Il pagamento mediante assegno rappresenta una soluzione che potrebbe nascondere non poche problematiche, come l’irregolarità dello stesso mezzo di pagamento. Ecco come procedere per scoprire se l’assegno è valido o se questo dovesse essere caratterizzato da qualche irregolarità.
Controllare la correttezza dei dati
Un metodo che consente di valutare la validità dell’assegno consiste nel controllare che questo abbia tutti i dati che consentono di valutare che l’assegno sia effettivamente corretto nella sua compilazione. Questo deve contenere tutti i dati relativi a colui che emette lo stesso e soprattutto quelli della banca, nonché la presenza della data di emissione e l’importo. La mancanza anche di un solo dato potrebbe rendere invalido lo stesso assegno e per questo, prima di accettarlo, è bene verificarne la compilazione. Inoltre è bene valutarne anche la composizione, ovvero se la filigrana è quella del classico assegno. Questa prime metodologia permette di evitare che possano esserci delle brutte sorprese nel momento in cui ci si reca a incassare il denaro scritto in questo metodo di pagamento.
Il controllo dell’assegno recandosi in banca col cliente
Un metodo molto semplice che consente di evitare di incappare in brutte sorprese quando si deve riscuotere il pagamento consiste nel recarsi col cliente presso la banca dove ha aperto un conto e nella quale emetterà l’assegno circolare. Questa scelta previene tutta la serie di rischi che potrebbero essere riscontrati accettando l’assegno senza svolgere le dovute verifiche. Se vi sono delle irregolarità, infatti, sarà la banca stessa a segnalarle e ad adottare un comportamento atto a fare in modo che il pagamento stesso possa essere svolto in modo corretto. Mancanza di fondi e altre complicazioni verranno segnalate da parte della banca che bloccherà l’assegno scoperto evitandoti di dover svolgere una serie di operazioni complesse e lunghe nel momento in cui ricevi questo mezzo di pagamento. Pertanto potrai avere la certezza del fatto che l’assegno sia coperta e che tu possa riscuotere la somma di denaro senza alcuna complicazione.
Richiedere il bene emissario alla tua banca
Se ricevi un assegno circolare ma non sei sicuro potrai sfruttare la soluzione del bene emissario. Questa è una procedura che ti permette di richiedere alla tua banca una serie di controlli che hanno, come risultato finale, quello che consiste nel verificare che l’assegno sia stato realmente emesso da quell’ente e soprattutto che sia coperto da un fondo. La banca dove hai aperto il conto contatta quella di chi deve effettuare il pagamento nei tuo confronti, richiedendo dei controlli per verificare la validità dell’assegno. L’ente svolge quindi dei controlli sul fondo e altri e da una risposta affermativa, o negativa in caso di irregolarità, sulla validità dello stesso assegno bancario.
Dopo aver ottenuto la risposta la banca con la quale hai aperto il tuo conto ti comunicherà la risposta in modo corretto garantendoti la possibilità di adottare delle manovre che ti consentono di evitare complicazioni varie per quanto riguarda la riscossione dell’assegnao. Questo è dunque un metodo abbastanza rapido e sicuro che ti permetterà di ottenere una risposta che riesce a prevenire una serie di situazioni poco semplici da affrontare qualora l’assegno che hai ricevuto non sia coperto e/o valido.