L’era digitale ha determinato la creazione di strumenti finanziari molto innovativi e che svincolati in un certo qual modo dalle regole del mercato. Un esempio è quella dei Bitcoin. Questa criptometa è comparsa dieci anni fa, rivoluzionando il sistema finanziario per le sue caratteristiche. In poco tempo il suo valore è salito alle stelle, permettendo a coloro che ci hanno creduto di effettuare degli ingenti guadagni.
Ma cosa sono i Bitcoin? Quali sono le loro caratteristiche? Di seguito esponiamo una serie di considerazione in modo da permetterti di valutare la possibilità di investire in questo nuovissimo strumento finanziario.
La loro storia
La prima notizia concernente il Bitcoin è del 2009, data di loro creazione da parte di soggetto che è rimasto nell’anonimato e di cui avrai sentito lo pseudonimo: Satoshi Nakamoto. Sono definiti con il termine criptomonete dato che sono una valuta virtuale e digitale. Questo significa che il Bitcoin non esiste in maniera concreta e cartacea, ma solo sul web. La sua creazione è dovuta a un procedimento digitale che non è sotto il controllo di nessuna banca o di nessuna realtà istituzionale. Le monete hanno un loro valore che permette di utilizzarle al fine di poter effettuare scambi e transazioni. I Bitcoin quindi si basano da un algoritmo elettronico attraverso un sistema chiamato peer-to-peer e che si sviluppa su una tecnologia completamente innovativa che è quella della Blockchain.
La creazione dei Bitcoin
I Bitcoin vengono creati per mezzo di elaborazioni molto sofisticate che permettono quindi di produrre un certo quantitativo di moneta digitale. Il numero di Bitcoin è limitato del tempo. Secondo il suoi ideatore l’importo totale si aggirerà intorno ai 21 milioni di monete digitali. Questo quindi potrebbe scongiurare la paura di vedere un crollo del loro valore per una produzione eccessiva. Inoltre il meccanismo che genera il Bitcoin, il mining, prevede l’utilizzo di software specifici da installare sul proprio computer e una potenza molto elevata della CPU.
Questo implica che la generazione di nuove criptomonete è abbastanza limitato. Il sistema più utile per poter ottenere Bitcoin è quindi quelli di acquistarli, scambiandoli con monete virtuali. Ciò è possibile utilizzando per esempio le piattaforme di Exchange che ti permettono non solo di trasformare la tua moneta reale in Bitcoin ma anche di scambiarli con altre criptomonete.
Il sistema Blockchain
I Bitcoin sono una realtà ormai molto diffusa nel mondo finanziario e utili anche per effettuare le transazioni. Il sistema su cui si basa è quello della catena di blocchi. Il termine identifica che l’operazione di trasferimento non è collegata a un solo server, ma distribuito tra tutti i computer che fanno parte del singolo blocco. In questo modo l’operazione che viene eseguita è unica, non può essere falsata da interventi esterni e soprattutto rimane completamente anonima, non essendoci un controllo da parte di nessuna istituzione.

Quando quindi si effettua una transazione attraverso le criptomonete sarà necessario che l’operazione venga verificata dalla catena di blocchi. Il procedimento è quindi fondamentale per effettuare qualsiasi tipologia di trasferimento dei Bitcoin. Ma cosa si può fare attraverso i Bitcoin?
Cosa si può fare con i Bitcoin
Quando si parla di monete virtuali la prima cosa che si pensa è al loro impiego per fare acquisti. Infatti i Bitcoin ti possono essere molto utili al fine di scambiarli con altri prodotti commerciali, oppure per effettuare un pagamento. Puoi anche utilizzarli per inviare denaro, invece di un bonifico oppure delle normali transazioni monetarie.
Ma il loro utilizzo non si ferma a questo. I Bitcoin possono essere trasformati anche in moneta concreta dato che hanno un valore che cambia nel tempo e che può quindi essere monetizzato in maniera reale. Grazie alle piattaforme specializzate oppure a carte prepagate che accettano il trasferimento, potrai prelevare il valore di Bitcoin trasformandolo in dollari, euro, o sterlina.
Disclaimer |
---|