Currencies Futures: cosa sono e come funzionano?

Il currency future è un particolare strumento derivato, identificabile come un contratto a termine negoziato e standardizzato sui vari mercati regolamentati e disposto a un tasso di cambio fisso quando viene firmato un contratto. Si tratta quindi di un contratto simmetrico derivato che mette nero su bianco l’impegno che due parti si sono assunte ai fini di effettuare un acquisto ed una vendita di un’obbligazione ad una determinata scadenza.

L’apertura della posizione viene effettuata appunto con l’apertura di una posizione e termina con la vendita del titolo sottostante al termine della ciclo dell’obbligazione oppure con una negoziazione prima della scadenza ed effettuata con un contratto di segno opposto.
In poche parole i currency futures sono contratti veri e propri caratterizzati dalla definizione uniforme e puntuale del cosiddetto strumento sottostante, della sua data di scadenza, della sua quantità e delle tipologie di negoziazione disponibili come ad esempio, meccanismi di valorizzazione o svalutazione di un prezzo, limiti di trattative e lotti minimi.

I currency futures sono utilizzabili rispetto ai seguenti obiettivi:

  • speculazione sulla quotazione dello strumento sottostante;
  • arbitraggio;
  • copertura effettuata con valute in possesso di un soggetto contro le eventuali variazioni dei tassi di cambio.

Se la valuta espressa al numeratore sarà il dollaro la quotazione sarà definita diretta, ovvero verrà indicata la quantità di valuta necessaria a ottenere un dollaro americano. Se invece una valuta diversa dal dollaro, come ad esempio l’euro, si troverà al numeratore la quotazione vedrà il dollaro come denominatore ed in questo caso si capirà quanti dollari saranno necessari per ottenere, in questo caso specifico, un euro.

Nel primo caso si ha una quotazione diretta mentre nel secondo una quotazione indiretta. Gli strumenti a titoli derivati come i currency futures vengono scambiati su un particolare mercato denominato FOREX (abbreviativo di Foreign Exchange o cambio di valuta). Le valute scambiate sono divise pincipalmente in Majors e Commodity.

Chi opera nel mercato FOREX può acquistare una valuta di un determinato Stato a fronte di un’altra, con una delle due seguenti motivazioni:

  • motivazione speculativa, che vede i contratti scambiati nel FOREX protagonisti di compravendite prima di una determinata scadenza, oggetto principale del contratto. Questo processo ha una natura squisitamente speculatoria dal momento che la differenza di prezzo di acquisto e prezzo di vendita rappresenta un profitto (o una perdita) per un soggetto;
  • motivazione di copertura, con la compravendita di una valuta che viene effettuata per coprirsi da un rischio di cambio.
    Questo avviene nei casi in cui un soggetto residente in Europa riceve un pagamento o un titolo in dollari e, per ripararsi dalle oscillazioni Euro/Dollaro, acquista una certa quantità di contratti EUR/USD.

I soggetti che operano nel mercato dei currency futures sono in particolare due:

  • i trader che investono autonomamente i propri o altrui risparmi (ad esempio sim, dipendenti di banche, sgr o altri soggetti abilitati);
  • i broker che comprano e/o vendono titoli per conto di altri soggetti che decidono a loro volta se comprare o vendere.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.