Cos’è il Franchising: tutto ciò che devi sapere prima di metterti in proprio

Spesso ne sentiamo parlare ma quanto conosciamo del mondo del franchising? Se sei in procinto di metterti in proprio e lavorare con una tua attività sei nel posto giusto. Questo tipo di contratto, infatti, potrebbe aiutarti a ridurre al minimo i rischi massimizzando la buona riuscita dell’avvio di una nuova attività.

Prima di tutto di cosa parliamo quando citiamo il franchising: si tratta di un accordo commerciale che regola il rapporto tra affiliato e affiliante. Prevede la gestione di una catena di punti vendita che ventano condivisione per risorse, conoscenze ed eventuali rischi. Viene regolato dalla Legge 129/2004.

Perché scegliere il franchising

Il franchising parte da un business che utilizzi un’idea vincente, ovvero la cosiddetta casa madre: da qui si passa a una strategia di espansione che permetterà di aprire diversi punti vendita locati in più posti. L’affiliato è colui che entra a far parte di questa catena dopo aver pagato una somma di ingresso. Annualmente pagherà una quota per utilizzare il marchio e permettere così la vendita di beni o servizi.

Il modello riesce a massimizzare il guadagno e la resa, se e solo se non vi è concorrenza tra i punti vendita. Il principio base infatti è quello di condivisione e collaborazione per raggiungere lo stesso obiettivo finale. E qui chiaramente giocano un ruolo fondamentale franchisor e franchisee. Dovranno valutare le potenzialità e le competenze dell’altra parte, valutando opportunità di crescita e i rischi legati alla nuova attività nel settore.

Quali sono i vantaggi assoluti del franchising

Chi apre un franchising avrà una serie di benefici che non possono essere ignorati. Prima di tutto punterà su un’attività che non partirà da zero, ma potrà infatti sfruttare una base avviata e ben solida. Creare un buon rapporto con l’azienda madre è quindi fondamentale per ottenere risultati che siano altrettanto consolidati. I rischi d’impresa inoltre saranno condivisi tra le parti e per mezzo della buona reputazione dell’affiliante anche per l’affiliato sarà facile ottenere sia finanziamenti che prestiti.

Più l’azienda madre sarà affermata e maggiore sarà il beneficio legato alle economie di scala anche nell’acquisto dei materiali. Senza dimenticare che il potere di contrattazione risulta essere maggiore rispetto a quanto avrebbe un imprenditore appena lanciato nel settore.

Vi sono però anche alcuni aspetti negativi: non a caso l’affiliato avrà delle limitazioni legate al modo di operare e, quindi, di gestire l’attività. Dovrà infatti fare sempre riferimento all’affiliante che avrà gestione della struttura, da adattare con la sua offerta nei negozi locali.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.