoin. Quest’ultima, come è noto, richiede in media per ogni transazione alcuni minuti.
A ciò bisogno aggiungere che il sistema PrivateSend va a mescolare le criptovalute fra loro mediante i Masternodes, in modo da impossibilitare il tracciamento di una transazione dalla fase iniziale a quella finale. Le transazioni istantanee consentono di confermare i pagamenti mediante Dash in tempi inferiori al secondo, andando a contenere al tempo stesso le spese da sostenere. Inoltre, il livello di sicurezza delle transazioni di Dash è elevatissimo, visto che sono i miners, che gestiscono i server in tutto il mondo, a confermarle.
Conclusioni
Il successo del Dash è collegabile principalmente alla scarsità di monete disponibili sul mercato. Ciò vuol dire che a fronte di una bassa offerta si è registrato un forte interesse nei confronti della suddetta criptovaluta. Lo dimostra la crescita repentina del suo valore.
Disclaimer |
---|